Skip to main content

La transizione climatica delineata nel Green Deal rappresenta sia un imperativo etico sia un’opportunità economica. Dobbiamo modificare il modo in cui produciamo e consumiamo per proteggere la nostra salute e il nostro benessere e per salvaguardare il pianeta per le future generazioni. Non c’è alternativa, perché non c’è un pianeta alternativo. Negli ultimi decenni l’Europa ha dimostrato che rompere il legame tra le emissioni di CO2 e la crescita economica è possibile. Nel lungo periodo il passaggio alla neutralità climatica andrà a vantaggio di tutti noi; nel contempo, e a breve termine, tale transizione richiederà sforzi notevoli e comporterà adeguamenti importanti per i cittadini e le regioni che dipendono in misura maggiore dai combustibili fossili.

Per questo motivo la Commissione europea adotterà un meccanismo per una transizione giusta, che comprende un Fondo per una transizione giusta. Vogliamo garantire che la transizione energetica e climatica sia equa e giusta; abbiamo anche l’opportunità di dimostrare che “non lasciare indietro nessuno” non è un mero hashtag su Twitter bensì una promessa concreta di solidarietà ed equità europee. Il punto di partenza non è lo stesso per tutti i Paesi e tutte le regioni. Attualmente centinaia di migliaia di posti di lavoro e molte famiglie dipendono ancora dalla catena del valore dei combustibili fossili e da processi industriali ad alta intensità di carbonio; si pensi ad esempio all’estrazione di carbone o all’industria siderurgica.

Delle 276 regioni dell’Ue, 108 ospitano infrastrutture del settore carbonifero e circa 237 000 persone sono impiegate in attività collegate al carbone; inoltre, sono decine di migliaia le persone che lavorano nelle attività di estrazione della torba e nel settore dello scisto bituminoso. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo che l’Europa si è prefissa per il 2050 sarà necessario uno sforzo significativo e la transizione verso una Unione climaticamente neutra trasformerà le regioni europee. Se riusciremo in questa impresa potremo ridurre di molto il numero inaccettabile di 400 000 morti premature causate ogni anno dall’inquinamento atmosferico nelle nostre città. Nel muovere i primi passi di questo percorso, ci adopereremo al massimo affinché nessuna regione, comunità o persona sia lasciata indietro.

Per aiutare le persone in tutta Europa, dalle miniere di carbone delle Asturie e della Slesia, alle torbiere delle Midlands, grazie al Fondo per una transizione giusta desideriamo sostenere coloro che si preoccupano per il proprio posto di lavoro e dimostrare che la transizione può offrire opportunità a tutti. Ad esempio, potremo offrire opportunità di riqualificazione professionale a coloro che saranno interessati dalla transizione, o ancora promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro nell’economia verde e investire nel trasporto pubblico elettrificato.

Il meccanismo per una transizione giusta è un nuovo modo per coinvolgere tutte le parti e contribuire a raggiungere la prosperità, il benessere e un futuro più verde per le generazioni che verranno. Nel quadro del meccanismo sarà istituito un Fondo per una transizione giusta dotato di nuove risorse, che vanno ad aggiungersi alla dotazione di bilancio dell’Ue, volte a fornire sovvenzioni per la diversificazione economica e per la formazione dei lavoratori. Saranno inoltre mobilitati fondi privati per contribuire a creare nuove attività economiche in sostituzione di quelle inquinanti. Infine, attraverso la Bei verranno erogati prestiti a condizioni favorevoli alle autorità locali per finanziare progetti verdi. L’insieme di questi strumenti genererà e incentiverà investimenti per un valore di almeno 100 miliardi di euro.

L’Unione europea parte dal presupposto che il nostro benessere dipende dal benessere dei nostri partner. La nostra solidarietà è un modo elevato di servire il nostro interesse. In questi tempi di rivolgimenti, è evidente che nessun paese è in grado da solo di uscire vittorioso dalle grandi sfide dinnanzi. Con il Green Deal l’Europa dà il buon esempio nella transizione verso la neutralità climatica e offre una nuova strategia per la crescita verde. Abbiamo le competenze, la capacità intellettuale e la tecnologia per farlo. E oggi abbiamo anche un meccanismo per coinvolgere tutti in questa transizione giusta. Viviamo tutti nello stesso continente e insieme possiamo costruire un fulgido futuro verde. Rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a lavorare!

