Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Archivi
Crisi turco-siriana. Occhio alle azioni di Iran e Russia. L'analisi di Camporini
Sulla crisi turco-curda in Siria è già stato detto e scritto molto e il rischio concreto è quello di apparire ripetitivi, reiterando valutazioni sui comportamenti incongruenti degli Stati Uniti, sulle frustrate ambizioni curde di una propria statualità, sul rischio del riemergere di organizzazioni di stampo terroristico, eredi dell’Isis. Non ci si è invece soffermati sugli atteggiamenti e le possibili reazioni…
Vi spiego perché disarmare Erdogan è impossibile. Parola di Arpino
Disarmare Erdogan? Impossibile! La frase è buona per un bel titolone ad effetto ottico, ma non può avere alcun seguito pratico. Se non far sorridere chi conosce davvero i turchi, la Turchia e le sue forze armate. Resta il fatto che, da quando c’è al potere il nuovo califfo, da fedele paese bene inserito nell’Alleanza atlantica con il secondo esercito…
Conte, Di Maio e l'eccezione democristiana. Parla Calogero Mannino
Capopopolo grillino o democristiano, leader di piazza o uomo di palazzo? Non è facile etichettare Giuseppe Conte, il premier bis che è entrato da poco più di un anno in politica e sembra ci stia da una vita. "Non è facile perché lui è l'eccezione, e come tale vuole presentarsi" dice Calogero Mannino, siciliano e democristiano doc, cinque volte ministro…
La logistica italiana tra Cina e corsa all'Africa. Parla Russo (Confetra)
Un mercato dei trasporti che cambia in scia ai nuovi equilibri globali. Una sfida che mette le imprese italiane del settore dinnanzi a una scelta: intercettare le opportunità di crescita oppure avviarsi a un lento declino. La partità però, spiega in questa intervista a Formiche.net, Ivano Russo, direttore generale di Confetra (l'associazione del settore trasporti e logistica), si può vincere.…
Quota 100 non si tocca. Cambiamo la Fornero fino in fondo. Parla Furlan
Aspettiamo il governo Conte alla prova dei fatti. Lo abbiamo detto con forza insieme a migliaia di delegati di tutte le regioni che lo scorso 8 ottobre erano ad Assago. La nostra piattaforma non è cambiata, perché non sono cambiati i bisogni veri del paese e dei cittadini, e i percorsi che noi avevamo indicato sono sempre gli stessi: una…
Italia Viva apre anche a Forza Italia. Parola di Rosato
L’appuntamento per capire cosa sarà Italia Viva è fissato per la prossima settimana, alla Leopolda. Intanto il nuovo partito di Matteo Renzi si è presentato ieri alla Capitale con una convention al Cinema Adriano organizzata da Luciano Nobili e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Roberto Giachetti, Gennaro Migliore, Ettore Rosato e Maria Elena Boschi. Luciano Nobili, padrone di…
Tanti leader per un solo centro. La battaglia politica secondo Ocone
È come ci fossero due livelli nella politica italiana in questo momento: uno che si gioca in piazza e l’altro nel palazzo, per così dire. È naturale che sia così visto che le elezioni sono lontane e, in un sistema che si è completamente destrutturato, le forze e i leader politici hanno tutto il tempo per cercare un posizionamento che…
Bonus e regalie. Cosa (non) serve agli italiani. Il commento di Giacalone
Ogni politico che tenga alla famiglia propone un qualche sussidio aggiuntivo. 400 euro al mese fino a tre anni; 248 fino a 18; 80 anche dopo i 18 e fino ai 26 per i figli a carico. A quel punto un ponte con il reddito di cittadinanza e siamo alle soglie della pensione anticipata. La bontà a spese d’altri è…
Che cosa destabilizza (ancora) Siria e Medio Oriente. La visione di Belfer (Egic)
Il Mediterraneo rappresenta uno spazio geopolitico estremamente importante che negli ultimi anni ha visto aumentare notevolmente le situazioni di crisi e di instabilità al suo interno, che hanno risvolti importanti anche in Medio Oriente, come dimostra il perdurare della crisi siriana. A spiegarlo è Mitchell Belfer, Presidente dell’Euro-Gulf Information Centre (Egic), che in una conversazione analizza i focolai di tensione…