Nel momento in cui il governo Conte 2 è impegnato a rilanciare lo sviluppo dell’Italia meridionale sia con provvedimenti inseriti nella Legge di bilancio e sia con l’ormai imminente a messa a punto di un Piano per il Sud - alimentando in tal modo grandi attese, ma anche vivaci polemiche sulla sua reale consistenza - irrompono nel dibattito meridionalistico due…
Archivi
La lobby in Italia? Ecco come regolarla. La roadmap dell’American Chamber
Se ne parla da anni, anzi da decenni, ma finora non si è mai andati oltre la presentazione di numerose proposte di legge - ben 65 dalla prima risalente addirittura al 1976 - e il varo di sporadiche misure tra loro scoordinate e di regola basate sul principio della volontarietà. L'attività di lobbying in Italia è da sempre guardata con…
Ecco la guerra del futuro. Arrivano le Multi domain operations
Nel mondo della pianificazione strategica spesso si tende a coniare neologismi o formule brevi come "effect based operations", "network centric warfare" o "holistic approach". Dovrebbero sintetizzare o caratterizzare importanti momenti di cambiamento nel modo di gestire gli affari militari o, più correttamente, gli aspetti di sicurezza nazionale. Talvolta, gli slogan o le buzzword rimangono tali, ovvero non rappresentano un reale…
Esoterismo e dottrina strategica in Cina. Valori rilegge Sun Tzu (e non solo)
Il prologo in cielo di questo tema avviene in Francia, nell’ultimo lampo della filosofia scientifica, profonda e integrale di quell’Europa che, anni dopo, Benedetto Croce chiamerà “civile”. Infatti, nelle more della Prima Guerra Mondiale, Henri Bergson, il brillante e potente filosofo dell’élan vital; oltre ad essere il primo grande teorico a studiare seriamente la teoria della relatività einsteniana, elabora alcuni…
Conte come Andreotti? Se lo dice Giorgetti... Il premier che dialoga con cattolici (e sardine)
Giuseppe Conte? "Un Andreotti dei tempi nostri", parola di Giancarlo Giorgetti, plenipotenziario leghista ed esperto navigatore nei mari della politica italiana. E che il premier stia tessendo una tela che tocca le varie parti del mondo cattolico nelle ultime settimane pare sempre più evidente. Dopo aver scelto di partecipare lo scorso sabato alla presentazione del Manifesto di Assisi nella città…
Rottura Miur-sindacati ? Forse una buona notizia…
Sul concorso, Azzolina non ceda sul merito Dopo le dichiarazioni ministeriali – negli ultimi giorni poco confortanti – sul futuro del reclutamento dei docenti statali, un segnale imprevisto (e forse positivo) arriva da Viale Trastevere: durante la trattativa in corso sui concorsi da emanare per il reclutamento in ruolo di 70mila insegnanti, pare che il ministero si sia dimostrato “irremovibile”…
Prescrizione, Autostrade e coronavirus. Le sfide del governo secondo Giacalone
L’incivile riforma della prescrizione, la condanna ad essere processati a vita, voluta dalla maggioranza composta da Movimento 5 Stelle e Lega e ora subita dal Pd, con nausea ma senza ribellione, innesca un problema politico che non va in prescrizione e mina il governo. Nella sua stabilità o nella sua credibilità. L’inaugurazione dell’anno giudiziario, come ogni anno, si trasforma in…
Per Salvini è tempo di processi? Il leader della Lega ancora sotto accusa. Il punto di Vespa
Una terza richiesta di autorizzazione a procedere a carico di Matteo Salvini sarà presto all’attenzione della Giunta delle immunità del Senato. È stato lo stesso leader leghista a dare la notizia di aver ricevuto “un’altra richiesta di processo perché ad agosto ho bloccato lo sbarco di clandestini dalla nave di una Ong spagnola”. Si trattava della Open Arms e il Tribunale…
Prima la sicurezza, poi l’economia. Guerini detta la linea sul 5G. Anche se al Mise...
Prima la sicurezza, poi l’economia. Da Washington DC il ministro della Difesa Lorenzo Guerini detta la linea. Intervistato da La Stampa al termine di una due giorni che lo ha visto incontrare l’omologo Mark Esper e Jared Kushner, consigliere per la politica estera e genero del presidente Donald Trump, il titolare di Palazzo Baracchini ha commentato i moniti del governo…
Così Renzi conferma la virata al centro (e la legislatura va). L’opinione di Ocone
Né con te, né senza di te. È questa la posizione che Matteo Renzi ha oggi verso il governo che egli più di altri ha contribuito a far nascere l’estate scorsa. E che risulta confermata dall’assemblea di Italia Viva che si è tenuta oggi a Roma. È una questione di opportunità politica. Che la legislatura continui Renzi ne ha necessità…