Skip to main content

Più che un leccarsi le ferite, quella di Adriano Paroli, coordinatore regionale di Forza Italia in Emilia Romagna, assomiglia a una strategia per non sparire del tutto. Paroli, bresciano di origine, azzurro della prima ora, è stato messo di imperio alla guida del partito all’inizio di settembre scorso. Già più o meno prosciugato di persone e consensi, per Forza Italia, in Emilia Romagna “il risultato era scritto. Noi avevamo – dice il senatore forzista – affidato il partito a un parlamentare che se n’è andato, a tre mesi dalle elezioni, portandoci via molti esponenti e traghettandoli verso Fratelli d’Italia. C’è stato un richiamo sulle prospettive e sulle lusinghe determinate dal fatto che altrove si potesse essere eletti”.

Quindi, dice Paroli “il partito che era stato saccheggiato. A discapito di come io invece intendo il centrodestra: un luogo di collaborazione e lavoro congiunto. Ogni partito ha la propria individualità, ma l’idea di costruire il centrodestra saccheggiando gli alleati non ci porta da nessuna parte. Bisogna cercare voti fuori, creando un clima diverso nell’ottica di una coesione maggiore”.

In Emilia, la regione che, malgrado tutto, ha riconfermato la sua antica (e immutata) vocazione sinistra, Forza Italia ha ottenuto un umiliante 2,56% (voto più, voto meno). Da questo punto di vista l’analisi che Paroli propone parte dalla strategia impiegata dagli alleati che, in un certo senso, si è incardinata sulla forza martellante della presenza sul territorio. “È evidente – spiega il senatore – che abbiamo una leadership che ha una forte portata ideale. Ma, il presenzialismo sui territori dei nostri alleati, ha sicuramente giovato molto a loro. È evidente che non si possa chiedere lo stesso sforzo a Berlusconi pari a quello. Berlusconi rimane il riferimento, ma si devono trovare nuovi modi di presenzialismo autorevole”. È chiaro come dalle parole di Paroli emerga da un lato il radicamento all’antica leadership della quale riconosce gli indiscussi meriti, specie dal punto di vista ideale e propositivo (oltre che di statura politica), e dall’altro la necessità di un rinnovamento. Rinnovamento che spesso, anche tra parlamentari, maggiorenti e dirigenti di partito, è stato spesso oggetto di dibattito. Il primo da questo punto di vista fu Giovanni Toti.

Il quale, va detto, alle regionali in Emilia Romagna con il suo “Cambiamo”, non ha totalizzato un risultato soddisfacente. Chi invece continua ad essere fedele, è il capogruppo di Forza Italia al Senato, Anna Maria Bernini. Ed è proprio in lei che Paroli intravede lo spiraglio di luce per uscire dal baratro. “Anna Maria è una donna capace, colta, preparata e che ha sempre dimostrato passione e affetto per il nostro partito. Anche grazie a persone come lei, sono convinto che il nostro partito tornerà ad essere grande”.

Malgrado la precisazione sul fatto che “alle regionali non abbiamo mai anteposto la figura del candidato”, secondo l’azzurro la sfida è quella di trovare “persone giuste: il nostro è un partito nato per dare delle risposte alle persone”. Di qui l’elogio a Lucia Borgonzoni che “ha fatto una campagna elettorale di grande cuore, dando tutto quello che doveva dare”, malgrado la campagna stessa avrebbe dovuto essere più “plurale”.

Il risultato elettorale, a detta di Paroli va letto anche dalla prospettiva dei moderati. “Ci sono stati degli elettori spaventati da alcune intemperanze e mosse che gli alleati hanno fatto e che quindi hanno portato molti moderati a votare il riconfermato governatore Stefano  Bonaccini. Probabilmente, molti di questi, sono stati quelli di Forza Italia”.

Dall’altra parte della barricata, dove il sole batte più forte, gli azzurri hanno trionfato. “Il buon risultato in Calabria è scaturito da un’ottima campagna elettorale, a misura della nostra sensibilità, sui contenuti. Lì possiamo dire che il partito ha avuto un ruolo primario, non solo in regione ma anche a livello nazionale”. Il prossimo fronte, il più importante dopo l’Emilia-Romagna, ora è quello toscano. Paroli taglia corto. “La sfida è sui contenuti. Ora, in Toscana, bisogna tentare l’impresa e fare in modo che non succeda quello che è successo in Emilia-Romagna”.

