Skip to main content

Il Consiglio europeo ha diffuso una dichiarazione con cui “disapprova” l’intervento turco in Siria. La decisione su quella che diventa la posizione ufficiale dell’Ue riguardo l’attacco lanciato da Ankara – un’offensiva diretta verso le fasce settentrionali siriane, appena oltre il proprio confine – è stata presa in forma unanime durante una riunione ministeriale Esteri dell’organo europeo che riunisce i rappresentanti di tutti i governi dei Paesi membri.

La mossa ha sostanzialmente un valore simbolico. L’Europa non interromperà i rapporti connessi alle politiche di vicinato e allargamento – così si definiscono le relazioni Ue-Turchia – e non promuoverà un’azione congiunta sul blocco di vendita delle armi, come invece fatto in forma unilaterale da diversi Paesi europei come Germania, Francia e Paesi Bassi.

Oggi, il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, ha annunciato che nelle prossime ore l’Italia varerà un decreto ministeriale “che devo firmare come ministro degli Esteri” per bloccare “l’export di armamenti verso la Turchia per tutto quello che riguarda il futuro dei prossimi contratti e dei prossimi impegni”.

“Non importa portare” l’iniziativa dell’embargo sugli armamenti alla Turchia in Parlamento, perché “per le nostre regole si tratta di un decreto ministeriale, come quello che abbiamo firmato sui rimpatri” della settimana scorsa, ha spiegato Di Maio al termine del Consiglio Ue.

Val la pena ricordare che la Turchia, dopo Qatar e Pakistan, è stato il terzo maggior acquirente di armi italiane secondo i dati del 2018, con 362 milioni di dollari autorizzati.

Oggi è previsto alla Casa Bianca un incontro di altissimo livello tra i principali segretari dell’amministrazione statunitense. E in due tweet, il presidente Donald Trump ha avvisato che contro la Turchia “sono in arrivo” sanzioni molto dure.

Il tycoon è tornato ad accusare l’Europa di essersi disinteressata del problema dei foreign fighter dell’Isis catturati dai curdi,  che in questo momento sono un elemento di allerta perché mentre i bombardamenti turchi colpiscono le aree in cui si trovano i campi di detenzione, questi stanno iniziando a fuggire in gruppo.

Oggi, a Kobane, una città curda simbolo della resistenza al Califfato a sud della quale si trova il campo di Al Issa – da dove ieri sono fuggiti miliziani jihadisti dello Stato Islamico – sono entrati i carri armati dell’esercito siriano. Ieri sera i curdi hanno firmato un accordo di tregua con il regime di Damasco, che in cambio ha promesso aiuto contro la Turchia. L’intesa è stata veicolata dalla Russia, che ha il compito di protettrice politica e militare della satrapia assadista in Siria. Ma che nel frattempo non nega il suo sostegno a Ankara.

L'Ue condanna Erdogan e Di Maio annuncia lo stop alle armi per la Turchia

Il Consiglio europeo ha diffuso una dichiarazione con cui "disapprova" l'intervento turco in Siria. La decisione su quella che diventa la posizione ufficiale dell'Ue riguardo l'attacco lanciato da Ankara – un'offensiva diretta verso le fasce settentrionali siriane, appena oltre il proprio confine – è stata presa in forma unanime durante una riunione ministeriale Esteri dell'organo europeo che riunisce i rappresentanti di tutti…

Se l'Italia rallenta è (anche) colpa della Germania. Report Confindustria

L'Italia non decolla e non macina Pil. Il prossimo anno, secondo la Nota di aggiornamento al Def, la crescita italiana si fermerà allo 0,6%, mantenendosi su ritmi ancora troppo fiacchi. Confindustria ha addirittura stimato un aumento dello 0,4%. Ma è solo colpa del Bel Paese e dei suoi governi o c'è qualcosa in più? Domanda alla quale proprio gli esperti…

