Skip to main content

Sul dossier Libia occorre cerchiare in rosso il prossimo 7 gennaio: in quel giorno si materializzerà lo scatto dell’Ue che ha accettato la proposta italiana e il via libera del Parlamento turco all’invio di truppe a sostegno del governo Serraj. Ma da Ankara trapela che il governo di Erdogan potrebbe anticipare il voto al 30 dicembre. Nel mezzo l’avanzata delle milizie di Haftar verso Tripoli e la consapevolezza che la polarizzazione si incrementa.

MISSIONE UE

Mentre a Tripoli l’esercito che fa capo al generale Khalifa Haftar annuncia di aver preso il controllo dell’aeroporto, del campo militare di Al Naqlia e di alcuni depositi di carburante, Bruxelles tramite Roma muove le sue pedine in loco.

La proposta di una missione europea in Libia era stata avanzata nei giorni scorsi dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio. L’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera, Josep Borrell, aveva annunciato la data al ministro degli Esteri di Tripoli, Mohamed Taher Siala. Con loro partiranno alla volta della Libia anche i ministri degli esteri di Germania, Francia e Gran Bretagna nella consapevolezza che “si tratta di un importante passo avanti ma stiamo ancora definendo alcuni dettagli. L’unica soluzione possibile alla crisi libica è politica e non militare”, fanno sapere dalla Farnesina.

QUI TURCHIA

Il governo di Erdogan pare abbia allertato già i combattenti della divisione del Sultano Murat e delle brigate Suquor al-Sham, il cui trasferimento sarebbe già iniziato in vista del voto parlamentare (praticamente scontato) del 7 gennaio prossimo che invece riguarda l’esercito regolare di Ankara. Il vantaggio per i turchi risiede nel fatto che un eventuale (ma a questo punto probabilissimo) invio sul terreno libico dei miliziani, a differenza delle truppe ufficiali, non richiederebbe alcuna autorizzazione formale, per cui non sarebbero sottoposti neanche ad eventuali controlli preliminari.

Dall’inner circle di Erdogan annunciano che l’esercito turco è “pronto a svolgere qualsiasi compito in patria e all’estero”, ma è di tutta evidenza che la concomitanza del voto turco con la visita di Vladimir Putin a Istanbul per inaugurare il gasdotto Turk Stream rappresenti un cappello per l’intera macro area che va dalla Siria alla Libia.

ARMI E MILIZIE

L’annuncio di Erdogan relativo al voto parlamentare non ha però fatto completamente chiarezza sulla tipologia della missione. Stando alle parole del ministro degli esteri turco, truppe e navi potrebbero genericamente essere inviate a Tripoli. Secondo quanto pubblicato dalla stampa libanese la Turchia ha in programma di trasferire 200 militanti siriani in Libia, confermato anche da alcuni media arabi secondo cui un volo charter da Istanbul a Tripoli ha rifiutato di condividere l’elenco dei passeggeri per motivi di sicurezza.

Ma il partito di giustizia e sviluppo (AKP) al potere in Turchia ha annunciato che la mozione che autorizzerà il governo a inviare truppe in Libia potrebbe essere anticipata al 30 dicembre. Un’accelerazione forse dettata dalla mossa dell’Ue e che a questo punto potrebbe innescare una reazione a catena da parte di tutte le parti in causa. Secondo Fahrettin Altun, speaker presidenza turca, la Turchia onorerà il suo accordo con il governo di Tripoli: “Mentre sosteniamo il governo libico, non vogliamo che la Libia sia una zona di guerra. Quelle forze regionali che lavorano per ristabilire regimi repressivi che non rispondono al popolo, sono già attive in Libia”, con riferimento a Russia, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, ovvero quei players che appoggiano Haftar.

QUI LIBIA

Intanto centinaia di manifestanti sono scesi in piazzaa Tripoli e Misurata per protestare contro il generale Khalifa Haftar, che guida forze contrarie al governo di accordo nazionale (GNA). La piazza è stata stimolata da un appello da parte di organizzazioni apartitiche e della società civile per protestare contro gli attacchi e chiedere protezione al governo di Serraj. Con alcuni slogan hanno chiesto a Egitto, Francia e Emirati Arabi Uniti di “prendere la Libia” mostrando poster del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, del francese Emmanuel Macron e del principe ereditario di Abu Dhabi Mohammed bin Zayed Al Nahyan. A Misurata sono apparsi anche striscioni pro turchi con su scritto: “La capitale dei martiri non si inchinerà”, “Sì alla cooperazione Libia-Turchia”, “Grazie popolo turco”.

twitter@FDepalo

Libia, che succede se Erdogan anticipa la missione Ue?

