Skip to main content

Il 7 novembre potrebbe essere il giorno buono per “chiudere”, come si dice in gergo, il contratto del gas-acqua. Infatti, nella sala conferenze di un grande albergo romano, dovrebbero giungere all’epilogo finale le trattative per il rinnovo del Ccnl in questione che riguarda le prospettive normative ed economiche di circa 48mila addetti.

LE ATTESE

I bene informati dicono che il risultato sarà positivo, perché non c’è due senza tre. Il 18 settembre le parti al tavolo della vertenza contrattuale hanno rinnovato il contratto dell’Energia e Petrolio per il triennio che va dal 2019 al 2021: 120 euro nel triennio per circa 40mila lavoratori interessati. Il 9 ottobre fatto il contratto elettrico per il medesimo triennio: 124 euro nel triennio per circa 50 mila lavoratori. Quindi, è ora la volta del contratto gas-acqua. Al tavolo si siederanno le delegazioni sindacali di Filctem Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e quelle delle associazioni imprenditoriali di Anfida, Assogas, Anigas, IGas e Utilitalia.

LA PIATTAFORMA CONTRATTUALE

Nella vicenda in questione i sindacati di categoria hanno chiesto alle controparti datoriali un aumento economico complessivo di 145 euro per il triennio che va fino al 2021. In questa vertenza pesa il difficile quadro normativo riguardante il settore specifico. L’applicazione del codice degli appalti con l’esternalizzazione dell’80 per cento delle attività non assegnate per mezzo di gara e la parcellizzazione del settore idrico rischiano di determinare disagi enormi sulla stabilità occupazionale e sulla qualità del servizio.

I TEMI DELL’IMPIANTO NORMATIVO

“Dal punto di vista normativo – ha detto Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec – dovremo prestare attenzione, tra gli altri, ai temi della prevenzione e sicurezza sul lavoro, della formazione, della gestione degli appalti, della gestione dell’organizzazione del lavoro, dello sviluppo del welfare. Inoltre, siamo contrari al modello previsto dalla Legge Daga sulla gestione dell’acqua,un socialismo municipale che di fatto non rende il giusto servizio per usufruire del bene pubblico. Ci vuole un modello partecipativo che coinvolga le istituzioni locali, le imprese, i lavoratori e gli utenti del servizio. La sfida di questo rinnovo contrattuale la vogliamo cogliere in tempi accettabili nel rispetto dell’accordo interconfederale sulle dinamiche confederali”.

LE POSIZIONI SINDACALI

“Abbiamo bisogno – hanno detto al riguardo gli altri due leader sindacali di Filctem Cgil e Femca Cisl, Marco Falcinelli e Nora Garofalo – d’intensificare e rendere più forte il nostro sistema di relazioni industriali; questo, anche alla luce delle trasformazioni industriali – transizione energetica, decarbonizzazione entro il 2025, e la digitalizzazione su tutte – che stanno intervenendo nel settore, insieme a questioni di ordine legislativo, come la legge Daga, l’articolo 177 del Codice degli appalti e il passaggio al mercato libero”. È un periodo delicato per l’industria: “Ma per la parte che ci riguarda – ha chiosato Pirani – non possiamo che svolgere al meglio la parte che ci riguarda, cioè quella di rinnovare i contratti e fare in modo di tutelare i lavoratori dalle grandi ristrutturazioni industriali che si stanno attuando in ambito internazionale. Il nostro Paese deve uscire dalla stagnazione economica in cui si trova. Ciò sarà possibile individuando una concreta politica industriale che salvaguardi la manifattura e gestendo adeguatamente la fase di transazione energetica”.

