Skip to main content

Il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, è sbarcato al Forum economico mondiale di Davos, una tappa importante del suo recente tour europeo. Durante il suo intervento, il leader dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro ha puntato il dito contro la Svizzera, lanciando un appello per agire contro le estrazioni illegali di oro venezuelano nell’Amazzonia. Guaidó ha accusato gli acquirenti di finanziare gruppi armati e un conglomerato criminale. Secondo lui, è necessario fermare il traffico d’oro, giacché questi scambi portano entrate nelle casse del regime di Maduro e dell’Esercito di Liberazione Nazionale (Eln) in Colombia. E in questo la Svizzera può giocare un importante ruolo.

“Se dobbiamo scavalcare muri per potere lavorare, come abbiamo dovuto fare con i deputati venezuelani, lo faremo – ha detto Guaidó nel suo intervento -. Non ci fermeremo fino a raggiungere la nostra seconda indipendenza”. Il presidente ad interim del Venezuela, riconosciuto dagli Stati Uniti e un’altra cinquantina di Paesi, ha sottolineato il sostegno economico, logistico ed ideologico della dittatura di Maduro a gruppi terroristi come l’Eln in Colombia e Hezbollah, “finanziati con l’oro di sangue”, il che comporta rischiose conseguenze per la sicurezza regionale: “In Venezuela stiamo lottando contro un conglomerato criminale, contro mafia organizzata, contro l’Eln, contro dissidenze delle Farc e contro cellule di Hezbollah”.

Guaidó ha anche detto che “la corruzione, la persecuzione e la morte sono il modello politico che oggi c’è in Venezuela […] In democrazia, nonostante i difetti, non si perseguitava come oggi in Venezuela. Mentre sono qui, ci sono deputati arrestati […] Oggi sono qui per quelli che non hanno voce”.

Le riserve internazionali del Venezuela sono al minimo storico degli ultimi 30 anni, con la perdita di attivi liquidi in mezzo alle sanzioni. Secondo alcuni esperti, la Banca Centrale del Venezuela conta soltanto con 800 milioni di dollari di liquidi e altri 200 milioni in altri attivi. Anche se il Paese ha 73 tonnellate di oro, la sua vendita è sempre più difficile. Una parte dell’oro del Venezuela, circa 32 tonnellate, con un valore di circa 1,6 miliardi di dollari (a luglio del 2019) è rimasta bloccata a Londra dopo lo stop annunciato dalla Banca d’Inghilterra contro la richiesta di ritiro di Maduro.

Guaidó a Davos: fermate il traffico illegale d’oro di Maduro

Il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, è sbarcato al Forum economico mondiale di Davos, una tappa importante del suo recente tour europeo. Durante il suo intervento, il leader dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro ha puntato il dito contro la Svizzera, lanciando un appello per agire contro le estrazioni illegali di oro venezuelano nell’Amazzonia. Guaidó ha accusato gli…

Casellati tra procedura, merito e terzietà. Il commento di Girelli

Partecipando al voto in sede di Giunta del regolamento la presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati è venuta meno alla “terzietà” richiesta a chi rappresenta l’intero Senato? Proviamo a mettere in fila i dati salienti della vicenda Salvini. Innanzitutto dalla composizione della Giunta, cui era stata sottoposta la questione della data del voto finale sulla relazione alla Assemblea sul caso dell’ex…

La lezione di Liliana Segre (contro l'odio). Il ritratto di Maria Latella

Ho incontrato Liliana Segre un anno fa, a New York. Lei era su un enorme schermo, io nel palazzo delle Nazioni Unite, circondata da centinaia di ragazzi, italiani e non, arrivati per le giornate di simulazione dei lavori Onu organizzate dall’associazione I Diplomatici. La senatrice cominciò a raccontarsi, con quel suo timbro da nonna che sa di catturare l’attenzione. La…

Così l'Italia (non) si è difesa dalle scalate straniere. Cronistoria di Pedrizzi

Il made in Italy è diventato un boccone particolarmente appetibile e a prezzi scontati, soprattutto per le aziende quotate, che in questi anni di crisi hanno visto precipitare la loro capitalizzazione. L’aspetto più preoccupante è quello di alcune Pmi che guardano ormai solo all’estero per le loro esigenze di liquidità, cui il sistema bancario italiano non fa fronte da anni.…

Luigi Di Maio può rimanere in sella. Scotti spiega come

Era il febbraio 2018 quando Luigi Di Maio, allora capo politico e candidato premier del Movimento Cinque Stelle, si presentò all’università Link Campus di Roma per una conferenza sulla politica estera in cui definì l’Europa “la casa naturale” del Paese. Fu accolto come un assist simbolico alla stagione governista, andato in scena sotto gli occhi attenti, in prima fila, del…

Il post-Di Maio può far traballare il governo. Parola di Macaluso

Non riguarda solo il M5s il cambio di passo annunciato da Luigi Di Maio al vertice del movimento, riflette con Formiche.net l'ex direttore dell'Unità Emanuele Macaluso che definisce il Governo Conte “precario”. Il punto riguarda sì la sopravvivenza del governo, che giudica fortemente a rischio, in quanto viene a mancare una forza determinante che ha ancora la maggiornza in Parlamento.…

Cosa succederà dopo il voto in Emilia-Romagna? Gli scenari di Forlani

Mai come in questi ultimi mesi, l’Emilia-Romagna, sotto il profilo politico, era assurta ad un livello così elevato di “alta priorità”, conquistando una tanto rilevante centralità nel dibattito politico nazionale. Non che non lo meritasse, una regione grande, importante, popolosa, che ha realizzato, negli anni, traguardi significativi sotto molti aspetti, dalla vitalità economica e produttiva, ai livelli di welfare e…

Una missione possibile per la Libia. I consigli del gen. Bertolini

Il comitato congiunto deciso a Berlino per monitorare la tregua libica è “un punto di partenza”, anche se il cessate il fuoco già traballa e le ostilità sono riprese da alcune ore. Qualora si ritrovi l'accordo tra le parti, una missione internazionale di pacificazione dovrebbe essere cospicua, con almeno ventimila soldati secondo “una prima approssimazione”. Ci vorrebbero "forze di fanterie…

Haftar non si ferma. Dopo i pozzi una no-fly zone su Tripoli

In alcune zone della Libia i blackout elettrici sono da tempo una normalità, ma in questi giorni sono ripresi con più frequenza. È un primo effetto della crisi petrolifera innescata attraverso i clan tribali dal signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar. L’ordine iniziale è arrivato sabato 18 gennaio, e l’operazione è  proseguita anche il giorno seguente, mentre a Berlino i leader…

Crisi libica, quanto costa l'Opa di Haftar sui pozzi?

Quanto costa l'Opa di Haftar sui pozzi libici? L'allarme è circostanziato dall'autorità competente che lo sta lanciando. “Entro pochi giorni la produzione di greggio in Libia precipiterà ai livelli più bassi dalla caduta di Muammar Gheddafi nel 2011”. Lo ha detto al Financial Times il numero uno della Noc (la compagnia di Stato libica), Mustafa Sanalla, aprendo a conseguenze gravissime…

×

Iscriviti alla newsletter