Sul dossier Libia occorre cerchiare in rosso il prossimo 7 gennaio: in quel giorno si materializzerà lo scatto dell'Ue che ha accettato la proposta italiana e il via libera del Parlamento turco all'invio di truppe a sostegno del governo Serraj. Ma da Ankara trapela che il governo di Erdogan potrebbe anticipare il voto al 30 dicembre. Nel mezzo l'avanzata delle…

Sono state le milizie filo-iraniane a uccidere un americano a Kirkuk?

Un contractor civile della Difesa americana è stato ucciso e diversi soldati statunitensi sono stati feriti ieri sera a Kirkuk, nord di Baghdad, quando due dozzine di razzi sono piombati sul deposito di munizioni della base K1 (utilizzata dagli Usa in condivisione con le forze di sicurezza irachene per portare avanti la campagna contro lo Stato islamico, e rimasta come avamposto tattico contro fenomeni…

Difendere la moneta unica è interesse (anche) dell’Italia. Il commento di Villafranca

Di Antonio Villafranca

Mentre ci si avvicina alla fine dell’anno, l’attenzione delle capitali europee è rivolta come sempre alle leggi finanziarie e, in molti casi, alla negoziazione con Bruxelles sul rispetto delle regole di bilancio. E, puntuali come ogni anno, si fanno sentire le voci critiche verso queste regole. Voci che riescono a essere più assordanti solo in prossimità delle elezioni. Questo perché…

Dalla Luna a Marte. La nuova corsa allo Spazio di Cina e India

Di Marco Tesei

Spesso il programma spaziale di uno Stato è specchio fedele non solo della sua salute economica, ma anche della gerarchia che occupa nello scacchiere internazionale. Ai tempi della Guerra Fredda, con l’Europa ancora impegnata a riprendersi dalle fatiche della Seconda Guerra Mondiale, gli albori dell’astronautica sono stati scanditi in maniera duopolistica dalla Nasa americana e dal programma spaziale sovietico (talmente…

La via sinodale per il ritorno dei cattolici alla politica. Delle Foglie commenta Enzo Bianchi

Enzo Bianchi, monaco laico e storico fondatore della Comunità di Bose di cui è stato il primo priore, ha rotto gli indugi sul fronte del rapporto fra cattolici e politica. Lo ha fatto a modo suo dalle colonne di Vita Pastorale, storico mensile dei Paolini e strumento indispensabile per sacerdoti e laici impegnati nel servizio alla Chiesa. Su Vita Pastorale…

Chi sono i responsabili delle dimissioni di Fioramonti. Il commento di Reina

E allora Babbo Natale sotto l’albero ha lasciato le dimissioni dal governo del ministro della Pubblica istruzione e dell’Università Lorenzo Fioramonti. Evento già paventato nel recente passato, ma non concretizzatosi, e poi tanto tuonò che piovve. La motivazione formale dell’abbandono del responsabile della scuola e dell’università dovrebbe far capo alla mancata assegnazione di fondi al Miur. Visto così lo si…

Alceste De Ambris e Sergio Panunzio. Due protagonisti del Novecento

L’invenzione del Novecento la si deve ad alcuni movimenti politici e di pensiero che costituiscono oggi il fondamento del “pensiero critico” contro il “pensiero unico”. Tra esso il dannunzianesimo, concretizzatosi nell’impresa di Fiume, ed il sindacalismo rivoluzionario che, insieme al nazionalismo corradiniano, innovò profondamente la politica italiana agli inizi del secolo scorso. Sul primo fenomeno quest’anno, in occasione del centenario…

Politica e filosofia. Un libro in memoria di Augusto Del Noce

La coincidenza, nell’anno in corso, tra il trentesimo anniversario della scomparsa di Augusto Del Noce e la caduta del Muro di Berlino è un’occasione propizia per tornare sulla figura e l’opera di uno dei maggiori filosofi italiani del secondo dopoguerra del XX secolo. Il crollo dei regimi comunisti dell’Est europeo fu un evento imprevisto e imprevedibile, almeno per molti. Non…

5G, sorpresa: in Europa c’è chi dice no (a Huawei). Ecco chi, e perché

Si fa sempre più stretta la strada che porta al 5G europeo per Huawei, la multinazionale tech cinese leader nella telefonia mobile e nella costruzione della rete di ultima generazione. Anche la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ora esprime dubbi sull’opportunità di lasciare entrare i cinesi nel 5G europeo dopo le accuse di spionaggio industriale rivolte alla…

Disastro aereo in Kazakistan. Il video

Al momento è di 12 morti il bilancio ufficiale del disastro aereo nei pressi di Almaty, in Kazakistan dove un aereo è precipitato poco dopo il decollo finendo poi per schiantarsi contro un edificio a due piani. Una cinquantina i feriti, alcuni in gravi condizioni. A bordo del Fokker 100 della compagnia Bek Air c'erano 95 passeggeri e 5 membri…

×

Iscriviti alla newsletter