Skip to main content

La partita è di quelle toste, da qualunque lato del campo la si giochi. La possibile revoca delle concessioni autostradali ad Autostrade, società del gruppo Atlantia controllato dalla famiglia Benetton, messa nero su bianco dal governo nell’ultimo Milleproroghe, è affare delicatissimo. In ballo ci sono migliaia di posti di lavoro (ieri mattina in un’intervista al CorSera il ceo di Autostrade Roberto Tomasi ha paventato il rischio di fallimento in caso di revoca) e azionisti, visto che si tratta di una società, Atlantia, quotata.

Il governo è tentato dal colpo di mano, togliere su due piedi le concessioni e darle ad Anas, in attesa, forse, di una nuova gara. Ma quale sarebbe il prezzo di tutto questo? Al netto dei 10 miliardi di contenzioso cui va incontro il governo, non c’è forse una posta più alta nell’affaire Autostrade? Formiche.net, ha sentito in merito il sottosegretario ai Trasporti, Salvatore Margiotta (Pd).

Margiotta, una revoca delle concessioni ai Benetton sembra essere vicina. Non potrebbe sembrare giustizia sommaria?

La revoca è una delle possibilità. Paventata forse incautamente subito dopo il crollo del Morandi, quando ancora si avevano pochi elementi in mano. Ma oggi, dopo un anno e mezzo, non mi scandalizzerebbe se la revoca fosse una soluzione, alla luce di quanto emerso in questi mesi: la relazione della Corte dei conti e le fortissime carenze in materia di manutenzione.

Dunque?

La revoca delle concessioni è una strada. Ritengo che non è una via obbligata o pregiudiziale, ma che alla fine ci si possa arrivare, io non lo escludo. Ricordiamoci che la commissione Toninelli disse che le condizioni per la revoca c’erano e ci sono, anche se poi ci vorrebbe una fase di transazione per evitare l’insorgenza di contenziosi. Per questo attendo che premier e ministro competente individuino la soluzione migliore. Una cosa però è certa: tutto non può rimanere uguale a prima, ci sono dei morti di mezzo.

Molti osservatori vedono nella revoca delle concessioni ad Autostrade un attentato allo Stato di diritto. Lei cosa risponde?

Io sono molto affezionato allo Stato di diritto e per questo tutto il Pd ritenne fin da subito errata la scelta di revocare su due piedi le concessioni. Ma oggi ci sono inadempienze solari, conclamate. Bisogna stare attenti al fatto che c’è un contratto di concessione e la soluzione va individuata dentro questo contesto. D’altra parte la società ha commesso errori gravissimi in termini di manutenzione e di cui non si può non tener conto. E per questo come governo dobbiamo stare attenti, molto attenti.

Questa mattina in un’intervista al Messaggero Matteo Renzi ha detto che Italia Viva voterà contro la revoca infilata nel Milleproroghe…

Penso che questa dichiarazione conferma la delicatezza politica del tema, e la necessità quanto meno urgente di giungere ad una posizione condivisa e giuridicamente ineccepibile.

Ieri il ceo di Autostrade ha ammesso che senza concessione l’azienda rischia di chiudere. Non la preoccupa?

Non c’è dubbio che ci sia un tema, fondamentale, di posti di lavoro. Però non è che ogni volta che un privato commette degli errori si può attaccare al fatto che rischia il fallimento. Questo vale per tutti, imprese in primis. Ognuno risponde per i propri errori. Evocare il fallimento mi sembra anche un tema piuttosto debole. Francamente mi convince molto di più quello sullo Stato di diritto che quest’ultimo.

Circola l’ipotesi che la rete di Atlantia, una volta libera dalla concessione, possa essere data in gestione ad Anas, ovvero allo Stato…un’architettura che la convince?

Mi pare tutto da valutare il fatto che Anas sia pronta per un impegno così gravoso. Però è ovvio che non c’è altra via, è l’azienda statale che si occupa di strade, mica possono intervenire le Poste o Eni.

Provocazione. Anas chiederebbe in cambio uno scudo penale che la metta al riparo da responsabilità in caso di incidenti. Insomma, per lo Stato protezione, per i privati…

Lo scudo penale è qualcosa che ha portato male, anche all’Ilva. Solo a pronunciarlo si ha la sensazione di un viatico per non rispondere dei propri illeciti. Se Anas non vuole pagare per le colpe commesse da chi c’era prima allora lo scudo penale ha un senso. Ma certamente mi spaventa un po’ un’azienda che nemmeno è subentrata alla gestione di un asset e già chiede protezione. Mi lascia un po’ perplesso.

