Skip to main content

Oggi, a giorni dal voto delle primarie del Partito Democratico nello stato Iowa, ancora non si conoscono con certezza i risultati. Secondo un’analisi del New York Times, il conteggio è pieno di incoerenze. “Sembrano non intenzionali, ma possono sollevare dubbi sui risultati finali”, si legge in una breaking news sul sito. Il giornale sostiene che 100 sedi hanno riportato risultati internamente incoerenti, perché mancavano dati o perché non era possibile averli, secondo le nuove complesse regole dei caucus dell’Iowa.

Ma chi c’è dietro al caos di questo primo appuntamento delle primarie? Fonti del Partito Democratico puntano il dito contro un mal funzionamento dell’app utilizzata, creata per un’impresa chiamata Shadow Inc. Secondo il sito The Gray Zone, sarebbe una specie di bambola russa, perché dentro c’è ancora il gruppo Acronym del miliardario della Silicon Valley, Reid Hoffman.

Acronym sarebbe stato lanciato da Shadow Inc, “la misteriosa compagnia dietro l’app elettorale, famigerata, non garantita, del tutto inattuabile, che ha impedito alle presidenze del distretto di riportare i totali dei voti nella notte del caucus”.

“Reid Hoffman (nella foto) – prosegue il sito – ha finanziato una serie di campagne di social media altamente manipolative […] Hoffman è uno dei maggiori finanziatori di nuove campagne sui social media del Partito Democratico, accusate di manipolare gli elettori attraverso i social media. È assistito da Dmitri Mehlhorn, un consulente aziendale che ha spinto la privatizzazione della scuola prima di unirsi all’impero politico di Hoffman”.

In più, uno dei maggiori beneficiari della ricchezza di Hoffman è il ceo di Acronym, Tara McGowan. Lei è anche sposata con un consulente della campagna presidenziale Pete Buttieg.

Shadow Inc, quindi, sarebbe figlia dell’organizzazione Acronym – legata al denaro dei democratici -, che a sua volta ha creato Pacronym, un Super Pac (Political Action Committee, una figura legale dedicata a raccogliere fondi a favore o contro un candidato alla presidenza) di circa 7,7 milioni di dollari.

In queste primarie, il miliardario Seth Andrew Klarman ha destinato parte del suo patrimonio al candidato Buttigieg, che ha ricevuto le risorse di 218 donatori legati alla politica estera ma anche servizi di intelligence. La sicurezza della sua campagna, infatti, è costata circa 600.000 dollari.

Da quanto si legge su Politico, invece, Acronym è cresciuta moltissimo nel 2019, grazie anche al supporto di David Plouffe, direttore della campagna di Obama nel 2008. A novembre, Acronym ha annunciato che avrebbe speso molti milioni di dollari in pubblicità digitale per seguire il passo del presidente Donald Trump. Ma a novembre aveva investiti soltanto 781.000 dollari.

La giornalista Whitney Webb ha pubblicato un’inchiesta nella quale sostiene che le tecnologie dell’élite americana sono utilizzate dall’intelligence israeliana. Ma la vicenda s’infittisce. Il rebus dell’Iowa è solo l’inizio, le primarie del Partito Democratico prevedono di svelare altri intrecci misteriosi.

Shadow Inc, Acronym e… Chi c’è dietro al rebus del caucus dell’Iowa

Oggi, a giorni dal voto delle primarie del Partito Democratico nello stato Iowa, ancora non si conoscono con certezza i risultati. Secondo un’analisi del New York Times, il conteggio è pieno di incoerenze. “Sembrano non intenzionali, ma possono sollevare dubbi sui risultati finali”, si legge in una breaking news sul sito. Il giornale sostiene che 100 sedi hanno riportato risultati…

Se i liberali sdoganano (di nuovo) la destra estrema

La storia sembra ripetersi, nemmeno troppo diversamente dal passato. I liberali sdoganano una destra estrema in Germania, come era accaduto negli anni trenta del secolo scorso quando, con un voto a favore nei Reichstag, appoggiarono la Ermächtigungsgesetz con cui Hitler ottenne "i pieni poteri" (formula spesso ri-evocata da alcuni esponenti politici italiani) e diede inizio, ufficialmente, alla dittatura. In quell'occasione…

