Skip to main content

La legislatura dura, il governo anche, per un po’. Ma la corsa a ostacoli che gli si para davanti, tra prescrizione, revoca delle concessioni ad Autostrade, e movimenti tellurici nel Movimento Cinque Stelle, non esclude che qualcun altro a Palazzo Chigi tagli il traguardo finale, dice a Formiche.net Francesco D’Onofrio, giurista, ex Dc e già ministro dell’Istruzione.

Professore, qualcuno già parla di un Conte tre.

Sarei sbalordito se nascesse un Conte tre. Anche perché dovrebbe trovare i numeri in Parlamento. Mi chiederei prima quanto in là può andare il Conte due.

Un suo pronostico?

Sulla legislatura ho pochi dubbi: durerà. L’elezione del nuovo Capo dello Stato è una priorità assoluta. Sempre che non si vada verso un reincarico a Mattarella, che in questi cinque anni ha governato con estrema intelligenza.

E il governo?

Non sono certo che tagli il traguardo. È una corsa a ostacoli, e gli ostacoli non sono pochi. Prescrizione: il Movimento Cinque Stelle è compatibile con il garantismo? Rapporto Stato-impresa: la revoca delle concessioni ad Autostrade è legata al singolo caso giudiziario o vuole dimostrare che un’impresa privata non sopravvive se si mette lo Stato contro?

Senza contare la partita delle nomine.

Importante, ovviamente. Ma le nomine non possono sostituire la politica, e la loro attesa non basta per giustificare la bulimia della maggioranza.

Perché è bulimica?

Vito Crimi, il nuovo capo politico dei Cinque Stelle, ha già fatto capire che si tratta di una maggioranza straordinaria. Un’ammissione che trova d’accordo buona parte del Movimento. Non esiste un’alleanza organica.

Che invece continua a evocare Nicola Zingaretti…

Certo. L’obiettivo finale è annettere una parte dei Cinque Stelle al Pd, farne una sua protesi. Ma è una mera illusione.

Lo è anche il “partito di Conte”?

Se dovessi immaginare Conte come capo politico, lo vedrei leader di quel frammento minoritario dei Cinque Stelle pronto a entrare al Nazareno per fronteggiare dentro il centrosinistra Matteo Salvini.

Questo sabato il premier partecipa a un incontro alla Civiltà Cattolica con padre Spadaro e il cardinale Pietro Parolin. È la riprova della benedizione dei Sacri palazzi?

È la prova, semmai, dell’intelligenza tattica e del retroterra culturale di Conte. Il premier si sta accreditando come riferimento politico per i cattolici, o meglio per i “cattolici verso la socialità” e un po’ meno per i “cattolici verso la libertà”. Questo può essere un collante prezioso per rendere compatibile al mondo dem e progressista con la minoranza del M5S pronta al travaso.

D’Onofrio, uno sguardo all’Emilia-Romagna. È tornato il bipolarismo?

Mi sembra che in pochi abbiano colto il vero significato di questa elezione. Il Pd si conferma forte nelle aree forti, quello che i detrattori chiamano “partito della ztl”, dei ceti medio-alti. Tutta la dorsale appenninica e le aree più povere hanno votato Lega.

Luigi Di Maio ha fatto un passo indietro. Oppure di lato?

Non lo darei per finito. Può ragionevolmente capeggiare la parte del Movimento che guarda al centrodestra.

Nostalgie leghiste?

Non necessariamente. Sicuramente non lo vedo a suo agio in uno schieramento bipolare costruito sulla riduzione del Movimento a una piccola estensione del Pd.

Scenario: il Pd prende atto dei nuovi rapporti di forza e decide di riaprire il tavolo delle riforme di Giorgetti. Tre o quattro regole del gioco insieme. È realistico?

L’idea di Giorgetti è giusta e condivisibile, soprattutto per la legge elettorale. Dai tempi della costituente non abbiamo capito che le riforme elettorali si fanno insieme, non per mettere fuori gioco l’opposizione del momento.

Ora si parla di un proporzionale con soglia di sbarramento. La convince?

Convince chi non vuole l’annessione di un pezzo del M5S nel Pd, perché mette i bastoni fra le ruote a questa operazione. Un maggioritario, magari ponderato, favorisce il ritorno del bipolarismo destra-sinistra. Non mi sorprende che abbia la benedizione di Giorgia Meloni.

Che idea si è fatto della leader di FdI? Il suo partito viaggia in doppia cifra e il Times l’ha inserita fra le 20 personalità del 2020.

Concordo, è da tenere d’occhio. FdI sta attraversando una fase di transizione, dalla logica del vecchio post-fascismo a quella di un movimento conservatore europeista. In Europa dà le carte Meloni, non Salvini. La candidatura in Puglia di Raffaele Fitto, che non viene da An ma da una famiglia Dc, è un segnale in questa direzione.

