Skip to main content

Gli Stati Uniti stanno addestrando i principali alleati del Golfo per proteggere le linee di navigazione che nei mesi scorsi sono state oggetto di vari incidenti (leggasi attacchi e sabotaggi). I giornalisti di diversi media internazionali sono potuti salire a bordo della  Rfa Cardigan Bay, unità anfibia inglese che partecipa al contingente creato da Washington per difendere quelle rotte nevralgiche da cui passa oltre il 40 per cento delle produzioni petrolifere mondiali.

Da maggio, ci sono stati diversi sabotaggi. Prima davanti all’hub emiratino di Fuajairah, poi lungo lo stretto di Hormuz, dove si sono verificati anche sequestri (riusciti o tentati) di petroliere. Non solo: l’aerea è quella in cui gli iraniani a giugno hanno abbattuto un velivolo senza pilota americano (colpevole di uno sconfinamento limitato) e la stessa in cui si affacciano i due impianti petroliferi sauditi colpiti a settembre dai ribelli Houthi dello Yemen attraverso armi fornite dall’Iran.

L’addestramento americano riguarda chiaramente un tema profondo, quello della deterrenza nei confronti della Repubblica islamica, che viene accusata da Washington di essere quanto meno mandante, se non esecutore diretto, dietro a questi che vengono definiti in maniera polite incidenti. Bahrein (sede della Quinta Flotta), Emirati Arabi, Arabia Saudita e Australia, oltre al Regno Unito sono i Paesi che partecipano all’addestramento iniziato il 21 ottobre. Tutti Paesi che hanno aderito alle richieste americane di partecipare a una coalizione per la sicurezza dell’area. A bordo della Cardigan Bay, secondo quanto riportato da AFP c’erano anche militari francesi.

“Uno dei principali motivi per cui siamo qui è costruire relazioni internazionali”, ha detto all’agenzia stampa francese il tenente di vascello della Us Navy Jonathan Phares. “Stiamo aumentando le nostre capacità di gestire le mine”, ha spiegato più tecnicamente invece il capitano che coordina il team di sminamento saudita. Quattro petroliere a giugno sono state danneggiate da mine magnetiche che, secondo un video diffuso dalla marina statunitense, erano state disposte da una squadra di incursori dei Pasdaran (Teheran ha sempre negato il coinvolgimento in queste vicende).

(Foto:  cusnc.navy.mil, un elicottero dei Marines Usa atterra su un ponte di un’unità anfibia)

 

Così gli Usa addestrano gli alleati del Golfo per proteggerli dall'Iran

Gli Stati Uniti stanno addestrando i principali alleati del Golfo per proteggere le linee di navigazione che nei mesi scorsi sono state oggetto di vari incidenti (leggasi attacchi e sabotaggi). I giornalisti di diversi media internazionali sono potuti salire a bordo della  Rfa Cardigan Bay, unità anfibia inglese che partecipa al contingente creato da Washington per difendere quelle rotte nevralgiche…

Mattarella a bordo della stazione spaziale. La chiamata con Parmitano

“È motivo di orgoglio e riconoscenza la partecipazione dell'Italia sulla Stazione Spaziale Internazionale, sia nella costruzione, sia negli esperimenti”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel collegamento dal Quirinale con il comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea, Luca Parmitano, sull’avamposto spaziale dallo scorso luglio. “Sono grato all'Italia di avere una forte spinta verso lo spazio”,…

Con i sì alla Cina e i no a Mittal si condanna l'Italia all'isolamento. Parla Sapelli

Una "sottovalutazione del disegno geo-strategico cinese" rappresentata "dal silenzio della Farnesina sulle vicende di Hong Kong", sommata "alla crisi politica italiana e agli effetti del crollo industriale simboleggiato dal caso Ilva", rischiano di creare in Italia "i presupposti per una tempesta perfetta". A crederlo è lo storico, economista e saggista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza quello…

Conte ripristini l'immunità a Mittal. I consigli di De Vincenti

Il tempo è denaro. Per l'Ilva di Taranto è cominciato un drammatico countdown dopo la decisione di Arcelor Mittal di abbandonare l'acciaieria, in seguito alla soppressione della norma che garantiva l'immunità ai manager in caso di reati ambientali. Entro fine mese, salvo clamorosi dietrofront, Mittal lascerà Taranto, provocando al Paese un potenziale danno da 24 miliardi. Domani, alle 11, il…

Umbria, Emilia, e poi? Enzo Risso (Swg) rivela gli ultimi trend elettorali

Terremoto elettorale o scossa d’assestamento? Dal voto umbro molto si può dedurre sulla tenuta futura del governo rossogiallo. Anche se, precisa Enzo Risso, direttore scientifico di Swg, non esiste un’elezione uguale all’altra. La partita per l’Emilia-Romagna a gennaio, dunque, è ancora tutta da giocare. Ci sono però dei trend nazionali che i partiti della maggioranza non possono ignorare. Ecco quali.…

Ecco chi ha dichiarato guerra all'Ilva. Parla Chirico

Non sarà il disastro dell'Ilva a far cadere il governo, "questi non schiodano dalla poltrona", ma le responsabilità del caos attuale sono facilmente rintracciabili. "All'Ilva hanno dichiarato guerra prima i giudici, poi il M5S, infine il governo". A crederlo è Annalisa Chirico, che in una conversazione con Formiche.net non fa sconti a chi, a suo giudizio, marcia a suon di…

Vi spiego cosa ha fatto scappare Mittal. Parla Caroli (Luiss)

Chi viene in Italia a investire vuole regole, magari poche, ma certe. Cambiare le carte in tavola è un giochino pericoloso quando si ha davanti un grande investitore estero, come Arcelor Mittal. Il governo giallorosso lo ha fatto e il gruppo franco-indiano ne ha tratto le conseguenze: restituzione dell'acciaieria ai commissari e tanti saluti. E pazienza se per il Paese…

Che succede ora all'Ilva? I nodi da sciogliere secondo il prof. Pirro

La decisione di Arcelor Italia di recedere dal contratto di locazione finalizzato all’acquisto dell’intero compendio del Gruppo Ilva con i suoi siti di Taranto, Genova Cornigliano e Novi Ligure ha avuto un impatto sull’opinione pubblica nazionale sicuramente molto forte, ma non era imprevedibile e per molti aspetti è anche inevitabile. Il venire meno, infatti, a livello parlamentare delle tutele legali…

Perché il Pentagono alza la muraglia (anti)cinese. Messaggio all’Italia

Il segretario alla Us Navy, Richard Spencer, ha parlato con il Financial Times di una preoccupazione strategica statunitense: il rischio che la Cina e la Russia alterino, con giochi di influenza e di interferenza, la linearità della supply chain americana nel settore Difesa. È una questione di profondità: gli Stati Uniti hanno rapporti di alleanza strutturale con alcuni Paesi con…

Europa (dis)unita sulla Cina. Le partite solitarie di Francia e Germania

Per competere con un colosso come la Cina, l'Europa avrebbe bisogno di marciare unita. E, invece, ogni Paese fa per sé, a cominciare dalla Germania ma soprattutto dalla Francia, che pure - attraverso le parole del suo presidente Emmanuel Macron - non perde occasione per invocare la necessità di un Vecchio Continente compatto. LE MOSSE DI FRANCIA E GERMANIA In…

×

Iscriviti alla newsletter