Skip to main content

Le grandi manovre in previsione delle elezioni regionali di primavera prossima sono iniziate. I “lumbard”, con l’ausilio di qualche luogotenente locale, stanno scendendo lungo lo Stivale, con l’obiettivo di raggiungere monte Echia e da lì approdare all’Isolotto di Megaride, per controllare i flussi politici nella capitale del Mezzogiorno, un piacevole giro turistico con la convinzione di dover arricchire il potere contrattuale al tavolo delle spartizioni. Sperano di imporre un diktat ai propri sodali protagonisti di una politica locale incapace, incolta, senza competenze.

La tracotanza di questi fanatici del potere li spinge addirittura a mettere in campo mille arzigogoli per dimostrare (tempo perso) che le istituzioni locali della Campania sono meglio governate se ci va un tizio presidente di fede padana o un caio di credo forzaitaliota, senza valutare analisi, programmi, prospettive di governo. Si ragiona solo su nomi, dimenticando che non ne esistono più, perché i cosiddetti partiti leggeri degli ultimi venticinque anni non hanno avuto interesse a formare nuove classi dirigenti, ritenendosi autosufficienti per la gestione del potere.

Berlusconi, Tajani, Gelmini, Salvini, Giorgetti hanno mai conosciuto la vita politica, amministrativa, la storia stessa della Campania per assumersi la responsabilità di scendere a Napoli e operare la scelta di nomi usurati dell’ancien régime? Pensano che un viaggetto di piacere è sufficiente per determinare importanti e delicate indicazioni di uomini di governo della Regione. La nostra Costituzione considera le Regioni autonomie locali, per cui sono gli esponenti politici del territorio a dover decidere della vita delle loro istituzioni.

Fino a prova contraria, che si sappia con chiarezza, la Campania non è diventata ancora protettorato del duo Berlusconi-Salvini. Il Mezzogiorno, una importante parte d’Italia, è stato mortificato proprio da questi soggetti politici che guidano il partito del cosiddetto centrodestra.

Fa bene Clemente Mastella a scontrarsi con costoro, che arrivano qui in Campania, immaginando di dettare la linea. I meridionali non hanno dimenticato la guerra aperta dai padani per imporre l’attuazione dell’autonomia fiscale delle regioni del Nord a scapito di quelle del Sud. Ricordano perfettamente il disastro della riforma del titolo V della Costituzione votato dagli ex comunisti, ma voluto fortemente da Bossi, Maroni, Salvini e Berlusconi sul federalismo fiscale che ha prodotto più disastri all’Italia in questi ultimi anni che nell’intera attività di governo dall’Unità ad oggi.

Queste entità politiche della destra non hanno gli uomini, né le capacità, né i numeri per essere forza di governo regionale e nazionale. Per governare non bastano le esibizioni spettacolari, ci vuole una solida cultura di governo. Fino a quando i partiti della moderazione e della conservazione non saranno figli di una solida cultura democratica, popolare, liberale, nazionale non potranno aspirare al governo del Paese.

Regionali, per governare non bastano gli show. L'opinione di Reina

Le grandi manovre in previsione delle elezioni regionali di primavera prossima sono iniziate. I “lumbard”, con l’ausilio di qualche luogotenente locale, stanno scendendo lungo lo Stivale, con l’obiettivo di raggiungere monte Echia e da lì approdare all’Isolotto di Megaride, per controllare i flussi politici nella capitale del Mezzogiorno, un piacevole giro turistico con la convinzione di dover arricchire il potere…

Perché in Italia non decollano le Zone economiche speciali. L'analisi di D'Amico (Femoza)

Di Maurizio D'Amico

Uno: "Le zone economiche speciali non decollano".  Due: "Zes, che pasticcio! Nate per semplificare, servono 32 autorizzazioni". Sono i titoli di due articoli pubblicati rispettivamente sul "Dorso Sud" del Sole24Ore del 22 novembre e sul Mattino del 20 gennaio. Verrebbe da dire "la scoperta dell'acqua calda". Come potrebbe essere il contrario quando i vari governi succedutisi hanno agito in tale materia…

