Ieri il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, era al Cairo per partecipare, da osservatore, alla riunione su EastMed – assieme ai colleghi di Egitto (Sameh Shoukry), Francia (Jean-Yves Le Drian), Grecia (Nikos Dendias) e Cipro (Nikos Christodoulides). A conclusione delle riunione, il capo della diplomazia italiana non ha firmato il documento congiunto – e visto il ruolo che aveva,…
Archivi
Dossier Iran, il petrolio regge ma attenzione a Hormuz. Il richiamo di Clò
I mercati del greggio per ora tengono, ma domani? Secondo Alberto Clò, economista, ex ministro dell'Industria nel governo Dini e nel cda di varie società quotate (Eni, Finmeccanica, Italcementi, Iren e ASM Brescia, Atlantia, Snam.), tra l'altro direttore responsabile di Rivista Energia, il trend del prezzo del greggio dimostra che tutto sommato i mercati non hanno reagito negativamente tanto agli…
Erdogan vuole la Libia ma rischia di isolare la Turchia. Parla Fehim Tastekin
Un Paese in bilico e un leader pericoloso, che con la sua ambizione smodata sta mettendo in pericolo tutto il bacino del Mediterraneo. Fehim Tastekin, esperto di politica internazionale e giornalista di Al Monitor spiega a Formiche.net quali sono le implicazioni dell’intervento turco nella crisi libica. Fehim Tastekin, partiamo dalla fine. Ieri Erdogan e Putin si sono incontrati e hanno chiesto…
Reminder Usa su Huawei anche a Londra. Per essere chiari
La sicurezza informatica è stata tra i temi al centro dei colloqui a Washington tra Mike Pompeo, segretario di Stato americano, e il suo omologo Dominic Raab, ministro degli Esteri britannico. I due hanno parlato di cyber-minacce non soltanto pensando alla questione iraniana ma con un occhio anche alla Cina. Tutto in ottica Nato: sono infatti Teheran e Pechino le…
La pericolosa alleanza tra Iran e Venezuela (che preoccupa gli Usa)
Il regime di Nicolás Maduro è sempre più vicino all’Iran. Il presidente dell’Assemblea Nazionale Costituente, Diosdado Cabello, e il deputato Pedro Carreño hanno fatto visita all’ambasciata iraniana a Caracas per stringere “la mano amica” ed esprimere le condoglianze per la morte del generale Qassem Soleimani, abbattuto in un’operazione degli Stati Uniti. Carreño ha firmato il libro delle condoglianze e ha…
Addio al giornalista Paolo Brunori
È morto un grande giornalista. Si chiamava Paolo Brunori. Gli devo molto. Il fatto che sono diventato un giornalista a tutti gli effetti. Scrivevo su riviste e periodici da almeno dieci anni. Negli ultimi due collaboravo con un quotidiano locale. Avevo bisogno della firma del direttore responsabile del giornale, sugli articoli da me redatti, per regolarizzare la mia iscrizione all'Ordine dei…
F-35, gasdotti e geopolitica. Da Pompeo e Pence assist alla Grecia
F-35, gasdotti e geopolitica: ecco il trittico di interessi che maturano sull'asse Washington-Atene dopo la visita alla Casa Bianca del premier ellenico Kyriakos Mitsotakis. Un'interlocuzione che, al netto di passate criticità (si veda alla voce Pechino-Pireo e Mosca-Salonicco), è tornata solida e costante, così come hanno sottolineato tutti i protagonisti e che oggi punta a farsi impalcatura di un nuovo…
Multa o Revoca ad Autostrade? Non si tratta di una scelta ma di una valutazione. L'analisi di Maresca
L’ipotesi di “maxi multa” a carico di Autostrade per l’Italia emersa dalle agenzie di stampa in alternativa alla revoca della concessione potrebbe non essere campata per aria. Anzi, a bene vedere, l’applicazione delle norme europee e costituzionali in materia di controllo dell’economia non lascia particolare margine di discrezionalità alle amministrazioni pubbliche: se è corretta la sanzione pecuniaria significa che non…
Cosa è successo al referendum sul taglio dei parlamentari? Le ipotesi di Ocone
Già pensare di raccogliere le firme per un referendum sul taglio dei parlamentari è quanto meno bislacco. Approvata la legge a larga maggioranza in Parlamento, e a furore di popolo, cosa altro ci si poteva aspettare da una consultazione su di essa se non che gli italiani la confermassero con percentuali bulgare? Francamente irrealistico in tempi di antipolitica pensare il…
Dialogo e legalità per fermare i conflitti. Le cure diplomatiche di Francesco
C’è una parola che spicca su tutte le altre nel discorso pronunciato da papa Francesco al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Questa parola è “armonia”. Francesco ha ritenuto di concludere la sua lunga allocuzione, che lo ha visto attraversare tutte le aree di crisi del mondo a partire dai suoi viaggi recenti, con due riferimenti fortissimi e chiarissimi.…