Skip to main content

Si chiama Common (COastal Management and MOnitoring Network) il progetto finanziato dall’Unione europea con 2,2 milioni di euro e presentato oggi a Roma, che intende costruire una rete di collaborazione fra Italia, Tunisia e Libano per favorire la riduzione dei rifiuti marini nel Mediterraneo, un mare tra i più ricchi di biodiversità ma anche la terza area nel mondo per accumulo di rifiuti, soprattutto di plastiche. Secondo i dati raccolti l’estate scorsa da Goletta Verde di Legambiente, oltre il 99% dei rifiuti analizzati è costituito da materiali plastici, la maggior parte pezzi di plastica non identificabili (oltre il 70%); poi teli e fogli di plastica, cassette in polistirolo, bottiglie, reti e fili.

“Il problema dei rifiuti in mare”, ha commentato Serena Carpentieri, vicedirettrice di Legambiente, “rappresenta una delle sfide più complesse del Mediterraneo. Non si tratta solo di un problema ambientale legato agli enormi danni alla biodiversità e all’ecosistema, ma anche in un problema economico che ha ripercussioni sulle attività produttive, dal turismo alla pesca. Il progetto Common si pone l’obiettivo di studiare modelli di governance efficaci per fronteggiare questo problema”. Oltre a Legambiente, il progetto vede coinvolti l’Università di Siena, l’Istituto Nazionale di Scienze e Tecnologie del Mare di Tunisi, la riserva naturale di Tyre in Libano. L’obiettivo comune è la riduzione del marine litter, utilizzando i principi della Gestione Integrata delle Zone Costiere in 5 aree pilota, con il coinvolgimento anche delle comunità locali, “con l’ambizione di testare un modello potenzialmente trasferibile a tutto il bacino del Mediterraneo”. Le cinque aree coinvolte sono due in Italia (Maremma e Puglia), due in Tunisia (Isole Kuriate e Monastir), una in Libano (riserva naturale di Tyre).

“L’ingestione di micro-plastiche è stata documentata per 76 specie mediterranei, tra cui pesci e tartarughe marine, ha detto Maria Cristina Fossi, dell’Università di Siena. La crescente urgenza delle sfide sociali interconnesse richiede che vengano affrontate attraverso il rafforzamento della collaborazione tra scienza, politica e società. L’impatto dei rifiuti ingeriti dagli organismi marini dovrebbe essere valutato attraverso un monitoraggio integrato, sia sulle specie commerciali che in quelle protette”.
Non si tratta solo di micro-plastiche (frammenti di dimensioni inferiori a 5 millimetri), ha sottolineato Mohamed Banni, dell’Università di Sousse (Tunisia), ma di nanoplastiche, “veri e propri cavalli di Troia, che attraverso le cellule provocano la formazione di batteri con effetti tossicologici tutti da scoprire”. Un recente studio tunisino ha evidenziato, per la prima volta, la presenza e l’accumulo di microplastiche nei tratti gastrointestinali e nei muscoli del pesce Serranus scriba, comunemente conosciuto come “sciarrano” o “boccaccia”, una tra le specie di pesce più consumata in Tunisia.

Non dobbiamo dimenticare il grosso divario che esiste nella gestione dei rifiuti tra la sponda nord e quella sud del Mediterraneo. Se i Paesi europei hanno raggiunto livelli ragguardevoli di recupero e riciclo, anche su impulso delle nuove direttive approvate a Bruxelles, a cominciare da quella storica sul bando delle buste di plastica fino alla riduzione della plastica monouso e quelle contenute nel cosiddetto Pacchetto sull’economia circolare, Libano e Tunisia si trovano ad affrontare grandi difficoltà nei sistemi di raccolta e gestione dei rifiuti, che porta all’incremento del marine litter. Sebbene la Tunisia non sia un grande produttore di plastica (25 mila tonnellate prodotte nel 2016), tuttavia solo il 4% si stima venga riciclato. Non va meglio in Libano, dove l’85% dei rifiuti prodotti viene smaltito in discarica senza alcun trattamento.