Una manovra green. Le proposte di Legambiente e Forum Disuguaglianze

“Caro presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per dare avvio ad un efficace Green New Deal e accelerare nel Paese la transizione ecologica, energetica e sociale non basta un decreto clima”. Inizia così la lettera che Legambiente e il Forum Disuguaglianze e Diversità hanno indirizzato al governo in cui sono contenute alcune proposte di carattere ambientale da inserire nella Legge di…

Spagna, l’insostenibile crisi catalana continua. La posizione dei separatisti

Nuovo capitolo della crisi catalana. Stamattina la Spagna si è svegliata con una notizia senza precedenti nella storia recente del Paese: la Corte Suprema spagnola ha condannato nove leader indipendentisti catalani accusati di sedizione a una pena tra 9 e 13 anni di carcere. L’ex vicepresidente della Generalitat, Oriol Junqueras, è stato il più penalizzato, con una condanna di 13…

5G, Nato, Mediterraneo. I dossier che Mattarella discuterà alla Casa Bianca

La visita negli Stati Uniti del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in programma da oggi fino al 20 ottobre, arriva in un momento particolare del dialogo tra Roma e Washington, che oltre ai tradizionali argomenti di confronto include, da qualche mese, anche il filone internazionale del Russiagate. L'argomento non dovrebbe essere in agenda, anche perché il Quirinale, solo pochi giorni…

Disinvoltura e piglio democristiano. Mastella promuove Conte

Giuseppe Conte? Ha fatto un qualcosa di straordinario, passando dal Conte uno al Conte due, ammette a Formiche.net l'ex guardasigilli Clemente Mastella. L'esponente democristiano tara le movenze di “Giuseppi”, sempre più improntate per modi e tempi a quella scuola politica che ha espresso vari premier e ministri della storia italiana. Conte, ad Avellino per commemorare Sullo, vorrebbe essere l'eccezione e…

Si scrive pensiero cattolico, si legge Dc. Così Conte ricorda la figura di Sullo

"Più che di una rinnovata 'democrazia cristiana', ragionerei, come suggeriva Pietro Scoppola, di una rinnovata democrazia dei cristiani". A parlare è Giuseppe Conte, l'occasione la celebrazione del centenario della nascita di Fiorentino Sullo, padre costituente e tra i padri della Democrazia cristiana, eletto in Parlamento con la Dc per sei legislature consecutive e più volte ministro e sottosegretario. Con l'occasione…

Ue in Siria, cronistoria di una (non) potenza geopolitica. Parla Amendola

Tempo di guardarsi allo specchio. L’Unione europea “non ha una proiezione geopolitica” e l’invasione della Siria da parte della Turchia ne è la prova incontrovertibile. Parola di Enzo Amendola, ministro degli Affari Europei in quota dem che, invitato da Fabrizio Cicchitto come relatore di un convegno dell’associazione da lui presieduta Rel (Riformismo e libertà) sulla politica estera italiana, non ha…

Perché la Ue fa benissimo a sanzionare Erdogan per le trivellazioni a Cipro

La clava delle sanzioni Ue contro Ankara. Lo hanno deciso oggi i 28 ministri degli affari esteri dell'Ue a Lussemburgo, concordando "l'istituzione di un regime quadro per misure restrittive nei confronti delle persone fisiche e giuridiche responsabili o coinvolte in attività di perforazione illegali" nel Mediterraneo. Spetterà ora a Lady Pesc Federica Mogherini quantificare le misure. QUI BRUXELLES Nel dettaglio…

Perché il centrodestra unito non teme avversari. La versione di Ippolito

Sabato prossimo a Roma vi sarà la grande manifestazione organizzata da tempo da Matteo Salvini e dalla Lega. Si ricorderà che proprio in concomitanza con la protesta di Fratelli d’Italia davanti a Montecitorio, in occasione della fiducia al governo, Salvini, aderendovi, chiamò in raccolta i suoi a San Giovanni il 19 ottobre. Eccoci ormai giunti a destinazione. La peculiarità della…

×

Iscriviti alla newsletter