Skip to main content

Solo un pazzo o un esaltato potrebbe continuare a parlare di concidenze, di tragica fatalità, di scherzo del destino. Gli incendi in Australia, i più spaventosi che si siano mai visti nel Paese dei canguri, hanno un mandante: l’uomo. Lorenzo Fioramonti, ex ministro dell’Istruzione e della Ricerca dimessosi una settimana fa in polemica con il governo giallorosso e passato dalle fila grilline a quelle del gruppo Misto, non ha voglia di attaccarsi al destino baro e cattivo dinnanzi ai grandi sconvolgimenti climatici del nostro tempo. E il perché lo spiega qui.

Fioramonti, ha visto che tragedia in Australia?

Sì, e per favore non parliamo di caso o concidenza astrale. Finiamola con questa favola, sono decenni che con questa scusa tiriamo avanti. Oggi queste concidenze sono un po’ troppe. Gli incendi in Australia sono devastanti come non mai ma soprattutto sono frequenti. E nessuno ha parlato del fatto che le cascate Vittoria nello Zimbawe sono praticamente asciutte. Un caso? Non credo. La scienza da anni ormai ci dice tutte queste cose, ma noi continuiamo a far finta di nulla. E il risultato lo vediamo.

Diciamo la verità, l’umanità è ormai in fuorigioco sul clima?

Qualche anno fa un noto climatologo mi disse questo: ‘Abbiamo innescato dei fenomeni che non riusciamo più a controllare ma dobbiamo agire come se dovessimo controllarli’. Ecco, dobbiamo attivarci, subito, ben consapevoli che gli effetti sul clima dovuti ai comportamenti umani si manifestano dal 1965. Se noi avessimo agito dagli anni 80, avremmo oggi un pianeta più sano e invece abbiamo deciso scientemente di ignorare tutto questo, diventando la società dell’ignoranza. Oggi le due parole chiave sono: mitigare gli effetti sul clima e adattarsi ad essi.

Facile a dirsi, più difficile a farsi. L’ultima conferenza Onu sul clima, a dicembre, è quasi fallita. E gli Usa si sono sostanzialmente ritirati dagli accordi sul clima di Parigi…

Ognuno può e deve fare la sua parte. Gli Stati Uniti fanno guerre e non per questo gli altri Paesi vanno in guerra. Gli Usa si sono dati false aspettative di vita e non per questo lo hanno fatto gli altri. Dobbiamo fare di tutto dentro casa nostra, per migliorare la qualità della vita, senza pensare sempre agli altri. Non dobbiamo pensare sempre agli effetti globali, ma anche a quelli locali. Se per esempio facessimo una seria politica anti inquinamento miglioreremmo la vita dei napoletani, torinesi, romani e milanesi. Chi spera che non si faccia nulla o si tira fuori dagli accordi non deve condizionare il resto del mondo. Credo sia arrivato il momento di dimostrare agli americani pieni di inquinamento che possiamo essere migliori di loro.

In Italia abbiamo imparato in questi mesi tre paroline: Green new deal. Un buon biglietto da visita o poco più di uno spot?

Al momento poco più di uno spot, un’etichetta. Certo, ne condivido i propositi ma la verità è che abbiamo bisogno di un sistema fiscale nuovo, su misura per le esigenze climatiche. Il fisco è tutto, è la prima leva per una vera politica di salvaguardia ambientale. Voglio dire, punire e disincentivare fiscalmente i comportamenti poco virtuosi.

Allora plastic e sugar tax erano scelte giuste…

Voglio andare un po’ oltre, serve un sistema fiscale complessivo, di ampio respiro. Pensiamo solo alla miriade di sussidi ambientalmente dannosi. Viviamo in un sistema fiscale dove se io compro quello che mi serve e non compro di più alla fine pago più tasse. Se lei va al supermercato e compra i fagioli sfusi, probabilmente le costeranno di più di quelli in scatola. Le pare giusto? Questo è un sistema sbagliato perché ci incentiva a consumare più di quello di cui abbiamo bisogno. Anche chi consuma meno plastica deve avere uno sgravio fiscale. La direzione è per fortuna quella, ma andiamo lenti.

Dunque Fioramonti, il punto di partenza per un Green new deal degno di questo nome è il fisco…

Ma certo! La fiscalità generale raccoglie 800 miliardi l’anno e se faccio un piccolo intervento lo sento eccome. Pensiamo solo a un’Iva green, chi consuma troppo o consuma cose nocive paga di più, 24, 25%. Un’Iva rimodulata così significa anche mettere più soldi nelle tasche degli italiani che consumano meglio e dunque incentivare comportamenti virtuosi, accelerando la stessa transizione energetica.

In Australia ci sono gli incendi. Qui infrastrutture che perdono pezzi ogni volta che piove tanto. Che cosa dobbiamo fare?

Serve una vera politica di piccole infrastrutture, potremmo dire rimettere il sistema a norma. E anche lottare contro un’Unione europea che predica il cambiamento pur non sempre praticandolo. Oggi più che mai abbiamo bisogno di comprendere un concetto: qualunque intervento o micro-intervento per mettere in sicurezza il territorio non può e non deve essere considerato un aggravio di deficit. Magari non ci sarà un grande ponte con il nome di qualcuno. Ma ci saranno tanti piccoli ponti con tanti piccoli nomi. E il Paese sarà più sicuro.