Green Deal, le istruzioni di Frans Timmermans ed Elisa Ferreira

La transizione climatica delineata nel Green Deal rappresenta sia un imperativo etico sia un'opportunità economica. Dobbiamo modificare il modo in cui produciamo e consumiamo per proteggere la nostra salute e il nostro benessere e per salvaguardare il pianeta per le future generazioni. Non c'è alternativa, perché non c'è un pianeta alternativo. Negli ultimi decenni l'Europa ha dimostrato che rompere il…

Accordi commerciali Usa-Cina. Ecco le sorprese in arrivo

Di Alessandro Strozzi

Oggi gli Stati Uniti e la Cina hanno in programma una grande cerimonia per la firma dell'accordo "fase uno" che dovrebbe risolvere la guerra commerciale Usa-Cina. Nessuno però sa esattamente cosa firmeranno, perché il testo dell'accordo non è stato ancora pubblicato. Il segretario al Tesoro Steve Mnuchin ha respinto i rumors secondo cui gli impegni della Cina nell'accordo sono stati…

Putin sacrifica il delfino Medvedev in nome delle riforme

I tempi degli annunci sono così ravvicinati che sembra impossibile non fossero pianificati. Dopo che il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto il suo sedicesimo discorso all’Assemblea federale di Mosca da quando è presidente annunciando una serie di riforme che toccano anche l’ordinamento del Paese, il suo governo ha annunciato le dimissioni. Il premier Dmitri Medvedev, ha spiegato Putin, verrà…

Così si ricorda Craxi a vent’anni dalla sua scomparsa

Si avvicina il ventennale della morte di Bettino Craxi, il 19 gennaio 2020, ed in coincidenza con l'uscita del film Hammamet, nelle sale cinematografiche dallo scorso 9 gennaio, si moltiplicano le iniziative in ricordo del leader socialista. Il ricordo della figlia Stefania "Gianni Amelio, che è un grande regista, ha scelto gli stilemi della tragedia classica, io ci avrei messo…

Sulla Libia l'Italia dialoghi con la Francia. Parla Manciulli

“Alla conferenza di Berlino sulla Libia si dovrebbe passare dalla tregua alla stabilizzazione, molto più complessa. Il problema è la debolezza europea e l’accordo tra Turchia e Russia dimostra che bisogna anche mostrare i ‘muscoli’”. Andrea Manciulli, presidente di Europa atlantica, legge gli ultimi eventi sperando in un salto di qualità della politica dell’Ue e sottolinea la necessità di far…

Libia, Iraq, EastMed. Cosa ha detto Conte al Copasir

Come preannunciato, l’audizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della repubblica) ha affrontato un ampio spettro di dossier che campeggiano in cima all’agenda politica, dalla crisi libica alle condizioni dei militari italiani in Iraq passando per gli interessi energetici del Paese. Preceduta questo martedì dalla testimonianza del direttore dell’Aise Luciano Carta, l’audizione di…

Di Maio pungola Conte sulla Libia. Ecco come

Cercando nel resoconto della seduta del Senato di oggi la parola “Palermo” compare soltanto cinque volte. In due occasioni l’ha pronunciata il senatore leghista Manuel Vescovi, che ha accusato il governo di seguire le indicazioni franco-tedesche e di mancare di coraggio nella gestione della crisi libica. A Palermo ha fatto riferimento anche un altro leghista, Emanuele Pellegrini, spiegando che della…

Libia, Sahel e Hormuz. Il piano di Guerini per rafforzare le missioni militari

Qualora arrivasse una richiesta a tutela del cessate-il-fuoco, la Difesa sarebbe “pronta” a intervenire in Libia con i propri militari. In vista della Conferenza di Berlino di domenica prossima, l'ipotesi è da inserire comunque in un piano di complessivo rafforzamento degli impegni all'estero, in linea con l'idea di rilanciare la postura internazionale del Paese, confermando gli sforzi attuali (Afghanistan compreso)…

Così il governo (per ora) chiude gli occhi su Mediobanca

Il governo, a quanto pare, non interferirà sulla vicenda Mediobanca perché, per il momento, Del Vecchio non può deciderne la governance. Mauro D’Attis ha aspettato tre mesi per avere una risposta alla sua interrogazione sui movimenti azionari di Piazzetta Cuccia, mossa dal timore che il controllo del salotto buono della finanza (e anche del gruppo Generali) passi in mani straniere.…

Operazione Giorgetti. Così la Lega indossa la veste di governo

“Va bene la ricerca del consenso, ma serve anche la ricerca politica”. Giancarlo Giorgetti esordisce così dall’Hotel Massimo D’Azeglio di Roma. Il numero due della Lega apre una due giorni di convegno, “Avere un domani. Riflettere per progettare un futuro umano”, organizzato dal Carroccio assieme all’associazione “Destra liberale”. Scienziati, filosofi, parlamentari sono raccolti a parlare, come annuncia il titolo, di…

×

Iscriviti alla newsletter