Mancanza di senso di responsabilità. È questa la lettura che Bruno Tabacci, presidente di Centro Democratico e deputato per sei legislature, nonché ex presidente della Regione Lombardia, dà dello scontro politico di questi giorni, che mette a rischio la tenuta del governo Conte II, arrivato al giro di boa della manovra economica che domani arriverà in Parlamento per la discussione…
Archivi
Italia-Libia, il nodo non è l'immigrazione ma la sicurezza. Ecco perché
La Libia non è solo immigrazione: c’è una guerra e l’Italia ha capacità e forza politica per aiutare a stabilizzare il paese. Per questo dai libici viene richiesto un maggiore interessamento, non solo legato al controllo dei rubinetti migratori, ma anche nel fermare le armi che hanno prodotto morti, feriti e sfollati interni. Vicendevolezza nell’affrontare interessi e priorità. Da Tripoli…
Fincantieri, Fca e Borsa italiana. Cosa c'è dietro le mire francesi sull'Italia
L’integrazione del tessuto industriale e finanziario della Francia e dell’Italia appare avanzare sempre più. Essa, tuttavia, procede speditamente solo quando sono i nostri cugini transalpini a guidare fusioni ed acquisizioni, mentre il processo contrario risulta estremamente difficoltoso, quando non impossibile. Nell’aprile del 2016, l’allora presidente francese, François Hollande, aveva accettato l’acquisizione dei Chantiers de l’Atlantique da parte di Fincantieri, ma…
Ilva, fondi Ue e investimenti. Ecco cosa serve al sud (oltre la manovra)
Vedremo al termine di un iter parlamentare che si preannuncia complesso quali saranno i provvedimenti che verranno assunti nella Legge di bilancio per il Mezzogiorno, così come valuteremo nel merito le linee del Piano per il sud che il giovane ministro Provenzano ha affermato essere in via di elaborazione per essere presentato entro l’anno. Il credito di imposta nell’Italia meridionale…
Tra Conte e Di Maio non c'è di mezzo solo la politica. L'analisi di Antonucci
Cosa può complicare la crisi politica del MoVimento 5 Stelle, dopo il cattivo risultato nelle elezioni regionali in Umbria e le prove difficili che il governo giallo-rosso sta attraversando? La crisi tra i protagonisti della comunicazione del M5S, un tempo una delle strutture portanti del MoVimento. Sembra, infatti, che alle lotte relative alle leadership politiche nel Movimento si siano affiancate…
Gli interessi di Salvini e la politica vuota. Il commento di Giacalone
Non facciamo gli interessi di Salvini. Attenti a non servire gli interessi di Salvini. Chi critica la legge di bilancio fa gli interessi di Salvini (tesi, da ultimo, esposta dal ministro dell’economia). Votare farebbe gli interessi di Salvini. Gli interessi di Salvini, novella fissazione di chi non riesce a trovare altro di interessante da dire. Salvini sarebbe quello che metteva…
Phisikk du role - Il governo e l'i-Phone di John Lennon
Quanto durerà il governo? Qual è l'obiettivo di Renzi? Salvini vincerà tra due mesi anche in Emilia Romagna? Nell'intorno di tempo (59 giorni) che va dal 5 settembre, entrata in carica del Conte II, ad oggi, sembra che il piccolo mondo usato della politica nazionale stia facendo una specie di giravolta carpiata, "con una dannata voglia di fare un tuffo…
Ruini, Salvini e i tabù cattolici. Il commento di Domenico Delle Foglie
Fermo restando che il cardinale Camillo Ruini, 88 anni portati con disinvoltura intellettuale, non ha alcun bisogno di difensori d’ufficio, sta di fatto che ogni volta che affida i suoi pensieri al Corriere della Sera, lascia il segno e affonda la sua lama nelle contraddizioni del cattolicesimo politico italiano. L’intervista rilasciata ad Aldo Cazzullo è la sintesi della lucidità politica…
Cosa penso della commissione anti odio. Il commento di Capozzi
L'approvazione in Senato della mozione per l'istituzione di una commissione parlamentare "per il contrasto dei fenomeni di intolleranza e razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza" (ribattezzata per brevità "anti-odio") rappresenta l'ennesimo episodio di un conflitto durissimo che sta ridefinendo la dialettica politica in Occidente. Quell'iniziativa ci ricorda innanzitutto che nelle democrazie liberali occidentali uno dei soggetti politici preminenti…
La Saudi Aramco in borsa. Bin Salman rispetta i suoi piani
La Saudi Aramco è pronta per essere quotata in borsa e parzialmente privatizzata attraverso le vendita delle azioni. Si tratta di una percentuale minima, non ci sono cifre precise o tempistiche definite, ma si tratta della notizia più importante dell’anno per il mondo della finanza. Attesa da tempo, dopo l’annuncio del 2016, oggi il regolatore di mercato saudita ha dato semaforo…