Skip to main content

Sisal Pay sbarca al Salone del Franchising 2019 con EasyCassa, la nuova soluzione di cassa all-in-one per il negozio 4.0.  Di che si tratta? L’innovazione di casa Sisal, è stata pensata principalmente per lo small retail, ovvero gestire le attività dentro il negozio e accettare in velocità tutti i pagamenti. In tempi di rilancio della lotta all’evasione, lo strumento punta a integrare le funzionalità relative alla fatturazione elettronica – sia attiva che passiva – alla trasmissione telematica dei corrispettivi e la lotteria degli scontrini, garantendo un’integrazione con i nuovi strumenti di pagamento: dalle carte di ogni tipo fino ai pagamenti digitali tramite app e dispositivi mobile.

“In uno scenario normativo in costante e rapido cambiamento per il mondo del retail, Sisal Pay è andata incontro ai bisogni del retailer grazie ad Easy Cassa, la nuova soluzione all-in-one per il negozio del futuro, capace di rendere la vita degli esercenti più semplice e sicura”, spiega Antonio Iannitti, Strategy Manager e Responsabile del prodotto EasyCassa. “EasyCassa nasce da una più ampia strategia di Open Innovation, che ha previsto l’acquisizione di piccola realtà torinese, che, insieme ad un gruppo di giovani con competenze eterogenee, ha costituito una vera e propria start-up all’interno dell’azienda, e che in pochi mesi ha permesso di entrare in un mercato ad alto potenziale come quello dei registratori di cassa con EasyCassa”.

“Il dna tecnologico di EasyCassa”, si legge nella nota di Sisal Pay, “è stato sviluppato grazie all’acquisizione di un ramo d’azienda di una software house torinese. Contestualmente è stato creato all’interno di Sisal un team di giovani con competenze eterogenee, che ha costituito di fatto una seconda start up all’interno dell’azienda. SisalPay è stata così in grado, nell’arco di pochi mesi, di entrare nel mercato dei registratori di cassa e delle soluzioni all-in-one per il microretail e i negozi di prossimità, installando – solo in una fase beta nel 2019 – oltre 5500 casse su tutto il territorio nazionale”.

Sisal Pay accelera ancora sui pagamenti elettronici e presenta EasyCassa

Sisal Pay sbarca al Salone del Franchising 2019 con EasyCassa, la nuova soluzione di cassa all-in-one per il negozio 4.0.  Di che si tratta? L'innovazione di casa Sisal, è stata pensata principalmente per lo small retail, ovvero gestire le attività dentro il negozio e accettare in velocità tutti i pagamenti. In tempi di rilancio della lotta all'evasione, lo strumento punta a integrare le…

Italia superpotenza dell'economia circolare. Il rapporto Greenitaly

Negli ultimi cinque anni più di 430 mila imprese, per superare la crisi, hanno investito nella green economy. Nel solo 2019 record di investimenti con un più 21%. L’occupazione “verde” nel 2018 è cresciuta di oltre 100 mila unità, superando i 3 milioni di occupati, il 13,5 per cento della forza lavoro. L’Italia prima in Europa per il riciclo dei…

Oscar alla carriera per Lina Wertmuller. Il video

Lina Wertmuller ha conquistato Hollywood, di nuovo. A 91 anni la regista italiana ha ricevuto l'Oscar alla carriera, mezzo secolo dopo essere stata la prima donna in assoluto a ricevere una nomination per la miglior regia per "Pasqualino sette bellezze", nel 1976. Ed è bastata una battuta, tradotta da Isabella Rossellini con lei sul palco, per entusiasmare il pubblico e…

Che cosa farà (partendo da Londra) la Fondazione Erasmo. Parla D'Arrigo

Un’ora per discutere di Europa, futuro, giovani e mobilità, sensibilizzando l’assemblea su temi nell’ultimo periodo messi in discussione. Sono stati questi i temi principali al centro del primo incontro della Fondazione Erasmo, il cui comitato promotore è presieduto da Giacomo D'Arrigo. LA PRESENTAZIONE A LONDRA Non casuale, ma anzi simbolica, la scelta di svolgere questo primo evento nel Regno Unito,…

In Umbria vince la squadra, ma no al partito unico. Parla Romeo (Lega)

Mentre svaniscono i postumi da sbornia elettorale dopo una clamorosa vittoria che l’ha messa alla guida della (ex) rossa Umbria, la Lega guarda già al futuro e bussa al portone di Palazzo Chigi. Questione di tempo, dice Massimiliano Romeo, capogruppo del Carroccio al Senato, e la maggioranza rossogialla dovrà fare le valigie. Il senatore parla di vittoria di squadra, ma…

Pd, M5S e governo. Che ne sarà della foto di Narni secondo Migliore

Certamente la destra vincente in Umbria è una primizia ma, osserva il deputato renziano di ItaliaViva Gennaro Migliore a Formiche.net, “ci siamo fatti tirare dentro dalla retorica salviniana, commettendo un errore di tattica e di comunicazione”. L'ex sottosegretario alla Giustizia commenta le urne umbre mettendo l'accento su ciò che la maggioranza dovrebbe fare per non smarrire lo spirito riformatore che…

Vi spiego cosa temono gli 007 dopo la morte di al Baghdadi. Parla Vidino

Sono anni che gli Stati Uniti stanno eliminando vari capi dell'Isis e la morte del sedicente 'califfo' Abu Bakr al Baghdadi è un altro di questi momenti. Tuttavia, non c'è da sperare che questo sia il colpo finale, perché "i drappi neri hanno una leadership abbastanza collettiva, che in passato ha consentito loro di rimpiazzare senza troppi contraccolpi le loro…

In Argentina è tornato il peronismo. Il fallimento di Macrì e la vittoria di Fernandez secondo Malgieri

Non c’è niente da fare: il peronismo è l’anima dell’Argentina. Dal 1946. Nulla sembra scacciarlo definitivamente dal cuore del popolo che, pur essendo diverso da quello che acclamò Juan Domingo Perón settantatré anni fa come il “Salvatore della Patria”, continua a vederlo come il fondamento dell’unità e dell’identità nazionale. Camuffato, distorto, travisato, sfregiato da generali felloni e assassini, piegato alle…

Terremoto in Cile. Sapelli spiega verità e ipocrisie dietro le sommosse

È iniziata la narrazione estetizzante, tecnologizzante e generazionalizzante della catena di conflitti sociali e politici scatenatisi nell'ultimo biennio in tutto il mondo. Dagli agricoltori olandesi, tedeschi e francesi, dai penultimi francesi suburbani, piccoli imprenditori, artigiani, manifestanti settimanalmente tra violenze e riattualizzazioni di pratiche da jacquerie medievali, invocanti rois taumaturgiques; dai libanesi post comunitari, sciiti, sunniti, drusi, maroniti precipitati nella lotta…

Chi vuole colpire (e perché) le elezioni Usa. L'allarme degli 007

Allarme interferenze straniere negli Usa, dove si teme che le elezioni dell'anno prossimo - al pari di quelle del 2016 - possano essere utilizzate per diffondere messaggi che minino la fiducia nella democrazia, alimentino divisioni sociali e promuovano specifiche agende distanti da quella americana. Al contrasto di questa minaccia lavora l'Intelligence Community, che consiglia, tra le altre cose, di segnalare…

×

Iscriviti alla newsletter