Le risorse che servono alla Difesa. Il punto del sottosegretario Calvisi

Di Giulio Calvisi

La contingenza economica degli ultimi decenni ha negativamente condizionato il sistema della Difesa, rendendolo progressivamente meno efficace sotto il profilo delle capacità operative, nel suo ruolo di strumento di politica estera e come volàno economico, occupazionale e tecnologico al servizio del Paese. Tali capacità andrebbero progressivamente riacquisite per far fronte all’odierno scenario internazionale caratterizzato da grande instabilità e radicali mutamenti…

#Maipiuvitalizi Il Movimento 5 Stelle in piazza a Roma. Il video

https://youtu.be/VnE8l13jtwg "Qualcuno non aveva ben capito cosa pensassero gli italiani dei vitalizi, glielo ricordiamo noi con questa piazza, oggi...". Così Paola Taverna, vicepresidente del Senato, ha aperto la manifestazione del Movimento 5 stelle a Roma in piazza Santi Apostoli contro i vitalizi, "quel vergognoso privilegio che con fatica eravamo riusciti a cancellare" come l'ha definito il capo politico del Movimento,…

Donne, quando l’imperfezione è vincente

Donne ed emozioni, donne e sentimenti, donne e sensibilità. Donne con le “antenne” sempre proiettate sul mondo, con il cuore aperto per comprendere desideri, bisogni, speranze. Ma anche donne con ferrea volontà, determinazione e rigore. Nella vita privata e nell’impegno sociale e istituzionale per la conquista di traguardi un tempo impensabili. Senza mai rinunciare alla propria identità, alla propria femminilità,…

Singapore, lo skyline a 50 anni di distanza. L'analisi di Panizza

Il grattacielo Oversea-Chinese Banking Corporation Center è stato costruito a Singapore, su progetto di I.M.Pei, nel 1976, anno in cui non era ancora esploso il Post-Modern, era lontano l’Hi-Tec e, soprattutto il grattacielo rappresentava un modello urbano che apparteneva quasi interamente alla cultura statunitense. Questo edificio, pensato da Pei, architetto cinese naturalizzato americano, con grande esperienza nella realizzazione di edifici…

Il governo precipita, sarà crisi. Parla Bianco (che salva il moroteo Conte)

È una situazione politica abbastanza disperata, prima o poi il premier rischia di dover gettare la spugna. Non usa mezze misure Gerardo Bianco (che salva il moroteo Conte) nel declinare con Formiche.net lo stato di salute del governo e della maggioranza. L'esponente di lungo corso della Dc e del Ppi, tra l'altro presidente dell'Associazione Nazionale Mezzogiorno d'Italia, ragiona sulle cause che…

Dalla trappola di Quota 100 non si esce con le pensioni a 62 anni. Parola di Elsa Fornero

Quota 100? “Un provvedimento che aveva un eminente carattere elettorale”, andare in pensione a 62 anni? “Si creerebbero solo dei futuri poveri” mentre “quello che va fatto è consolidare il metodo contributivo, far capire che questo ha delle sue regole che sono quelle della sostenibilità”. Elsa Fornero, già ministro del Lavoro con il governo tecnico di Mario Monti e madre…

giacomoni

Caro Conte, ecco la via giusta per il Sud Italia. Firmato Giacomoni (FI)

123 miliardi non sono spiccioli. Ma basteranno a rilanciare il Mezzogiorno d'Italia? L'Italia non cresce e se lo fa lo fa piano piano piano. Risollevare il nostro Meridione vorrebbe dire dare una spinta al Pil importante, ora che la minaccia del coronavirus è più forte che mai. L'esecutivo ha appena alzato il velo su un piano per il Sud al…

Merkeliani o Trumpisti? La politica estera divide gli italiani. L'analisi di Arditti

Tutti la invocano, molti la criticano, alcuni ne denunciano la totale inconsistenza. La politica estera del nostro Paese è il vero pomo della discordia che divide sideralmente il fronte europeista da quello sovranista. Ma tra l’approccio “merkeliano” cooperativo e machiavellico e quello “trumpista” muscolare e decisionista, gli italiani cosa preferiscono? È una rilevazione di SWG a darci la risposta dimostrandoci,…

×

Iscriviti alla newsletter