Skip to main content

“Un passo avanti per la difesa comune europea”. È così che il ministro Lorenzo Guerini accoglie la piena operatività di Naviris, la joint venture italo-francese che punta a conquistare il settore della cantieristica navale militare. Ieri, il neo-costituito gruppo tra Fincantieri e Naval Group ha infatti riunito il primo consiglio d’amministrazione. “Eventi come questo – ha detto Guerini – rappresentano una nuova pagina per lo sviluppo di sinergie in ambito Difesa a livello europeo; il mio augurio e il mio auspicio di poter sviluppare nuovi programmi di eccellenza dell’industria di settore per far fronte alla competizione in ambito mondiale”.

LA SCELTA PER UN CAMPIONE EUROPEO

L’obiettivo di Naviris è proprio rispondere alla pressione crescente dei concorrenti su scala globale. Con una collaborazione attiva dagli anni 90, tra i cacciatorpediniere Orizzonte e il programma Fremm, il gruppo di Trieste guidato da Giuseppe Bono e la francese Naval Group hanno deciso di unire le forze. La scelta è ricaduta su una joint venture paritetica al 50%, con sede principale a Genova e una controllata a Ollioules, in Provenza, dedicata a progetti bilaterali e di export. L’ambizione è elevata, tanto che il nuovo soggetto avrà lo stesso Bono alla presidenza, con l’omologo di Naval Group Hervé Guillou nel consiglio di amministrazione. Confermate la carica di chief executive officer per il francese Claude Centofanti, come da intesa siglata lo scorso giugno a bordo di Nave Martinengo. L’italiano Enrico Bonetti sarà invece chief operational officer.

LE DICHIARAZIONI

“Siamo grati ai nostri governi per l’incondizionato sostegno ricevuto per la creazione di un nuovo leader europeo nel settore strategico della difesa navale”, hanno dichiarato in una nota congiunta Bono e Guillou. “Insieme accelereremo il nostro progresso tecnologico e manterremo i nostri principali fattori di differenziazione combinando le nostre capacità di ricerca e sviluppo, rinnovando i prodotti a vantaggio dei nostri clienti”, hanno aggiunto, ribadendo l’ambizione di costruire “una vera difesa navale europea”. Si punta dunque a progetti comuni di ricerca e sviluppo, coordinando il procurement nella capacità di offerta in tutto il mondo. “Naviris – spiegano le società – prevede opportunità di export e iniziative comuni franco-italiane, come i primi studi per l’ammodernamento di mezza vita dei cacciatorpediniere classe Horizon francesi e italiani, nonché progetti europei, come lo sviluppo di una Corvetta europea per il pattugliamento di nuova generazione”.

I PRIMI PROGETTI

Proprio quest’ultimo progetto richiama la Difesa comune. Tra i tredici nuovi progetti della cooperazione strutturata permanente (Pesco) adottati dal Consiglio dell’Unione europea lo scorso novembre, figurava anche European patrol corvette (Epc), con la guida italiana e la partecipazione della Francia. D’altra parte, gli Stati maggiori delle Marine dei due Paesi hanno da tempo avviato uno studio congiunto sulla comune esigenza operativa. Si punta a progettare e sviluppare un prototipo della corvetta europea destinata a missioni multiruolo e di pattugliamento. Per il programma Orizzonte (quattro navi, per l’Italia le unità Andrea Doria e Caio Duilio), l’ammodernamento di mezza vita era dato come primo progetto di lavoro sin dall’avvio degli accordi per la joint venture.

LE TAPPE

Il percorso è stato tracciato a settembre 2017 dall’incontro a Lione tra l’allora premier Paolo Gentiloni e il presidente francese Emmanuel Macron. Oltre l’intesa per l’acquisizione dei cantieri di Saint Nazaire da parte di Fincantieri (poi stoppata dall’antitrust europeo), si parlò anche della collaborazione militare. Un anno dopo, durante il salone EuroNaval di Parigi, le ministre della Difesa Elisabetta Trenta e Florence Parly davano il pieno sostegno dei rispettivi governi all’accordo raggiunto dalle due società per una joint venture paritetica. I dettagli sono arrivati il giugno successivo nell’arsenale di La Spezia, con la firma sull’Alliance cooperation agreement. Lo scorso ottobre il disvelamento del nome: Naviris, entrata infine ieri in piena operatività.