La legislatura arriva al 2023, il governo non è detto. Il prof. D'Onofrio spiega perché

La legislatura dura, il governo anche, per un po’. Ma la corsa a ostacoli che gli si para davanti, tra prescrizione, revoca delle concessioni ad Autostrade, e movimenti tellurici nel Movimento Cinque Stelle, non esclude che qualcun altro a Palazzo Chigi tagli il traguardo finale, dice a Formiche.net Francesco D’Onofrio, giurista, ex Dc e già ministro dell’Istruzione. Professore, qualcuno già…

Una Brexit tutta da scrivere

Oggi è il giorno dei simboli. Delle cerimonie. Della commozione. Di Auld lang syne cantata con le lacrime agli occhi al Parlamento Europeo. La fine di un’era, come suggeriscono alcune testate, ricordando il lungo matrimonio fra UK e UE, dal 1973: quasi cinquant’anni. Un muro oltre il quale quei due ragazzi nell’immagine di copertina non sanno quale futuro li attende.…

Nell’agenda di Guerini negli Usa c’è (anche) la Libia. Parla l’amb. Stefanini

Un ritorno alla normalità, essenziale per le missioni all'estero, per tutelare la linea italiana in Libia e per preservare legami industriali strategici. È la visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini negli Stati Uniti, descritta a Formiche.net dall’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente diplomatico del presidente Napolitano e rappresentante permanente per l’Italia all’Alleanza Atlantica. Ieri il ministro italiano…

Appunti in vista della prima assemblea nazionale di Italia Viva. Firmato Rosato

Sarà il lavoro e la ricerca spasmodica di un nuovo inizio per l'economia italiana il centro nevralgico della prima assemblea nazionale di Italia Viva, in programma al Teatro 10 di Cinecittà l’1 e il 2 febbraio. Lo assicura a Formiche.net il vicepresidente della Camera Ettore Rosato (IV), che indica al governo (a cui dice: “Siamo in questa maggioranza fin quando…

Così Meloni si smarca da Salvini (anche) sul coronavirus

Più che un virus è un raffreddore fra alleati, ma non va preso sottogamba. Giorgia Meloni si smarca ancora una volta da Matteo Salvini. Il leader della Lega, rintronato dalla battuta di arresto del voto in Emilia-Romagna, ha già trovato una nuova battaglia da ingaggiare con la maggioranza rossogialla: il coronavirus. Tempo di rispolverare il cavallo di battaglia dei porti…

Cosa si gioca la Cina con il coronavirus. Conversazione con Amighini (Ispi)

Il problema che la Cina si è trovata davanti col caso del coronavirus 2019-nCoV è di due ordini. Il primo è tecnico: la viralità è alta, anche perché la sintomatologia iniziale è quasi inesistente. L'incubazione lunga facilita la diffusione, e – anche se la letalità pare sia non estremamente elevata, sebbene in crescita – la distribuzione virale può prendere le dimensioni di una pandemia.…

Chi (non) ha vigilato sul Coronavirus? L'ira di Crosetto

La Cina è sempre più isolata. Non soltanto fisicamente, anche geopoliticamente. Gli sforzi di Pechino per proteggere la sua economia non sono stati sufficienti, così ieri sera l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’emergenza globale per il coronavirus, una decisione i cui frutti si vedranno molto probabilmente anche sui mercati, e già da oggi. Intanto, però, il governo cinese è finito nel…

L'Onu non riconosce Taiwan. Così il coronavirus colpisce i collegamenti per l'Italia

Nell’emergenza Coronavirus è spuntato anche il caso di un’agenzia delle Nazioni Unite, l’Icao, cioè l’Organizzazione internazionale dell'aviazione civile che per il suo atteggiamento pro Pechino (e anti Taiwan) rischia di lasciare a terra anche i voli che avrebbero dovuto collegare, da metà febbraio, Milano e Taipei. Pochi giorni fa Michael Mazza, visiting fellow dell’American Enterprise Institute, aveva segnalato su Twitter uno…

Coronavirus, siamo pronti ma non immuni. Tutti i rischi secondo il virologo Pregliasco

Il coronavirus è arrivato anche in Italia, i primi pazienti a cui è stato diagnosticato il virus influenzale asiatico sono due turisti cinesi in vacanza nella Capitale. Ad anticipare questa notizia nei giorni passati ci sono stati falsi allarmi e l’imposizione della quarantena a una nave da crociera nel porto di Civitavecchia. Alla legittima paura si sono aggiunti episodi di sciacallaggio…

Lo strazio è finito. Libera Gran Bretagna in libera Europa. Il commento di Malgieri

È finita come era prevedibile: balli e abbracci da un lato della Manica e, se non proprio lacrime, quantomeno meno tristezza a profusione dall’altro. Dispiace ai britannici non essere più in Europa? A parte qualcuno, per motivi non proprio sentimentali e culturali, il resto se ne frega altamente. Ve li ricordate, anni fa, quando all’atto di partire per l’Isola dicevano…

×

Iscriviti alla newsletter