Skip to main content

Il Pd è a conclave nell’Abbazia francescana di San Pastore a Contignano. Tra breve si terranno gli Stati Generali del M5S. I temi sono marcatamente politici: se e come strutturare un’alleanza permanente tra i due partiti/movimenti che duri per tutta questa legislatura e sia competitiva, alle prossime elezioni politiche, con un centrodestra a cui i sondaggio oggi attribuiscono il 50% del voto popolare, se non di più. Nel background della eventuale alleanza, tuttavia, non mancano i temi economici. Sia quelli specifici su questo o quel punto sia quello più generale della mancata crescita, che si è accentuata da quando il Pd e il M5S sono al governo, o in compagnia di altri o in coalizione tra loro.

I dati Eurostat ed Ocse (più volte citati in questa testata) sono eloquenti: nell’unione monetaria – area comunque caratterizzata a bassa crescita da circa 15 anni – l’Italia è il fanalino di coda. Le statistiche più recenti mostrano un’industria in affanno, servizi in difficoltà ed un mercato del lavoro in cui aumenta il numero di coloro che sono occupati per almeno un’ora la settimana ma è in forte calo il totale delle ore complessivamente lavorate.

A Contignano ha aleggiato il tema della “stagnazione secolare” lanciato da Larry Summers dell’Università di Harvard nel 2013 per descrivere il malessere economico che si percepisce da alcuni anni. Sotto il profilo quantitativo – vale la pena ricordarlo – Summers analizzava l’economia americana che negli ultimi sei anni – mentre l’Italia ristagnava – ha riportato un tasso medio di crescita del 2,5% circa ed ha portato il tasso di disoccupazione al 3% delle forze di lavoro (quello italiano è il 9,7%). Summers analizzava, però, la graduale riduzione del tasso di rendimento degli investimenti (privati e pubblici) dagli Anni Settanta del secolo scorso: ciò faceva presagire un rallentamento di lungo periodo e forniva una spiegazione ai bassi tassi d’interesse.

Alla recente conferenza annuale dell’American Economic Association a San Diego in California, Paul Schemelzing della Università di Yale ha presentato un lavoro in cui si tracciano i tassi d’interesse reali nell’80% dei Paesi oggi avanzati ed ad economia di mercato dal quattordicesimo secolo: i tassi, secondo la sua analisi, sarebbero diminuiti dello 0,006-0,016% dal Medio Evo. A conclusioni analoghe, giunge un lavoro del servizio studi della Bank of England in cui si conia il termine “supersecular stagnation”.

Ci dovremmo, quindi, contentare di una stagnazione supersecolare che non può non portare che alla “decrescita felice”, un tempo bandiera identitaria del M5S? Non credo che la “stagnazione secolare o supersecolare” e la “decrescita felice” forniscano spiegazioni tali da conquistare elettori. Ci sono stati, certamente, secoli in cui non c’era crescita perché il progresso tecnico era fermo e la produzione era essenzialmente frutto di agricoltura “itinerante” (in cui gli agricoltori si spostavano dalla cultura di un piccolo campo a quella di un altro man mano che la fertilità del suolo diminuiva). Ma da quando il progresso tecnico ha mutato le strutture di produzione, il mondo è caratterizzato da crescita più o meno forte a seconda delle varie aree e delle politiche economiche in esse esercitate. In questi ultimi decenni, la rivoluzione digitale ha posto le basi per una rapida crescita. Per chi vuole coglierne le opportunità e le sfide.

Nell’Unione europea, ad esempio, nel 1992 il mercato unico è stato proclamato ma l’attenzione è stata spostata alla nascente unione monetaria. Il mercato unico è rimasto zoppo: è stato in buona misura integrato il mercato delle merci, ma non quello dei servizi (per la resistenza degli ordini professionali e non solo), i mercati dei capitali europei sono rimasti frammentati (la stessa unione bancaria è monca), di convergenza dei sistemi previdenziali non si parla più dal 2003, la stessa modesta proposta di un’assicurazione europea contro la disoccupazione sembra una chimera. In alcuni campi, si è addirittura fatto marcia indietro. Tra i tanti casi, quelli di Francia ed Italia, due Paesi in cui la stagnazione e l’aumento dei divari sociali mordono in modo particolarmente forte. In Francia, tutto il settore degli audiovisivi (che in un mondo digitale dovrebbe essere dinamico) è protetto da una legislazione su televisioni, cinema ed anche librerie volta a bloccare produttori e distributori del resto d’Europa e, quindi, ad inibire l’innovazione. In Italia, vige la fiera delle piccole lobby: nelle ultime due leggi di bilancio, ad esempio, sono state approvate, in spregio alle norme europee sul mercato unico, un’estensione per tre lustri delle concessioni balneari e regole a tutele di servizi di taxi tra i più inefficienti, e più costosi, al mondo. Inoltre, abbiamo portato gli investimenti pubblici al lumicino e stiamo facendo allontanare quelli privati.

