Skip to main content

Sono tutti a favore della diminuzione della pressione fiscale, ma quella resta a livelli demoniaci. Tutti parlano di necessario shock per riprendere a crescere, ma poi restano scioccati nell’immobilismo. Ora il governo si divide, tanto per cambiare, sul come e dove cominciare:  Si comincia dalla spesa, se si vuole andare da qualche parte.

I dati elaborati da Confindustria ed Itinerari previdenziali mostrano che per ogni 100 euro che finiscono, netti, in tasca al lavoratore, il costo di quel reddito è pari a 207. Più del doppio. 61 euro sono contributi a carico del datore di lavoro; 14 a carico del lavoratore; 32 imposte sul reddito. La media dell’euroarea è 160 ogni 100 netti. Prima che qualcuno dica che non ci si deve confrontare con una media che comprende Paesi con una spesa sociale bassa, sarà bene aggiungere che, considerando anche il Tfr e i contributi Inail, i soli due Paesi europei che riescono a superare il totale netto sono il Belgio e l’Italia. La Germania viene dopo e gli altri a seguire. E il masochismo non consiste solo in quanto si preleva a chi lavora e produce, ma pesa micidialmente il come si spendono quei soldi.

Se si continuano a prendere i soldi dal lavoro per portarli al non lavoro, avendo praticamente cancellato gli investimenti, si rattrappisce la crescita e si illude con le rendite. Supporre che un Paese esportatore cresca mettendo “soldi in tasca alla gente”, come dice l’incoscienza corrente, è idea che può passare solo per la testa di persone che non hanno mai prodotto nulla e mai vissuto la competizione nel mercato. Non è neanche caritatevole, perché se la ricchezza non cresce saranno i più deboli a pagare il prezzo più alto.

Cominciare, quindi, si comincia dal tagliare la spesa. Al tempo stesso riqualificandola. Perdiamo competitività da lustri, ma la causa non è quanto i lavoratori guadagnano, bensì quanto costa al sistema produttivo mantenere quello improduttivo. Se si continua a spendere a debito il costo di quello supera i presunti benefici della spesa. Se gli alunni diminuiscono e non si fa che parlare di assunzioni di quanti persero un concorso dieci anni prima la spesa cresce, l’età media degli insegnanti pure e la qualità diminuisce. Se anziché accorciare i tempi dei processi si consente che siano eterni il costo cresce e l’inciviltà anche. Se oltre che costoso il fisco è anche labirintico, chiedendo tempi inaccettabili per essere soddisfatto il dissanguamento non si arresta e resta meno tempo per recuperare. E così via nelle follie masochiste di quel che i contribuenti sono costretti a finanziare sempre di più ricevendo in cambio sempre di meno.

Dopo di che passa l’imbonitore di turno e promette più pensioni non basate su contributi, più assistenzialismo, più rendite, ma, sia chiaro, nel mentre diminuiremo la pressione fiscale. Quello prende in giro e tanti sono lì, felici d’essere presi in giro. Una fiscalità impoverente. E non solo dal punto di vista strettamente economico.

Cuneo fiscale o Irpef? Iniziamo dalla spesa. L'analisi di Giacalone

Sono tutti a favore della diminuzione della pressione fiscale, ma quella resta a livelli demoniaci. Tutti parlano di necessario shock per riprendere a crescere, ma poi restano scioccati nell’immobilismo. Ora il governo si divide, tanto per cambiare, sul come e dove cominciare:  Si comincia dalla spesa, se si vuole andare da qualche parte. I dati elaborati da Confindustria ed Itinerari…

Haftar lascia Mosca. I negoziati per la pace in Libia in bilico

Un Falcon F900 sta viaggiando nelle ore della stesura di questo articolo da Mosca verso sud, probabilmente diretto in Libia, a Bengasi (ma non si possono escludere scali al Cairo o Abu Dhabi). È il volo che riporta indietro Khalifa Haftar, signore della guerra della Cirenaica, che qualche ora fa è uscito dalle stanze della capitale russa dove sono in corso i negoziati…

