Che fine farà il petrolio siriano dopo l'accordo tra Ankara e Mosca? Mentre la Turchia si atterrà alla sua nuova zona cuscinetto nel nord della Siria e i curdi potranno ritirarsi, i 2,5 milioni di barili di greggio a nord dell'Eufrate (finiti nel frattempo nei tweet di Trump) da chi verranno sfruttati? Assad non attaccherà i turchi, che hanno combattuto…
Archivi
Cile, Piñera gioca la carta delle riforme per placare la piazza. Basterà?
Il presidente cileno Sebastián Piñera è andato in televisione martedì sera a chiedere scusa ai propri cittadini per non essere stato in grado di interpretare in anticipo il malcontento che ha creato i presupposti per le manifestazioni di questi ultimi giorni. L'annuncio dell'aumento del prezzo dei biglietti per i mezzi pubblici aveva fatto da miccia per proteste che sono partite da Santiago e…
#AmericanDemo – Vi racconto la vera sfida dei democrat alla Silicon Valley (oltre il duello Aoc-Zuckerberg)
La faccia spaesata di Mark Zuckeberg messo sotto torchio da Alexandria Ocasio-Cortez nella commissione congressuale è diventata virale. Milioni di persone in tutto il mondo hanno visto la sua reticenza nel rispondere a una domanda semplicissima: rimuoverà o meno le falsità da Facebook? (So, you won't take down lies or you will take down lies? I think that's just a pretty…
Con la Nasa sulla Luna. I commenti di Arrigo (Asi), Vittori e Fraccaro
C'è “l'orgoglio del governo” per l'intesa che permetterà all'Italia di tornare sulla Luna con gli Stati Uniti. Lo ha detto il sottosegretario Riccardo Fraccaro, che da Giuseppe Conte ha ricevuto la delega per il settore, commentando così la dichiarazione d'intenti siglata ieri, a margine dell’International Astronautical Congress (Iac), dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) e dalla Nasa. Saranno italiane, infatti, le tecnologie…
Da Alessandro Magno ad oggi. Cronistoria della disinformazione
Alessandro Magno, secondo quanto ci narra Polibio, affermava che la propaganda “serve a mantenere e proteggere le vittorie dopo il cessare delle ostilità”. Una chiave ancora essenziale, questa alessandrina, per comprendere i meccanismi della propaganda e delle psyops contemporanee. La guerra psicologica attuale, in effetti, è finalizzata soprattutto a cambiare radicalmente e a costruire ex novo le percezioni degli abitanti…
Recupero crediti all'estero. Arriva l'accordo Sace-Ubi Banca
Sace-Simest e Ubi Banca insieme per aiutare le imprese a recuperare i crediti sui mercati esteri. Questo l'obiettivo della nuova partnership siglata fra il polo dell'export e dell'internazionalizzazione di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e la banca lombarda. Grazie a un network di duecento corrispondenti e negoziatori locali diffusi in tutto il mondo le aziende clienti di Ubi Banca potranno…
Philip Morris accelera su un futuro senza fumo
Ai tempi del green new deal, Philip Morris aggiorna il proprio business, piazzando sul mercato un prodotto innovativo. E lo fa presentando Milano la nuova generazione di Iqos, il dispositivo che scalda il tabacco senza bruciarlo. Si chiama Iqos 3 Duo e conferma l'impegno di Philip Morris verso la costruzione di un futuro senza fumo, in cui cioè un numero sempre più ampio di…
Aumenta la pressione Usa su Teheran. Il capo del Pentagono in Arabia Saudita
Gli Stati Uniti aumentano la pressione su Teheran. Il capo del pentagono Mark Esper giungerà domani a Bruxelles per il vertice con i colleghi della Nato dopo un intenso tour in Medio Oriente. Tra la missione in Afghanistan e il rapido passaggio in Iraq, il segretario alla Difesa ha fatto tappa in Arabia Saudita, in visita ufficiale per incontrare il re Salman bin…
Ecco la giusta cooperazione per il Nord Africa. Il commento di Pirani (Uiltec)
Occorre posizionare l’Italia e l’Europa nel Mediterraneo per fronteggiare la sfida che si gioca soprattutto sul continente africano. L’Italia e il Mezzogiorno per la posizione strategica che hanno possono essere cerniera dei due grandi blocchi geografici: Europa e Africa Mediterranea. Bisogna superare in questo posizionamento la provincializzazione del sistema mare, per fare posto ad una gerarchizzazione puntuale degli impianti e…
Così Italia, Tunisia e Libano combattono l'emergenza plastica nel Mediterraneo
Si chiama Common (COastal Management and MOnitoring Network) il progetto finanziato dall’Unione europea con 2,2 milioni di euro e presentato oggi a Roma, che intende costruire una rete di collaborazione fra Italia, Tunisia e Libano per favorire la riduzione dei rifiuti marini nel Mediterraneo, un mare tra i più ricchi di biodiversità ma anche la terza area nel mondo per…