Così Italia, Tunisia e Libano combattono l'emergenza plastica nel Mediterraneo

Si chiama Common (COastal Management and MOnitoring Network) il progetto finanziato dall’Unione europea con 2,2 milioni di euro e presentato oggi a Roma, che intende costruire una rete di collaborazione fra Italia, Tunisia e Libano per favorire la riduzione dei rifiuti marini nel Mediterraneo, un mare tra i più ricchi di biodiversità ma anche la terza area nel mondo per…

L'inflazione non è morta: si adegua

L’inflazione è morta, viva l’inflazione, si potrebbe dire a commento di un pezzo dell’Economist dedicato al grande mistero economico di inizio secolo: la sostanziale scomparsa dell’inflazione. Una sorta di Eldorado per un banchiere centrale degli anni ’70. Una specie di inferno per il banchiere centrale di oggi, che sin dai tempi della deflazione giapponese degli anni ’90 prova in tutti i modi…

Fusione tra Leonardo e Fincantieri? Così (anche) Bono dice di no

Una fusione con Leonardo? “Non porterebbe alcun valore aggiunto: noi di Fincantieri facciamo navi da crociera e unità militari; loro operano nel settore dell'aerospazio”. Così l'ad del gruppo di Trieste Giuseppe Bono è tornato con un'intervista a La Stampa a bocciare l'ipotesi di fusione con Leonardo, una possibilità su cui si è tornato discutere da qualche settimana dopo le parole…

Affare fatto per il futuro della Siria tra Erdogan e Putin?

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha ospitato il turco, Recep Tayyp Erdogan, per discutere della situazione in Siria. L’incontro è durato sei ore, molto più del previsto, tanto che i giornalisti che aspettavano per la conferenza stampa, già convocata a un orario comodo per permettere un margine di prolungamento delle discussioni, hanno dovuto subire un ritardo di oltre tre ore. Putin…

Tregua in Siria, il video dell'accordo tra Erdogan e Putin

Dopo quasi sei ore di colloqui a Sochi, nel Sud della Russia, il presidente turco Recep Tayyp Erdogan e il collega russo Vladimir Putin hanno raggiunto "un accordo storico" sulla Siria.   [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rGo3dX3OZCE[/embedyt]   Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, in conferenza stampa, ha spiegato: "A partire dalle 12 del 23 ottobre 2019, la polizia militare russa e…

Russiagate, la versione di Conte (che sfida Salvini)

Gli Stati Uniti avrebbero riconosciuto che i servizi segreti italiani sono estranei alla vicenda del Russiagate. A dirlo è stato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa, dopo due ore e mezzo di audizione di fronte al Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence, dove ha esposto la relazione semestrale al Parlamento sull’attività dell’intelligence e risposto alle domande dei parlamentari…

Bene la severità giallorossa per chi evade (ma non farà miracoli). Parla Cottarelli

Senza fare danni, ma nemmeno fuochi d'artificio. Sulla manovra giallorossa si aggiunge un altro commento dal buon peso specifico, quello di Mr.Forbici, all'anagrafe Carlo Cottarelli, l'economista chiamato nel novembre del 2013 dall'allora premier Enrico Letta alla delicata se non impossibile missione di tagliare la spesa pubblica. Oggi Cottarelli, che a maggio del 2018 per un attimo sfiorò la poltrona di capo…

Huawei inaugura sedi e annuncia assunzioni. I 5 Stelle applaudono (sic). Ma la realtà è...

Messa alle strette dalla campagna americana per sensibilizzare gli alleati sui pericoli che Washington ritiene connessi alla presenza di apparecchiature cinesi nel 5G occidentale, Huawei continua a premere in Italia e in Europa per non perdere terreno. Domani, il colosso di Shenzhen inaugurerà a Roma un nuovo ufficio in zona Eur, ed al taglio del nastro sono attesi il Ceo…

L'Umbria non sarà decisiva per il governo, la manovra sì. Parla Ghisleri

Sarà la manovra, non tanto le elezioni in Umbria, a orientare le preferenze dei cittadini verso le diverse forze politiche che proprio in questi giorni si scontrano sulle misure economiche del governo Conte 2. A crederlo è Alessandra Ghisleri, sondaggista e fondatrice di Euromedia Researc che intervistata da Formiche.net ha analizzato la nascita della nuova forza di Matteo Renzi, Italia Viva,…

Ilva, il Pd non diventi il nuovo partito del no. Il commento di Cianciotta

In campagna elettorale per le elezioni politiche del 2018 l’attuale ministro degli Esteri Luigi Di Maio promise di trasformare l’Ilva, il più grande impianto siderurgico del Sud Europa, in un Parco Giochi. Le scelte di Di Maio e dell’esecutivo giallorosso rischiano, invece, di trasformarlo nella tomba dell’industria italiana. Se l’attuale governo, infatti, confermerà gli orientamenti che stanno emergendo sulle complesse…

×

Iscriviti alla newsletter