Verso una Difesa europea. I progetti di Naviris (Fincantieri-Naval Group)

“Un passo avanti per la difesa comune europea”. È così che il ministro Lorenzo Guerini accoglie la piena operatività di Naviris, la joint venture italo-francese che punta a conquistare il settore della cantieristica navale militare. Ieri, il neo-costituito gruppo tra Fincantieri e Naval Group ha infatti riunito il primo consiglio d'amministrazione. “Eventi come questo – ha detto Guerini – rappresentano una…

Governo e sindacati al tavolo sul Fisco. Si parte

Si terrà a palazzo Chigi, venerdì prossimo 17 gennaio, l'incontro tra il governo e Cgil Cisl e Uil. Al centro l'articolazione del taglio del cuneo fiscale inserito nella legge di stabilità. Ed stato il leader Uil, Carmelo Barbagallo, a descrivere l'appuntamento nel corso della conferenza stampa dei sindacati, tenuta oggi pomeriggio presso Nh Hotel di Corso d'Italia a Roma dopo…

La Difesa delle comunicazioni strategiche. Fraccaro e Tofalo al Centro di Vigna di Valle

La Difesa nazionale e la sicurezza pubblica dipendono sempre di più dalle infrastrutture spaziali. Le minacce in orbita crescono, ma l'Italia può contare oggi su un sistema all'avanguardia, comprovate capacità industriali e tante eccellenze militari. È il messaggio che arriva dalla visita di ieri del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro e del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo al…

I sindacati tessili chiedono 115 euro di aumento contrattuale

L'assemblea nazionale unitaria dei delegati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, riunita ieri a Bologna, ha approvato all'unanimità l’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il periodo 1° aprile 2020 - 31 marzo 2023. Il settore tessile-abbigliamento-moda interessa oltre 400.000 addetti in circa 46.000 imprese e scadrà il 31 marzo 2020. La richiesta economica dei sindacati è di 115…

Libia e non solo. Ecco cosa hanno detto gli 007 dell’Aise al Copasir

C’è un lavoro sotterraneo nella crisi libica che spesso passa inosservato, lontano dai riflettori della polemica politica che un giorno si arroventa su una soluzione, il giorno dopo su quella opposta. È il lavoro dell’intelligence italiana, che conosce bene la Libia e non da ieri. In queste settimane in prima linea nelle non facili trattative per fermare gli scontri armati…

Nuove interferenze russe in Usa 2020? L'attacco hacker che crea sospetti

Secondo un'analisi tecnica della società di sicurezza informatica californiana Area 1 Security, a novembre degli hacker russi avrebbero cercato di violare i server di una società del gas ucraina, Burisma, molto nota anche perché uno dei suoi consiglieri di amministrazione e poi direttore è stato Huter Biden – figlio di Joe Biden, ex vicepresidente nell'amministrazione Obama e attuale candidato alle presidenziale per i Democratici.…

Perché l'Emilia, non il Mattarellum, dovrebbe preoccupare il governo. Parla Pasquino

Le discussioni sulla nuova legge elettorale proporzionale, cosiddetta “germanellum”, e le decisioni della Consulta su due quesiti referendari, la proposta Calderoli e il taglio dei parlamentari, agitano le acque della politica italiana. Allo stesso tempo il voto regionale in Emilia Romagna e in Calabria mettono alla prova la tenuta della coalizione governativa giallorossa. Di queste nuove sfide per l’esecutivo ne…

Legge elettorale, il (vecchio) vizio dei partiti italiani analizzato da Lippolis

Altrove le leggi elettorali rimangono stabili perché nessuno pensa di cambiarle a proprio vantaggio, mentre in Italia accade il contrario. Lo dice a Formiche.net il prof. Vincenzo Lippolis, docente di Diritto pubblico comparato alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove dirige l'Arsae che, in attesa della pronuncia di domani della Corte Costituzionale sull'ammissibilità del…

Leonardo a stelle e strisce. Così la Marina Usa ha scelto l’industria italiana

Oltre novecento milioni di dollari. A tanto ammonta la commessa che Leonardo si è aggiudicata dalla US Navy per i nuovi elicotteri d'addestramento, un ottimo avvio di 2020 per l'azienda di piazza Monte Grappa (che ha partecipato in solitaria) e per il Paese, nell'ambito del consolidamento dei rapporti con l'alleato d'oltreoceano, tanto da incassare la soddisfazione del ministro Lorenzo Guerini e…

Dalla Libia all'Iraq, la diplomazia senz'armi non funziona. Parola di Cicchitto

Bando alle soluzioni politically correct. La diplomazia senza armi, spiega Fabrizio Cicchitto, già presidente della Commissione Affari Esteri della Camera e presidente di Rel (Riformismo e Libertà), è una matita spuntata. La Libia insegna, ma anche l’Iraq. Sono gli uomini sul campo, e la deterrenza militare, ad avere l’ultima parola. Senatore Cicchitto, anche il vertice di Mosca fra Serraj e…

×

Iscriviti alla newsletter