L’Oms cerca le cure ai mali che minacciano la salute dei cittadini del mondo, ma ignora le dinamiche che sostengono l'innovazione. Non è una coincidenza con il coronavirus, è un caso. La settimana prossima gli stati membri dell'l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si riuniranno a Ginevra, per il Comitato Esecutivo (EB) per stabilire l'agenda sanitaria globale per il 2020. Uno…
Archivi
Ecco la bussola del Card. Parolin per unire il Mediterraneo
Il messaggio più semplice, e in un certo senso più forte, della presentazione congiunta di due libri da parte del segretario di stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, “Essere mediterranei”, pubblicato dalla casa editrice Ancora e “Fratellanza”, pubblicato da La Civiltà Cattolica, sta proprio in questa scelta inusuale di parlare insieme di due lavori, per dire che per tenere unito il…
Giorgia Meloni negli Usa? Pensando al governo. L’on. Lucaselli spiega perché
Il ruolo chiave di Giorgia Meloni nella “National Conservatism Conference” (inaugurerà i lavori il 3 febbraio) segna l’evoluzione in corso nella politica italiana in ottica internazionale. Qui, infatti, Fratelli d’Italia si colloca come perno mediterraneo di un conservatorismo contemporaneo che dall’esperienza di Donald Trump si aggancia a quella di Boris Johnson e arriva sino all’Ungheria di Orban. L’ottica solidamente filo…
La lezione di economia del prof. Zecchini (da San Diego). Per uscire dalla lunga stagnazione
Dalla lontana California, precisamente San Diego, dove si è tenuto all’inizio di quest’anno il più importante congresso di economisti del mondo, è giunta una serie di avvertimenti che i governanti della politica economica italiana farebbero bene ad ascoltare se veramente intendono tirare il Paese fuori dalla palude della stagnazione economica. Considerare nell’attuale programma economico italiano un incremento del Pil dello…
L’Europa prova a salvare l’Iran deal. Ecco perché Borrell vola a Teheran
Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell (nella foto), domani sarà a Teheran. Lo ha annunciato il ministero degli Esteri iraniano senza dare ulteriori dettagli. Ma è chiaro che la visita nella Repubblica islamica dell’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue ha come argomento fulcro il Jcpoa (acronimo dell’accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano deciso nel 2015 e cofirmato da…
Chi è Ali Babacan, il vicepremier che (forse) sfiderà Erdogan alle presidenziali turche
Novità nella politica turca, anche se in realtà era già stata annunciata da un po’. Ma questa sembrerebbe davvero essere la volta buona. Ali Babacan (nella foto), vicepremier, già ministro dell’Economia e una delle figure chiave della scena politica turca sta per presentare il suo partito. Lo hanno rivelato alcuni membri del suo staff, spiegando che la presentazione ufficiale potrebbe…
La Base dei neo-nazi negli Usa? Nella Russia di Putin. Ecco perché non sorprende
Cosa c'entra la Russia con una delle più pericoloso organizzazione eversive negli Stati Uniti, il gruppo di estrema destra noto come "The Base"? Beh, tanto per cominciare, stando a quanto hanno scoperto BBC e Guardian il leader della Base – lo stesso nome di al Qaeda, per dire, ma marinata in salsa neo-nazi – vive in Russia. Sia chiama Rinaldo Nazzaro…
I luoghi santi a Gerusalemme secondo il Piano di Trump. L’analisi di Molinaro
Incompetenza giuridica o genio diplomatico? La questione sorge analizzando in dettaglio la Sezione Cinque (dedicata a Gerusalemme) del cosiddetto Accordo del secolo (Deal of the century) lanciato ufficialmente dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump il 28 Gennaio 2020 col nome Pace per la prosperità. Una visione per migliorare la vita dei popoli palestinese ed israeliano. Le incongruenze e contraddizioni…
La guerra alle porte dell'Europa. L'analisi del generale Graziano
Nuovi tipi di minacce asimmetriche, ibride, trasversali per definizione, rese particolarmente insidiose dalla loro natura mutevole, si aggiungono a quelle tradizionali che permangono e sono quelle che determinano la deterrenza e la difesa collettiva. L’instabilità e l’imprevedibilità sono variabili onnipresenti. Il ritmo elevato dei cambiamenti rende improcrastinabile la creazione di una difesa comune. In un contesto geopolitico in così rapida…
Allarme terrorismo, due attentati tra Londra e Belgio di nuovo sotto attacco
Londra e il Belgio si confermano obiettivi privilegiati del terrorismo con attacchi di individui armati anche solo di coltello. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi a Streatham, nella periferia meridionale della capitale britannica: un uomo ha ferito a coltellate tre persone ed è stato poi ucciso dalla polizia, forse dopo un inseguimento. Scotland Yard ha subito parlato di terrorismo. Secondo…