In Toscana bisogna tentare l'impresa. I consigli di Paroli (FI)

Più che un leccarsi le ferite, quella di Adriano Paroli, coordinatore regionale di Forza Italia in Emilia Romagna, assomiglia a una strategia per non sparire del tutto. Paroli, bresciano di origine, azzurro della prima ora, è stato messo di imperio alla guida del partito all’inizio di settembre scorso. Già più o meno prosciugato di persone e consensi, per Forza Italia,…

Così Italia Viva vuole dare una scossa all’innovazione (e non solo). Parla Mattia Mor

Di Mattia Mor

Italia Viva fa della crescita economica, che significa maggiore occupazione e maggior fiducia delle famiglie nel futuro, uno dei propri obiettivi di governo. Questo è un elemento chiaro e prioritario della nostra azione politica, come dimostrato dagli anni dei governi Renzi e Gentiloni e dallo stimolo che abbiamo dato al governo Conte in questi primi mesi di azione di maggioranza.…

Come capire Roma (pensando all’Emilia-Romagna). Lo spiega Zevi

Di Tobia Zevi

A pochi giorni dal voto dell’Emilia-Romagna, Roma torna nell’occhio del ciclone. Il terrore è questo: trovarsi schiacciati per più di un anno fra la “strategia dei citofoni” - Salvini che urla come King Kong davanti a un cassonetto, insegue rom e parla con spacciatori immaginari, attorniato da miracolati degli anni di Storace e Alemanno - e una rediviva Raggi, che…

Come se la passano le imprese italiane. Confindustria legge il rapporto Cerved

Prevenire la crisi dell'azienda, piuttosto che curarla quando ormai il morbo è in circolazione. Approvato lo scorso anno in seguito a un decreto legislativo a sua volta varato nel gennaio 2019, il nuovo Codice della crisi d'impresa ha un compito preciso: prevenire il momento iniziale da cui scaturisce la crisi delle imprese, lanciando una sorta di Sos preventivo. Come? PREVENIRE MEGLIO CHE…

L'economia della tradizione per uscire dal tunnel. La mappa di Pedrizzi per il Sud

Il divario esistente tra il Nord ed il Sud dell’Italia è ormai un dato incontrovertibile, in cui il degrado delle strutture e della qualità di vita investe anche e soprattutto la componente umana. Ma questo non significa che ci troviamo dinanzi a due Italie. In realtà, invece, le grandi aree geografiche nazionali, Nord, Centro, Sud presentano al loro interno situazioni…

Alleanza Usa-Giappone. Intelligence su Kim e occhi sulla Cina

Il Japan Times da diverso tempo si occupa con assiduità di un fascicolo: la condivisione di intelligence tra Tokyo e Washington. O meglio: la condivisione di informazioni tra Giappone e 5 Eyes, o meglio ancora la possibilità che i giapponesi entrino direttamente a far parte della più forte alleanza tra servizi segreti del mondo, quella tra Paesi del blocco anglofono…

Usa 2020, la sfida è da SuperBowl. Ecco gli spot di Trump e Bloomberg

Il Super Bowl, come al solito, non è solo spettacolo sportivo. Oltre alla vittoria dei Kansas City Chiefs e alla partita non brillante dei 49ers, ci sono gli spot pubblicitari e lo show televisivo. Passaggi milionari, su cui tutti investono: e nell'anno delle elezioni, i due big dello show-biz politico, il presidente Donald Trump, e il suo sfidante Michael Bloomberg,…

Così la Russia va alla conquista dell’America latina. Il tour di Lavrov

Dal 5 al 7 febbraio, il ministro degli Affari esteri russo, Sergey Lavrov, visiterà Cuba, Messico e il Venezuela. La notizia è stata confermata da lui stesso via Twitter. La prima tappa del viaggio prevede un incontro mercoledì con il ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez. A seguire, giovedì, è in programma una riunione a Città del Messico con l’omologo…

Ottimo lo Spallanzani sul coronavirus. Ma ora investiamo di più sulla ricerca. Parla Lorenzin

Due traguardi per l'Italia di oggi: l'aver isolato e sequenziato il temuto coronavirus e il lavoro sul test di diagnosi rapida per i pazienti che potrebbero averlo contratto. "Questo fa capire quanto il sistema Italia sia forte nel campo della virologia e quanto l’Ospedale Spallanzani sia un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, il punto di riferimento europeo…

Sì al taglio dei parlamentari. Ecco i dettagli del primo comitato per il referendum

Gli italiani saranno chiamati di nuovo alle urne, questa volta per esprimersi sulla riforma costituzionale che ha predisposto il taglio del numero dei parlamentari. Si voterà il 29 marzo e se a vincere saranno i sì il taglio di deputati e senatori entrerà in vigore. In attesa del referendum, si è costituito il primo comitato per il sì al taglio…

×

Iscriviti alla newsletter