Skip to main content

“La globalizzazione è la chiave”, anche per il 2020. A scriverlo sono Ian Bremmer e Cliff Kupchan, rispettivamente presidente e chairman di Eurasia Group, nel report Top Risks 2020 dedicato alle minacce globali da temere nell’anno nuovo.

Come gli autori riconoscono, per la prima volta il fattore numero uno da tenere d’occhio è una questione interna agli Stati Uniti: le elezioni di novembre e lo stato delle istituzioni federali in un Paese sempre più polarizzato. Al secondo posto c’è la sfida tra Stati Uniti e Cina nell’ambito tecnologico, mentre al terzo c’è la stessa rivalità, sul piano però delle tensioni che “porteranno a un più esplicito scontro su sicurezza nazionale, influenza e valori”. Giù dal podio il ruolo delle multinazionali, decise a colmare i vuoti lasciati dagli Stati nazione nella governance globale e nell’ordine liberale.

Al fondo della classifica, dall’ottavo posto al decimo, troviamo l’ascesa sciita, i malumori in America Latina e infine la Turchia. Ciò riflette la convinzione degli autori che “nonostante i titoli” il cosiddetto “asse del male” è improbabile “che scoppi”: a differenza di quanto accaduto con George W. Bush alla Casa Bianca, infatti, il presidente Donald Trump “non farà molto per rovesciare i suoi rivali e di conseguenza gli Stati Uniti difficilmente daranno vita a una nuova guerra nel 2020”.

Ciò che ci interessa più da vicino è il sesto punto, tra l’India di Narendra Modi (al quinto posto) e lo scontro tra politica ed economia sul climate change (al settimo): il capitolo si intitola “Geopolitica Europe” ed è dedicato al Vecchio continente che, secondo gli autori, quest’anno si rivelerà più “propositivo”, anche grazie alla nuova Commissione guidata da Ursula von der Leyen e a un leader in ascesa come il presidente francese Emmanuel Macron. A partire dall’ambiente passando per il commercio, per concludere con la politica estera: “Finora” l’Unione europea “si è dimostrata incapace o non disposta a reagire quando non si trovava d’accordo con Washington o, sempre di più, con Pechino. Ma questo sta per cambiare”, si legge.

E “a Washington e Pechino non piacerà”, recita il video che sintetizza i temi del sesto punto del report di Eurasia Group. In effetti, secondo Bremmer e Kupchan, gli Stati Uniti risentiranno della battaglia con Bruxelles sui suoi colossi tecnologici, mentre per la Cina il rischio è di un approccio più duro rispetto al passato da parte dell’Unione europea, con von der Leyen e Macron decisi a difendere la comunità “custode del multilateralismo”.

Ci permettiamo di aggiungere una nota a margine su questo tema. Il banco di prova sarà la Cina, che sempre più spesso ha cercato di accreditarsi come primo baluardo a difesa dall’approccio multilaterale dopo averne sfruttato le lacune anche approfittando della sponda di Bruxelles: è il caso del ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio.

Lo scontro tra Bruxelles e Pechino rischia di esacerbarsi, fanno notare Bremmer e Kupchan, per diverse ragioni. Tra queste, una posizione più severa sull’antidumping, le questioni calde come lo Xinjiang e il Mar Cinese Meridionale ma soprattutto il ruolo di Macron. Pechino teme, infatti, che il presidente francese “spingerà per controlli più stretti a livello europeo dei progetti della nuova Via della seta”. In sintesi: benvenuti investimenti, ma serve maggior prudenza.

La chiave di volta dall’approccio di Bruxelles è tutto nelle ultime righe del capitolo sesto. Come la Cina insiste sul fatto che il mondo accetti “Una Cina, due sistemi” per Hong Kong, un’Europa più geopolitica punterà sul fatto che la Cina accetti un sistema, i 28 Stati. “Che mal si accorda con Pechino”, conclude il report, lasciando intendere che è nella disgregazione europea che la Cina trova terreno fertile.

