Procedere con la revoca della concessione ad Autostrade, mettere in dubbio la tenuta dell’esecutivo (come è noto una parte significativa del Pd, compresi il ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli e il suo sottosegretario Salvatore Margiotta, e Italia Viva non sono convinti che questa sia la soluzione corretta) ed esporre il Paese ad un contenzioso miliardario dagli effetti che ad…
Archivi
Scambio di cinguettii al vetriolo fra Cina e Usa (in Italia)
Roma, Italia. La nuova Guerra Fredda fra Cina e Usa passa anche via Twitter. Martedì pomeriggio è andato in scena un duro scambio di colpi fra i profili social dell’ambasciata cinese e quella americana in Italia. Occasione del battibecco un video postato dal profilo di Palazzo Margherita in cui il Segretario di Stato americano Mike Pompeo mette in guardia la…
Libia imprevedibile. Ecco come Haftar armeggia con gli alleati
Quello che è successo lunedì a Mosca è la testimonianza di quanto sia diventata imprevedibile la guerra in Libia. Prima dell'incontro tra il premier Fayez Serraj e Khalifa Haftar, il miliziano ribelle che sta cercando da nove mesi di rovesciare il governo, c'era una sufficiente fiducia sul fatto che le due parti decidessero di firmare il documento di implementazione del…
Usa vs Ankara. Il memorandum Libia-Turchia è solo fuffa
Provocatorio e controproducente. Così il Dipartimento di Stato americano definisce il memorandum che i leader Erdogan e Al Serraj, hanno siglato per le delimitazioni marittime turco-libiche. Un accordo che aveva avuto come primo effetto quello di scombussolare il già precario quadro geopolitico nell'intera area mediterranea e che oggi è foriero di nuove preoccupazioni oltreoceano. ACCORDO La presa di posizione del…
Usa 2020, la vittoria è donna. Il match Warren/Sanders raccontato da Gramaglia
Sul palco sono in sei, ma vanno a coppie: due – e sono Sanders e la Warren - si contendono il voto di sinistra, che qui si chiama liberal o progressista; due – e sono Biden e Buttigieg – vogliono prendersi il centro; e due – e sono la Klobuchar e Steyer – sono all’ultima chiamata, o sopravvivono o spariscono.…
Economia, sicurezza e riforme costituzionali. Ecco la Russia 2020 di Putin
Conciso e pragmatico. Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, oggi ha tenuto il tradizionale discorso all’Assemblea Federale, il sedicesimo da quando guida il Paese. Lo ha fatto prima degli altri anni e, nonostante il suo speech sia durato meno del previsto, gli spunti di cronaca non mancano di sicuro. In prima fila c’erano i suoi più stretti collaboratori e…
Putin come Xi. Lo Zar e la nostalgia per la Russia imperiale
Durante il discorso annuale sullo stato della nazione di Vladimir Putin, tenutosi lo scorso mercoledì, il presidente ha chiesto un'importante riforma costituzionale. Oggi il Primo Ministro Dmitry Medvedev ha appena annunciato che tutto il gabinetto ministeriale russo si dimetterà formalmente. In una dichiarazione pubblica, Medvedev ha affermato che gli emendamenti proposti alla Costituzione dl Presidente Putin cambieranno l'equilibrio di potere…
Corti cibernetiche, polizia predittiva e sistemi di sorveglianza. Così Xi vuole guidare il mondo
La scorsa settimana le autorità giudiziarie di Hangzhou, una città della Cina orientale, hanno convocato i giornalisti per una dimostrazione di una nuova tecnologia: l'Internet Court. Due parti in causa si incontrano attraverso chat video gestite da un giudice avatar – creato attraverso sistemi di intelligenza artificiale – ed espongono i loro casi. Alla fine è il computer a dare la…
Di che mondo ?
Multi-bi-laterale, questa è la mia descrizione del mondo che viviamo. Ha ragione Carlo Jean (Geopolitica del mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2012, p. 289): La crisi economica e l'erosione della potenza e della leadership degli Usa (...) impediranno l'emergere di una governance mondiale analoga a quella creata a Bretton Woods dopo il secondo conflitto mondiale (...). Più probabile sarà il passaggio…
Verso una Difesa europea. I progetti di Naviris (Fincantieri-Naval Group)
“Un passo avanti per la difesa comune europea”. È così che il ministro Lorenzo Guerini accoglie la piena operatività di Naviris, la joint venture italo-francese che punta a conquistare il settore della cantieristica navale militare. Ieri, il neo-costituito gruppo tra Fincantieri e Naval Group ha infatti riunito il primo consiglio d'amministrazione. “Eventi come questo – ha detto Guerini – rappresentano una…