La robotica italiana cresce (ma fa paura agli operai)

La classe operaia teme anche i robot. Eppure le imprese italiane crescono sempre di più nel settore della robotica fino ad imporsi come eccellenze anche nel settore spaziale. Due realtà in controtendenza che determinano un vero e proprio ossimoro in ambito industriale. La percezione di paura percepita dai lavoratori l’ha identificata il Censis, nel terzo Rapporto sul welfare aziendale, presentato…

Fakedemocracy. Il far west dell’informazione, tra deepfake e fake news

Le “bufale” nel mondo dell’informazione sono sempre esistite, oggi alla luce della pervasività della rete, la loro diffusione è aumentata esponenzialmente, mettendo a serio rischio la tenuta democratica degli Stati. Un’informazione confusa, destrutturata e soprattutto distorta, sta percorrendo – e, in un certo senso – conquistando tutti i canali informativi tradizionali, plasmando l’opinione pubblica e spingendo verso messaggi fuorvianti presentati…

Da Israele a Milano arriva Net@, la scuola digitale per le periferie

Di Lorenzo Beniamini

“Yusuf, a 18 anni, ha imparato a realizzare siti, aggiustare telefoni, stampare con la stampante 3D e realizzare campagne di marketing”. La sfida? Yusuf viveva in una delle province più remote in Israele, dove corsi ed attività extra-scolastiche sono molto difficili da reperire. La storia di Yusuf è simile a quella di milioni di ragazzi nel mondo, che per ragioni…

AstroLuca è di nuovo a Terra. Il lungo viaggio di Parmitano

Dopo duecento giorni nello Spazio e quattro mesi di comando della Stazione spaziale internazionale, Luca Parmitano è atterrato nelle steppe del Kazakistan. Sorridente, con il pollice all'insù, è uscito per terzo dalla navicella russa Soyuz. Avviati da subito i primi controlli medici, per poi iniziare le tradizionali attività, anche di qualche settimana, per riabituare il corpo alla gravità. Un "bentornato" speciale…

Medcom 2020: un hub mediterraneo oltre i confini

L’area Mediterranea è tra le regioni più complesse nel mondo, da molti punti di vista: culturale, sociale, politico, religioso, economico. E molto altro ancora. Ciascun Paese ha caratteristiche uniche, antiche e moderne: alcune comprensibili altre meno, a seconda del punto di vista di chi le osserva. Ma vi è anche un alto tasso di interrelazione tra i Paesi dell’area, le…

Libia, banche, 5G. Così difendiamo gli interessi nazionali. Parla Volpi

È un leghista doc, Raffaele Volpi, “e sì, anche un ex democristiano”. A sentirlo parlare, col suo aplomb istituzionale, riesce difficile immaginarlo a fianco del segretario del Carroccio, il mattatore di piazza Matteo Salvini. E invece fra i due c’è reciproca stima, e oggi Volpi è una colonna portante del partito. Colonna pensante, ma anche d’azione, precisa lui in un…

Verso il Premio Carli internazionale. Come muovere l’economia sotto le regole etiche

Far convivere i principi della morale e dell'equità, i diritti del cittadino e il rispetto dell'ambiente, con un’economia sempre più complessa. Quella dell'era della globalizzazione e della digitalizzazione nella quale siamo immersi. È la grande sfida dei nostri tempi. E per affrontarla e discuterne non basta sondare i grandi economisti: occorre mettere a confronto i manager e gli imprenditori più quotati…

Il centrodestra è superato. Malgieri spiega la prospettiva nazional-conservatrice della Destra

È venuto il momento di mettere le idee a posto soprattutto per avviare un significativo processo di riconoscimento e di ricomposizione della destra che nel centrodestra in oltre vent’anni, tranne rari momenti di protagonismo, è finito per annullarsi. Intanto il centrodestra non esiste più. Esiste la destra. Che essa si identifichi in Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni è del tutto…

×

Iscriviti alla newsletter