Un tempo Milano era non solo il volano economico dell’Italia, insieme a tutta l’area del Nord Ovest, ma anche la sua “capitale morale”. Il riferimento, a livello di immaginario, corre subito ad una borghesia produttiva seria, sobria, dai tratti persino nobiliari: quella, per intenderci, che è tratteggiata da Luca Guadagnino nel suo film “Io sono l’amore”. Poi lo sbracamento totale…
Archivi
Sarà il Sahel a raccogliere l'eredità dell'Isis di al-Baghdadi?
È in una delle zone più povere e inospitali del mondo che l’eredità di Abu Bakr al-Baghdadi è pronta ad essere dispiegata: le nuove Raqqa e Mosul potrebbero essere lì, nel Sahel, fra gli adepti di una delle tante organizzazioni terroristiche che destabilizzano l’area. Come quella chiamata in maniera evocativa “Stato islamico del Grande Sahara”. Walid al-Sahraoui, fondatore del sedicente…
Anti-politica e anti-economia. La parabola di M5S secondo Capozzi
La vicenda dell’Ilva di Taranto non rappresenta soltanto una pagina drammatica per l’economia industriale e il lavoro in Italia. Per come è maturata e si è evoluta, essa sintetizza emblematicamente la parabola di un periodo della storia politica italiana: l’ultimo decennio, caratterizzato dalla disarticolazione del bipolarismo “berluscocentrico”, dalla svolta “tecnica” segnata dal governo Monti e soprattutto dall’ascesa poderosa del Movimento…
La sostanza geopolitica della caduta del Muro di Berlino. L'analisi di Valori
La rottura fisica, più che la vera e propria caduta, del Muro di Berlino è al centro, oggi, di mille travisamenti strategici e storici. La retorica ingenua della “global democracy” che irrompe a Potsdam per la volontà del popolo cosciente, per usare proprio una vecchia definizione della propaganda comunista, o la inevitabile vittoria dei famosi valori occidentali su tutto il…
Il caso del mercantile italiano Remas e la nuova pirateria
Con l’attacco al mercantile Remas, proprietà del gruppo italiano Micoperi, battente bandiera italiana, si è ripresentato il fenomeno piratesco o della pirateria nei riguardi di imbarcazioni commerciali nell’area del Golfo del Messico, dove un gruppo di pirati hanno raggiunto, con piccoli bastimenti, la nave privata italiana per derubare l’intero equipaggio, il cosiddetto animus furandi (cioè la manifestazione di volontà di…
Vaccini, Xylella e sprechi alimentari. Le pagelle all'Italia di Andriukaitis
Sostenibilità è una parola grossa. Dentro non c'è solo la tutela dell'ambiente, degli ecosistemi, la lotta alle emissioni e alla plastica. C'è molto, molto di più. Per esempio, la lotta agli sprechi alimentari, che solo in Italia vale 16 miliardi di euro (12 solo da sprechi nelle nostre case), praticamente mezza manovra 2020. E non è che in Europa vada…
Così una pioggia di missili palestinesi sta offuscando i cieli di Israele
Da questa mattina presto, Israele è sotto attacco da Gaza. Diverse aree dello Stato ebraico sono state colpite da una fitta pioggia di missili, in parte intercettati, altri finiti su bersagli sparsi senza produrre troppi danni (per il momento). The barrage of rockets being fired by Islamic Jihad in #Gaza at Israeli civilians after our surgical strike on their commander…
Così le startup innovative avanzano (online). Report di Infocamere
Sarebbero 2.576 le startup innovative al 30 settembre 2019 avviate grazie a una modalità di costituzione digitale e gratuita, una crescita di 169 unità rispetto al dato registrato alla passata rilevazione (fine giugno 2019). Questi alcuni dei numeri emersi dalla 13ª edizione del Rapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato ieri dal Mise, in collaborazione con InfoCamere e Unioncamere. Tra le 2.576…
Il fallimento della democrazia e l’occasione persa per la Spagna
La Catalogna, come era prevedibile, ha determinato il risultato delle ennesime elezioni spagnole. Il segnale è chiaro: tengono i socialisti, che hanno mostrato un atteggiamento cauto ma fermo nei confronti del secessionismo di Barcellona; avanzano i popolari, contrari ai rigurgiti indipendentisti; stravince Vox, che vorrebbe mettere al bando qualsiasi tentazione non solo secessionista ma anche indipendentista. L’unica soluzione oggi, per…
Ilva, banche e Macron. Così Conte e Merkel ritrovano l'intesa
Il feeling c’è, e anche un'agenda comune. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la cancelliera tedesca Angela Merkel si incontrano a Villa Pamphili e ricevono la stampa prima della cena ufficiale. È l’ennesimo di molti incontri da quando l’avvocato è entrato a palazzo Chigi, ci tiene a precisare lei, a sottolineare il buon rapporto personale che, non è un…