Autostrade? No a scelte azzardate e Renzi lo conferma... Parla Margiotta

La partita è di quelle toste, da qualunque lato del campo la si giochi. La possibile revoca delle concessioni autostradali ad Autostrade, società del gruppo Atlantia controllato dalla famiglia Benetton, messa nero su bianco dal governo nell'ultimo Milleproroghe, è affare delicatissimo. In ballo ci sono migliaia di posti di lavoro (ieri mattina in un'intervista al CorSera il ceo di Autostrade Roberto Tomasi…

La prima risposta dell’Iran è diplomatica. Ecco le mosse di Zarif, l’anti Pompeo

Di Gabriele Carrer

Si stanno sfidando: uno invita il mondo a rallegrarsi delle morte di Qassem Soleimani, capo dell’unità d’élite dei Pasdaran iraniani. L’altro lo definisce un “pagliaccio arrogante”. Sono Mike Pompeo e Javad Zarif, numeri uno delle diplomazie rispettivamente di Stati Uniti e Iran. Si muovono sullo stesso schema, solo con obiettivi diversi e interlocutori diversi. Mentre il capo di Foggy Bottom…

erdogan, turchia, mediterraneo

Libia (e non solo). Perché ora Erdogan deve fronteggiare il calo dei consensi

Stando a una ricerca organizzata dalla Metropol, il gradimento personale del presidente turco Erdogan in un solo mese sarebbe sceso dal 48,4% al 43,7%. La rilevazione è stata effettuata in dicembre, proprio quando Erdogan ha iniziato a parlare di un possibile invio di truppe in Libia, ma soprattutto era stato firmato da poco il memorandum con Tripoli con il quale…

Italia-Usa, è tempo di una relazione speciale. Appunti per una scelta strategica

L’Italia si muove all’interno di un momento “critico” per l’ordine liberale, i cui pilastri sono stati progressivamente messi in discussione a partire dall’attacco alle Torri Gemelle e, ancor di più, dopo la crisi finanziaria del 2007-2008. Da un lato le sue norme (diritti umani), i suoi modelli politici ed economici (democrazia e libero mercato) e la sua architettura istituzionale (Onu,…

Fra trattativa e insorgenza permanente. Il dopo Soleimani spiegato da Bressan

Ieri il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, ha scritto su Twitter che "la fine della presenza maligna degli Stati Uniti nell'Asia occidentale è iniziata”, e la milizia irachena Kata’ib Hezbollah ha chiesto ai concittadini di stare lontani dalle basì americane. Messaggi. D’altronde ciò che è certo è che con  l’omicidio del generale iraniano Qassem Soleimani, il presidente Usa Donald Trump ha…

E intanto a Tripoli si muore. Così lo scenario libico si complica (ancora)

È tra i bombardamenti più tragici di questi nove mesi di guerra quello che stanotte ha colpito l’accademia militare di Tripoli. L’attacco ordinato dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha ucciso decine di persone, tutti molto giovani, ferendone diverse dozzine — al momento della stesura di questo articolo il bilancio è da ritenersi provvisorio, e i dati oscillano anche soggetti alla propaganda…

Sull’Iran si consolida l’asse Usa-Israele. Europa fuori gioco (per ora)

Di Gabriele Carrer

È il capo della diplomazia di Washington, Mike Pompeo, l’uomo da seguire per comprendere i rapporti tra gli Stati Uniti e i loro alleati nelle ore successive all’uccisione di Qassem Soleimani, capo dell’unità d’élite dei Pasdaran iraniani, avvenuta nella notte tra giovedì e venerdì. Il segretario di Stato ha telefonato al premier israeliano Benjamin Netanyahu mercoledì. Al centro della telefonata…

Fincantieri

Ecco come l’attivismo di Macron nel Mediterraneo umilia l’immobile Italia

Di Gabriele Carrer

Una nota di Palazzo Chigi racconta il premier Giuseppe Conte «preoccupato» dalla situazione in Medio Oriente dopo l’uccisione, per mano statunitense, di Qassem Soleimani, generale iraniano a capo della Forza Quds e uno dei più potenti uomini in Medio Oriente. L’invito è a una non ben precisata soluzione europea. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, invece, prima spiega che…

2020/ VI^ Edizione corso Management Scolastico e Direzione delle Scuole Paritarie - Milano

Il nostro futuro dipende dalle nuove generazioni, i cittadini e lavoratori di domani. Dare ai giovani opportunità di crescita e confronto è importante per garantire uno sviluppo sano e sostenibile della società nel suo complesso. Fornire un’educazione di qualità – equa e inclusiva – e dare a tutti l’accesso all’apprendimento è infatti uno degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, a…

Soleimani? Figura divisiva. Khamenei non vuole la guerra. Parla Ahmad Rafat

Corre troppo chi dà per scontato lo scoppio di una guerra fra Stati Uniti e Iran. Il raid dell’aviazione americana che ha ucciso il generale e comandante delle Forze Quds Qasem Solemaini, dice a Formiche.net Ahmad Rafat, giornalista iraniano, a lungo corrispondente e poi vicedirettore di Adnkronos International, ha spazzato via una figura di grande popolarità nella Repubblica Islamica, ma…

×

Iscriviti alla newsletter