Skip to main content

C’è qualcosa di memorabile nell’autogol che il governo ha deciso di mettere a segno con la manifestazione di oggi a Narni (Conte, Zingaretti, Di Maio, Speranza e altri riuniti per la prima volta in pubblico ad illustrare gli aspetti essenziali della manovra finanziaria d’autunno), fulgido esempio di tafazzismo in diretta Facebook.

L’appuntamento infatti riesce (in un colpo solo) a mettere in luce tutte le criticità della maggioranza ed a renderle malinconicamente intellegibili anche dal più distratto degli osservatori, facendo così un pessimo servizio al premier ed al suo governo.

Proviamo a spiegarci meglio.

Punto primo: tutti gli esponenti di spicco della maggioranza dicono da settimane che il voto umbro è di rilevanza locale e non ha collegamenti con gli equilibri nazionali.

Ecco allora l’evento di Narni arrivare come un falco a smentire tutto ciò, poiché anche una marmotta addormentata capisce che se il premier ed i capi politici dei partiti di governo scelgono una cittadina umbra a 36 ore dall’apertura delle urne anziché, che so, Milano o Napoli per illustrare la legge di Bilancio lo fanno solo perché in quella regione si vota.

Punto secondo: tutti nella coalizione giallorossa dicono che c’è concordia politica da vendere, nonostante gli scricchiolii udibili a soli due mesi dalla nascita del governo.

Ed ecco l’appuntamento di Narni piombare come un’aquila reale sulla preda ghermendola senza pietà: il neonato partito di Matteo Renzi annuncia con malcelata soddisfazione che nessuno di loro sarà della partita.

Punto terzo: il governo cerca di mostrare forza e capacità di incidere sugli eventi.

Ebbene la kermesse (un po’) propagandistica di Narni arriva giusta giusta per ottenere il risultato opposto, come ci diranno (quasi certamente) i risultati elettorali di domenica sera.

Ora i casi sono due.

O l’appuntamento di Narni è venuto su da solo (un po’ come un tartufo alle radici di un nocciolo) e allora c’è poco da fare: sono i casi della vita.

Oppure è stato pensato per evidenziare le criticità, rendendo palese che è già tempo di pensare ad equilibri più avanzati.

Fatico a scegliere tra le due ipotesi (!), pur avendo notato un certo attivismo del ministro Di Maio sull’evento oggetto di questa modesta riflessione.

A Narni lo spettacolare "autogol" del governo

C’è qualcosa di memorabile nell’autogol che il governo ha deciso di mettere a segno con la manifestazione di oggi a Narni (Conte, Zingaretti, Di Maio, Speranza e altri riuniti per la prima volta in pubblico ad illustrare gli aspetti essenziali della manovra finanziaria d’autunno), fulgido esempio di tafazzismo in diretta Facebook. L’appuntamento infatti riesce (in un colpo solo) a mettere…

Voto regionale o test per il governo? Il voto umbro letto da Pregliasco (YouTrend)

Non chiamatele elezioni regionali. Sulla carta il voto umbro rimane tale. Ma nei fatti tutti, anche il governo, lo considerano un pit-stop cruciale per sondare gli umori del Paese. Lorenzo Pregliasco, fondatore di Quorum e YouTrend, spiega a Formiche.net qual è il giusto peso da dare al test di domenica. Pregliasco, perché dare tanta importanza al voto umbro? Non bisogna…

Vi spiego i peccati (veniali) di Conte sul Russiagate. Parla Giannuli

La trasformazione dell'indagine sulle possibili interferenze russe nelle elezioni presidenziali americane del 2016, condotta dal ministro della Giustizia William Barr, in un'inchiesta penale "è uno sbocco logico". A crederlo è il politologo Aldo Giannuli, in passato molto vicino al Movimento 5 Stelle, oggi attento osservatore degli equilibri di governo. In una conversazione con Formiche.net il docente e saggista - tra…

Non dite a mia madre che faccio il lobbista… lei mi crede pianista in un bordello

È la manipolazione del titolo di un fortunato libro del 1979, scritto dal pubblicitario francese Jacques Séguéla: Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario… lei mi crede pianista in un bordello. Oggi il mestiere del pubblicitario, ai tempi considerato un persuasore occulto, è stato sdoganato. Gli strateghi dell’advertising d’antan, ma soprattutto la “vecchia” tv nella quale si esprimevano,…

Sul 5G serve un coordinamento Nato e Ue. Parola di Guerini (che ottiene il plauso del Pentagono)

La ministeriale Nato è anche un'occasione per registrare la solidità dei rapporti tra alleati e, per l'Italia, di discutere con il partner più importante fuori dai confini europei: gli Stati Uniti. E, stando a una serie di messaggi dai toni particolarmente positivi sembra che tra il Pentagono guidato da Mark Esper e il ministero della Difesa con a capo Lorenzo…

Non solo Huawei. Il Senato Usa accende un faro sull'app cinese TikTok

Non solo Huawei e 5G. Nello scontro – ormai globale – tra Usa e Cina sul piano tecnologico e di sicurezza, entrano con prepotenza i social media e, in particolare, uno dei fenomeni del momento: TikTok. LE RICHIESTE AMERICANE Due senatori degli Stati Uniti hanno chiesto al governo di studiare i rischi per la sicurezza nazionale, eventualmente posti dall'applicazione video…

Huawei, difesa, commercio. Cosa vuol fare Breton alla Commissione Ue

Ora è ufficiale. Sarà Thierry Breton il candidato dell’Eliseo per l’ambito ruolo di Commissario Ue al Mercato Interno con deleghe su Digitale, Difesa e Spazio. A confermare il nome già circolato nei giorni scorsi sulla stampa l’Eliseo con un comunicato. Dopo la cocente bocciatura di Sylvie Goulard Emmanuel Macron ha scelto un profilo d’altissimo livello che dovrà passare il vaglio…

Tutti i dolori (e le contraddizioni) della giovane Commissione von der Leyen

Coloro che un po' frettolosamente avevano dato per risolti tutti i problemi dell’Unione europea dopo la tornata elettorale del 26 maggio, forse cominceranno a ricredersi. Tanto per cominciare la maggioranza “europeista” uscita dalle urne non si sta mostrando né così maggioranza né così “europeista”. Le bocciature prima della commissaria designata francese all’Industria, Difesa e Spazio, Sylvie Goulard, poi l’altro ieri…

Cosa si muove al centro tra Renzi, Calenda, Bonino e Parisi. Aspettando Mara Carfagna

Il Pd sempre a più a sinistra e verso la possibile alleanza strutturale con i cinquestelle. Forza Italia sempre più a destra, in piazza al fianco dei sovranisti di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. E il centro che rimane scoperto, oggetto di una vera e propria corsa che per il momento, però, è ancora senza vincitori. I pretendenti, d'altronde, sono…

Commissioni bancarie? La proposta di Messori per mettere d'accordo banche e governo

Da una parte le banche, alle prese con la necessità di rafforzare i patrimoni erosi da anni di crediti deteriorati e mesi di spread al rialzo che ha deprezzato i Btp in bilancio. Dall'altra il governo alle prese con la manovra che la prossima settimana approderà in Parlamento e sulla quale ieri il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha fornito all'Europa i…

×

Iscriviti alla newsletter