Perché negli Usa scommettono su Bruxelles anti-Cina. Il report di Eurasia

Di Gabriele Carrer

“La globalizzazione è la chiave”, anche per il 2020. A scriverlo sono Ian Bremmer e Cliff Kupchan, rispettivamente presidente e chairman di Eurasia Group, nel report Top Risks 2020 dedicato alle minacce globali da temere nell’anno nuovo. Come gli autori riconoscono, per la prima volta il fattore numero uno da tenere d’occhio è una questione interna agli Stati Uniti: le…

Vi spiego l’escalation di Maduro contro il Parlamento. Parla Magallanes

Mariela Magallanes è una deputata venezuelana, eletta nelle elezioni legislative del 6 dicembre del 2015; l’ultimo voto considerato legittimo e trasparente in Venezuela. Lei, membro del partito Causa R, sempre feroce nella sua battaglia contro il regime di Nicolás Maduro, è stata costretta a lasciare il Paese a novembre del 2019. Rifugiata nell’ambasciata italiana a Caracas da maggio del 2019,…

In Spagna nasce il primo governo di coalizione della storia democratica

Pedro Sánchez è stato investito come nuovo premier della Spagna dal Parlamento con un margine stretto, anzi, strettissimo. Il leader del Partito socialista operaio spagnolo (Psoe) ha ottenuto 167 voti a favore e 165 contrari, mentre altri 18 parlamentari si sono astenuti. L’alleanza del nuovo governo spagnolo si regge sull’intesa tra i socialisti, il partito Unidos Podemos di Pablo Iglesias…

Haftar entra a Sirte. Misurata (e la Turchia) inviano i rinforzi

L’Lna, la milizia comandata dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha conquistato buona parte di Sirte, città sul golfo omonimo tra Tripoli e Bengasi. Si tratta di un‘avanzata territoriale importante, contro cui infatti è già in atto un contrattacco. Lo scatto è stato frutto di un’operazione spinta dagli haftariani per giocare di anticipo sull’arrivo in Libia delle unità (consiglieri e forze…

Istruzioni per l'uso per evitare una guerra con l'Iran. Parla Joseph Nye

Mantenere una parte delle truppe in Iraq. Salvare il salvabile del Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action, ndr), l’accordo sul nucleare da cui ora l’Iran vorrebbe ritirarsi. E “sperare che Trump non sia rieletto”. Joseph Nye, professore di Harvard, già sottosegretario alla Difesa con Bill Clinton, presidente della Trilaterale, ha poche, secche istruzioni per l’uso da consigliare ai Paesi europei…

Iran, l’Italia preziosa nella mediazione. Frattini spiega a quali condizioni

Di Gabriele Carrer

L’Italia può avere un ruolo nella mediazione tra Stati Uniti e Iran ma serve un passaggio parlamentare e un Consiglio suprema di Difesa che ci facciano esprimere con un’unica voce. La mancata telefonata del presidente Donald Trump al premier Giuseppe Conte dopo l’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani? Paghiamo la delusione degli Stati Uniti causata dalla nostra incapacità di assumere…

Fermezza e moderazione. La linea della Nato spiegata da Minuto Rizzo

“La politica dei droni in fondo non paga: morto un papa credo che anche lì se ne farà un altro. Resta il fatto che l'Iran è una presenza davvero invasiva nell'intera area: non sono dei martiri”. Così l'ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, presidente e fondatore della Nato defense college Foundation, a Formiche.net a cui affida la sua analisi dopo la riunione straordinaria…

Nato, nessun passo indietro in Iraq. Gli interessi di Cina e Russia

Di Gabriele Carrer

“L’Iran non deve mai ottenere l'arma nucleare”. Gli alleati sono “preoccupati dal programma missilistico” di Teheran. “L’Iran deve astenersi da ulteriori violenze e provocazioni, serve una de-escalation e comportamenti responsabili e moderazione”. Sono alcune del parole dette in conferenza stampa dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, al termine della riunione straordinaria degli ambasciatori dei 29 Paesi dell’Alleanza atlantica. Questo…

Australia, è ora di agire! In Italia si parta dal fisco. La ricetta di Fioramonti

Solo un pazzo o un esaltato potrebbe continuare a parlare di concidenze, di tragica fatalità, di scherzo del destino. Gli incendi in Australia, i più spaventosi che si siano mai visti nel Paese dei canguri, hanno un mandante: l'uomo. Lorenzo Fioramonti, ex ministro dell'Istruzione e della Ricerca dimessosi una settimana fa in polemica con il governo giallorosso e passato dalle fila…

Cari sovranisti, il dopo Soleimani? Sarà boom di immigrazione. Parola di Mario Giro

I fatti di Baghdad rendono tutto il Medio Oriente più incandescente e, anche se non ci sarà guerra convenzionale, quest’ultima già c’è. Teheran da una parte continuerà a provocare le navi occidentali e dei loro alleati nel Golfo Persico. E forse compirà degli attentati più gravi. Intanto però utilizzerà il metodo delle zanzare... Non ci dobbiamo chiedere cosa accadrà se…

×

Iscriviti alla newsletter