Hanno dimenticato i redditi bassi. Perché a Damiano (Pd) la riforma Irpef non piace

Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro, esponente del Pd e presidente dell'associazione Lavoro&Welfare, non è convinto dalle ipotesi di riforma del Fisco che stanno uscendo in questi giorni dai palazzi del governo. Troppo simili agli 80 euro di Renzi, nel senso che le ricette fino ad ora più citate escludono i redditi più bassi. "È sicuramente auspicabile intervenire come si sta…

Lettera aperta all'Accademia della Crusca

Chiarissimo accademico, sono Mauro Artibani, l’approssimato; scrivo a braccio, parlo a orecchio, così la interrogo. Le donne fanno carriera; messa la sordina al millenario dover esser madri/mogli/amanti possono far, vivaddio, altro. Scalano la carriera militare, per esempio, là dove stanno in fila da sempre il caporale poi il sergente più su il maggiore, ancor più su il colonnello, in cielo…

Nessuno stop grillino al cuneo. La versione di Buffagni

La partita per il taglio del cuneo fiscale è ufficialmente iniziata. Nulla di nuovo in un Paese che vanta una delle più alte pressioni fiscali d'Europa. Stavolta però, il pacchetto per una vera sforbiciata alle tasse sul lavoro a una platea, stime del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, di 14 milioni di individui, è bello e pronto. L'esponente del Partito democratico…

Guerini vede l’omologo cipriota. L’asse a Difesa di EastMed

Ieri il premier Giuseppe Conte ha incontrato ad Ankara il presidente turco Recep Tayyip Erdogan mentre  i ministri degli Esteri di Grecia e Cipro, Nikos Dendias e Nikos Christodoulides, siglavano un memorandum d'intesa sulle consultazioni politiche e sulla cooperazione tecnica. Tema centrale del loro bilaterale, il Mediterraneo orientale, su cui è intervento anche dal Cairo il ministro del Petrolio egiziano, Tarek El…

Al Sud non c'è il deserto industriale. Le prove di Pirro

La recente indagine svolta anche quest’anno dalla Fondazione La Malfa sui bilanci del 2017 delle medie imprese – ovvero di quelle da 50 a 500 occupati, con un fatturato da 16 a 335 milioni localizzate nel Mezzogiorno - ha evidenziato come la loro redditività sia in linea con quella delle aziende di eguali dimensioni del Centro- Nord  a conferma, sottolineata…

Vi spiego paradossi (e contraddizioni) della legge elettorale

Ormai ci siamo: la Consulta domani, o al massimo giovedì, dirà la sua sull’ammissibilità del referendum promosso da otto regioni sulla spinta della Lega per abolire la parte proporzionale della legge elettorale in vigore (il cosiddetto Rosatellum) e farla diventare del tutto maggioritaria. Il tutto succede mentre le forze della maggioranza sembrano aver raggiunto un accordo che va in tutt’altra…

Meno Asia e più Africa (Libia e Sahel). Così l'Italia può riorganizzare le missioni militari

Tra la crisi libica e le turbolenze che attraversano il Sahel, un riorientamento degli impegni militari dell'Italia pare scontato. Inizieranno a breve le discussioni sul nuovo decreto missioni, provvedimento su cui non potranno non pesare gli sconvolgimenti delle ultime due settimane. Tra le proposte per riattivare la missione Sophia e l'ipotesi di una forza d'interposizione Onu in Libia, l'Italia potrebbe…

Gas, come cambia la difesa (comune) tra Roma e Nicosia?

Fare squadra per prevenire potenziali (ma già reali) interferenze di Ankara e cementare una partnership che si è fatta altamente strategica. Italia e Cipro aprono, nei settore della difesa e dell'energia, un nuovo capitolo dei loro rapporti. Nel giorno dell'incontro a Roma tra il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e del suo omologo cipriota Savvas Angelidis prende forma un'intesa sulla…

×

Iscriviti alla newsletter