Gli “amici della stagnazione secolare o supersecolare” dovrebbero riflettere perché –ritengo – i cittadini-elettori lo stanno già facendo.

Vi racconto la stagnazione secolare (e i suoi amici). L'analisi di Pennisi

Il Pd è a conclave nell’Abbazia francescana di San Pastore a Contignano. Tra breve si terranno gli Stati Generali del M5S. I temi sono marcatamente politici: se e come strutturare un’alleanza permanente tra i due partiti/movimenti che duri per tutta questa legislatura e sia competitiva, alle prossime elezioni politiche, con un centrodestra a cui i sondaggio oggi attribuiscono il 50%…

Autostrade, perché la revoca ci può dire molto sul futuro di Conte

Procedere con la revoca della concessione ad Autostrade, mettere in dubbio la tenuta dell’esecutivo (come è noto una parte significativa del Pd, compresi il ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli e il suo sottosegretario Salvatore Margiotta, e Italia Viva non sono convinti che questa sia la soluzione corretta) ed esporre il Paese ad un contenzioso miliardario dagli effetti che ad…

Scambio di cinguettii al vetriolo fra Cina e Usa (in Italia)

Roma, Italia. La nuova Guerra Fredda fra Cina e Usa passa anche via Twitter. Martedì pomeriggio è andato in scena un duro scambio di colpi fra i profili social dell’ambasciata cinese e quella americana in Italia. Occasione del battibecco un video postato dal profilo di Palazzo Margherita in cui il Segretario di Stato americano Mike Pompeo mette in guardia la…

Libia imprevedibile. Ecco come Haftar armeggia con gli alleati

Quello che è successo lunedì a Mosca è la testimonianza di quanto sia diventata imprevedibile la guerra in Libia. Prima dell'incontro tra il premier Fayez Serraj e Khalifa Haftar, il miliziano ribelle che sta cercando da nove mesi di rovesciare il governo, c'era una sufficiente fiducia sul fatto che le due parti decidessero di firmare il documento di implementazione del…

Usa vs Ankara. Il memorandum Libia-Turchia è solo fuffa

Provocatorio e controproducente. Così il Dipartimento di Stato americano definisce il memorandum che i leader Erdogan e Al Serraj, hanno siglato per le delimitazioni marittime turco-libiche. Un accordo che aveva avuto come primo effetto quello di scombussolare il già precario quadro geopolitico nell'intera area mediterranea e che oggi è foriero di nuove preoccupazioni oltreoceano. ACCORDO La presa di posizione del…

Usa 2020, la vittoria è donna. Il match Warren/Sanders raccontato da Gramaglia

Sul palco sono in sei, ma vanno a coppie: due – e sono Sanders e la Warren - si contendono il voto di sinistra, che qui si chiama liberal o progressista; due – e sono Biden e Buttigieg – vogliono prendersi il centro; e due – e sono la Klobuchar e Steyer – sono all’ultima chiamata, o sopravvivono o spariscono.…

Economia, sicurezza e riforme costituzionali. Ecco la Russia 2020 di Putin

Conciso e pragmatico. Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, oggi ha tenuto il tradizionale discorso all’Assemblea Federale, il sedicesimo da quando guida il Paese. Lo ha fatto prima degli altri anni e, nonostante il suo speech sia durato meno del previsto, gli spunti di cronaca non mancano di sicuro. In prima fila c’erano i suoi più stretti collaboratori e…

Putin come Xi. Lo Zar e la nostalgia per la Russia imperiale

Di Alessandro Strozzi

Durante il discorso annuale sullo stato della nazione di Vladimir Putin, tenutosi lo scorso mercoledì, il presidente ha chiesto un'importante riforma costituzionale. Oggi il Primo Ministro Dmitry Medvedev ha appena annunciato che tutto il gabinetto ministeriale russo si dimetterà formalmente. In una dichiarazione pubblica, Medvedev ha affermato che gli emendamenti proposti alla Costituzione dl Presidente Putin cambieranno l'equilibrio di potere…

Corti cibernetiche, polizia predittiva e sistemi di sorveglianza. Così Xi vuole guidare il mondo

La scorsa settimana le autorità giudiziarie di Hangzhou, una città della Cina orientale, hanno convocato i giornalisti per una dimostrazione di una nuova tecnologia: l'Internet Court. Due parti in causa si incontrano attraverso chat video gestite da un giudice avatar – creato attraverso sistemi di intelligenza artificiale – ed espongono i loro casi. Alla fine è il computer a dare la…

Di che mondo ?

Multi-bi-laterale, questa è la mia descrizione del mondo che viviamo. Ha ragione Carlo Jean (Geopolitica del mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2012, p. 289): La crisi economica e l'erosione della potenza e della leadership degli Usa (...) impediranno l'emergere di una governance mondiale analoga a quella creata a Bretton Woods dopo il secondo conflitto mondiale (...). Più probabile sarà il passaggio…

×

Iscriviti alla newsletter