Australia, è ora di agire! In Italia si parta dal fisco. La ricetta di Fioramonti

Solo un pazzo o un esaltato potrebbe continuare a parlare di concidenze, di tragica fatalità, di scherzo del destino. Gli incendi in Australia, i più spaventosi che si siano mai visti nel Paese dei canguri, hanno un mandante: l'uomo. Lorenzo Fioramonti, ex ministro dell'Istruzione e della Ricerca dimessosi una settimana fa in polemica con il governo giallorosso e passato dalle fila…

Cari sovranisti, il dopo Soleimani? Sarà boom di immigrazione. Parola di Mario Giro

I fatti di Baghdad rendono tutto il Medio Oriente più incandescente e, anche se non ci sarà guerra convenzionale, quest’ultima già c’è. Teheran da una parte continuerà a provocare le navi occidentali e dei loro alleati nel Golfo Persico. E forse compirà degli attentati più gravi. Intanto però utilizzerà il metodo delle zanzare... Non ci dobbiamo chiedere cosa accadrà se…

Quale rotta per un’Italia senza bussola? L’analisi di Stefano Parisi

E l’Italia non c’è. Nel mondo stanno accadendo fatti decisivi per il futuro del Mediterraneo, ma da anni, ormai, i governi che si sono succeduti alla guida del Paese sono privi di una politica estera in grado di difendere i nostri interessi e garantire la sicurezza nazionale. Questa incredibile debolezza e incertezza, intollerabile per un paese del G7, non è…

Fra Usa e Iran c’è il terzetto europeo (UK, Francia e Germania). E l’Italia...

“C'è ora un urgente bisogno di de-escalation. Chiediamo a tutte le parti di esercitare la massima moderazione e responsabilità. L'attuale ciclo di violenza in Iraq deve essere fermato”, Francia, Germania e Regno Unito emettono un comunicato congiunto sulla situazione tra Stati Uniti e Iran, che segue il raid aereo americano con cui è stato ucciso il generale Qassem Soleimani. Una…

In Cina va forte la diplomazia di Instagram

Qual è il nesso tra cambiamenti climatici, diplomazia culturale, bellezza e una campagna di promozione del turismo locale? Ce lo spiega con due foto e un post diventato virale l'Ambasciatrice cinese in Nepal, Signora Hou Yanqi. Benvenuti nell’era della diplomazia di Instagram. Il concetto di soft power, per non parlare dello smart power (Joseph Nye o Suzanne Nossel), oggi è entrato nella società cinese. Se…

Gli effetti della morte di Soleimani? Ecco il report del Cesi

La morte del generale Qasem Soleimani segna un’altra frattura nel difficile rapporto tra Stati Uniti e Iran. È la prima volta dalla crisi diplomatica del 1979 che da Washington è partita un’operazione mirata contro l’uccisione di un alto funzionario iraniano. Ma che cosa succederà ora? Un’analisi del Centro Studi Internazionali (Cesi) cerca di pronosticare gli effetti di questo nuovo scontro…

Ecco la strategia di Erdogan in Libia. L’analisi di Marta Ottaviani

Quello che è apparso ieri sera in televisione è un Erdogan visibilmente stanco e affaticato, ma non per questo meno determinato a fare valere quelli che ritiene essere i diritti della Turchia davanti alla comunità internazionale. In un’intervista a tutto campo in diretta televisiva il presidente ha parlato di quello che sarà il Mediterraneo del futuro e ha voluto iniziare…

Quel filo (non sottile) che unisce Iran e Venezuela. Parla il direttore del Csfs

C’è un legame stretto tra l’Iran e il Venezuela e in queste ore di tensione questa relazione potrebbe essere indirizzata contro gli Stati Uniti.  È nota da tempo la presenza in Venezuela degli iraniani e, più specificamente, dell’organizzazione terroristica Hezbollah. Il rapporto tra i due Paesi così distanti, geografica e culturalmente, risale agli inizi della rivoluzione iraniana, ma dal 2005…

Caos in Venezuela. Guaidó resta presidente del Parlamento ma...

Vestito di blu, senza cravatta, ma con il viso disteso e serio di sempre. L’immagine del presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó, che cerca di scavalcare il cancello dell’istituzione per prendere parte al processo di votazione della nuova direttiva, spinto dai soldati agli ordini di Nicolás Maduro, resterà come uno dei capitoli più tristi della storia del regime venezuelano. Fuori,…

La Nato è pronta per il futuro, nonostante la Turchia. Il punto del gen. Arpino

Il 2019 dell'Alleanza Atlantica si è condensato nel vertice dei capi di Stato e di governo di Londra di inizio dicembre. Almeno sotto il profilo formale, in quell'occasione la Nato ha conseguito l’obiettivo: un successo non scontato. Infatti, trattandosi di un vertice in cui l’Alleanza ha festeggiato il suo settantesimo anniversario, i guastafeste non sono mancati. Né prima, né dopo. È…

×

Iscriviti alla newsletter