Non c’è due senza tre. In arrivo il contratto gas-acqua

Il 7 novembre potrebbe essere il giorno buono per “chiudere”, come si dice in gergo, il contratto del gas-acqua. Infatti, nella sala conferenze di un grande albergo romano, dovrebbero giungere all’epilogo finale le trattative per il rinnovo del Ccnl in questione che riguarda le prospettive normative ed economiche di circa 48mila addetti. LE ATTESE I bene informati dicono che il…

Le imprese italiane crescono ancora. Report Infocamere

Le imprese risorgono tra luglio e settembre. Si chiude infatti con un saldo attivo di 13.848 unità in più, rispetto alla fine di giugno, il bilancio fra le imprese nate (66.823) e quelle che hanno cessato l’attività (52.975) nel terzo trimestre dell’anno. Il segno più continua dunque a caratterizzare l’andamento demografico della grande famiglia delle imprese italiane (6.101.222 unità alla fine…

Per ricordare Alda Merini. Il senso della vita nella poesia

Per ricordare Alda Merini. Il senso della vita nella poesia. ...Ma se mi domandano dove traggono origine i miei versi, io rispondo: mi basta un’immersione nell’anima e vedo l’universo... (da “Il bacio”). L’inquietudine, la solitudine, l’amore. Una scia di sublime delicatezza nei versi di Alda Merini. Sempre attuali, intimi, profondi, dolorosi. È la vita di ognuno di noi. Quello spazio…

Così Pompeo tiene il punto con la Cina

È come se l'amministrazione Trump volesse evitare di sembrare troppo morbida con la Cina adesso che i colloqui di carattere economico-commerciale stanno procedendo, e far sapere al mondo che la questione non sarà per niente risolta dopo un'eventuale intesa su questo argomento. Prima, la scorsa settimana, il vicepresidente Mike Pence aveva affrontato il quadro completo delle relazioni attuali e future…

Il governo rilanci l'industria, con investimenti e cura dei lavoratori. La versione di Donegà (Fim-Cisl)

Di Andrea Donegà

Viviamo un periodo molto delicato e decisivo in cui comincia, tra notizie, “sparate” e smentite, a prender forma la manovra economica che avrà il compito di rimediare ai conti sballati ereditati dal precedente governo, per metà ancora in carica, e soprattutto di imprimere al Paese un cambio di passo che dovrà, inevitabilmente, camminare sulle gambe del rilancio industriale. Questa sarebbe…

È tempo di una impresa responsabile. Il dibattito ideato da Romana Liuzzo

Viviamo una nuova era. La sta vivendo la nostra economia. È il tempo dell’impresa “responsabile” e del consumatore “consapevole”. Del codice etico che affianca la logica del profitto, che garantisce esso stesso all’imprenditore ulteriori utili. È davvero possibile guidare un'azienda con fatturati a sei zeri tenendo conto anche delle regole non scritte? La tutela della salute del consumatore, il rispetto…

Ecco che cosa ha detto Profumo alla Giornata del risparmio dell'Acri

Nel nome del risparmio, purché sia green. É stata celebrata oggi a Roma la 95 esima Giornata Mondiale del Risparmio organizzata annualmente da Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio. Quest’anno il tema era Risparmio è sostenibilità. Scelte di oggi per immaginare il domani. Il presidente di Acri, Francesco Profumo, affiancato dal ministro dell’Economia,  Roberto…

Twitter blocca gli spot politici. E gli Usa si dividono

Mentre negli Usa monta la preoccupazione per possibili interferenze russe, cinesi e iraniane alle prossime elezioni presidenziali del 2020, Twitter decide di mettere al bando, a livello globale, gli spot politici sulla sua piattaforma. Una scelta che divide non solo il mondo dei legislatori americani, ma anche quello degli stessi social network, che sugli introiti derivanti dalle inserzioni basano una grossa…

Il Movimento (5S) nel suo labirinto

José Palacios, il suo domestico più antico, lo trovò che galleggiava sulle acque depurative della vasca da bagno, nudo e con gli occhi aperti, e credette che fosse annegato. Sapeva che era uno dei suoi molti sistemi per meditare, ma lo stato di estasi in cui giaceva alla deriva sembrava quello di chi non appartiene più a questo mondo. Non…

Vietato scimmiottare la Lega. I consigli di Saccone a Forza Italia

Forza Italia nell'ultimo periodo ha intrapreso un percorso che cancella la finalità della sua stessa esistenza. Così il senatore azzurro Antonio Saccone ragiona con Formiche.net sul momento che vive il partito di Silvio Berlusconi. E lo fa all'indomani della legge Segre, su cui in Senato il centrodestra si è astenuto. La mia FI non l'avrebbe mai fatto”, ha detto Mara…

×

Iscriviti alla newsletter