Skip to main content

Tra crisi libica e rischio di escalation in Medio Oriente, il 2020 si preannuncia un anno complicato ai confini dell’Italia. Nuovi fronti in ebollizione si aggiungono a sfide già complesse, ibride e intrecciate al confronto tra grandi potenze (Stati Uniti, Cina e Russia) e all’emersione di attori dalle crescenti ambizioni, Turchia su tutti. Un anno complicato per la politica di difesa del nostro Paese.

PRIORITÀ LIBIA

Da dove iniziare? Secondo Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, sul piano geopolitico la priorità è la Libia: “Dobbiamo tornare ad acquisire un minimo di influenza, non tanto per essere propulsori di un accordo di pace, quanto per non perdere almeno le nostre prerogative energetiche e sul fronte dei migranti”. L’impresa è “difficilissima”, nota l’esperto. Nel giorno del voto in Turchia sul sostegno ad al Serraj, “come ci muoviamo, perdiamo”. Difatti, “non possiamo schierarci con il generale Haftar, anche se, dopo l’intesa tra Tripoli e Ankara, sarebbe la mossa naturale, visti i nostri interessi in Tripolitania”. La situazione è complessa: “Ormai conta chi ci mette le truppe e gli armamenti, e i turchi ci hanno scalzato completamente”. In più, “negli ultimi mesi ci siamo bruciati ogni possibilità di essere influenti, anche con il tentativo di muoverci in un’Unione europea molto distratta sul tema”.

ALLA RICERCA DI UNA POLITICA ESTERA

È per questo che, per il generale Mario Arpino, la sfida è più che altro sul terreno della politica estera: “Quest’ultima, per mesi quasi assente, dovrà trovare la forza di cominciare a svilupparsi con maggior coraggio e iniziativa, senza limitarsi a rimanere pigramente adagiata sulle posizioni dell’Ue e dell’Onu, e non per questo correndo meno rischi”. Il rilancio passa anche dall’Alleanza Atlantica che, seppur con fatica, ha ormai assorbito l’invito italiano a guardare con più attenzione al fronte sud. Ora occorre rilanciare il nostro posizionamento. Come notato dall’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, “l’Italia è sempre stata un alleato leale e ha contribuito alle operazioni facendo fino in fondo la sua parte”. Per questo, ha aggiunto, “potrebbe avere un ruolo politico maggiore, tema che ha poco a che vedere con la diplomazia, ma piuttosto con la bassa priorità che la politica nazionale attribuisce alla politica estera”.

TRA INVESTIMENTI ED ESERCIZIO

Segnali positivi sembrerebbero comunque esserci. Sul fronte interno, gli ultimi mesi dell’anno hanno fatto registrare un clima di unità sui temi della difesa, tra maggioranza e opposizione, Parlamento e governo. Dopo la riforma del G2G (gli accordi governo-governo per sostenere l’export), la sfida del 2020 è una legge pluriennale per gli investimenti nel settore. Secondo Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), ciò permetterebbe di “dare certezza di pianificazione alle Forze armate e all’industria” e di “offrire al Parlamento la sede per un efficace confronto sulle scelte da compiere nel campo degli investimenti”, assicurando “all’opinione pubblica un’adeguata trasparenza”. Per il nodo del bilancio, ha rimarcato il generale Vincenzo Camporini, “sarà fondamentale ridare vigore alle attività addestrative e manutentive, quelle sotto il nome di Esercizio che nel passato non hanno avuto risorse finanziare adeguate”. Sfide che dovrà affrontare il ministro Lorenzo Guerini, espostosi su entrambi i temi promettendo novità importanti.

UN ANNO SPAZIALE

Infine lo Spazio, dopo un 2019 intenso che ha comunque mostrato unità d’intenti tra gli ottimi risultati dell’appuntamento europeo di Siviglia (con un potenziamento del ruolo nazionale) e la nascita di un Intergruppo parlamentare con cento tra deputati e senatori, più che bipartisan. Come notato dal professor Roberto Battiston dell’Università di Trento, “il 2020 sarà l’anno della ripartenza del lanciatore Vega (dopo il suo fallimento in estate, ndr) e del primo lancio del Vega C, dopo cinque anni di sviluppo”. Eppure, ha concluso, “gli occhi di tutti saranno puntati su Exomars2020, l’ambiziosa missione europea verso Marte alla ricerca di tracce di vita non terrestre”.

Difesa, geopolitica e Spazio. Le priorità italiane del 2020

Tra crisi libica e rischio di escalation in Medio Oriente, il 2020 si preannuncia un anno complicato ai confini dell'Italia. Nuovi fronti in ebollizione si aggiungono a sfide già complesse, ibride e intrecciate al confronto tra grandi potenze (Stati Uniti, Cina e Russia) e all'emersione di attori dalle crescenti ambizioni, Turchia su tutti. Un anno complicato per la politica di…

Il 2020 del clima tra conflitto e cooperazione. Il punto di Clini

Il 2019 del cambiamento climatico è stato l’anno di Greta e dei milioni di giovani nelle piazze di tutto il mondo. Greta è stata il catalizzatore di una mobilitazione di massa che per la prima volta ha rappresentato alla politica ed alle istituzioni di tutti i paesi l’ansia delle nuove generazioni per il futuro del pianeta. È stata ed è certamente…

Scuola/Il futuro è adesso

"Dobbiamo aver fiducia e impegnarci attivamente nel comune interesse, perché abbiamo risorse di umanità, ingegno, capacità d'impresa" (dal Messaggio di fine anno del Presidente Mattarella) Carissimi tutti, inizia un nuovo anno civile e simbolicamente ci aiuta pensare che ci sia un processo di discontinuità, qualcosa finisce e altro comincia…. Possiamo ripartire daccapo. Quel ricominciare fa appello al nostro senso di…

Storia di un tramonto vibrante di umana fragilità e di rovinosa bellezza

Durante il mese di agosto, dell'estate ormai scorsa ho finito di leggere il bel libro " Con gli occhi di Franca" di Salvatore Requirez , Nuova Ipsa Editore, Palermo e sull'onda di un'emozione che è rimasta viva in questi mesi, rinnovata poi dalla recente visita alla mostra dedicata a Renato Guttuso che ci regala qui a Roma , a Palazzo…

Ecco il trend tecnologico del 2020

Cosa ci riserva il nuovo decennio? Quali sono le tendenze della tecnologia? Gartner, che negli ultimi anni si è affermata come società di consulenza e ricerca nel settore, ha elaborato un rapporto che prova ad individuare le principali sfide tecnologiche, non mancando di sottolineare ancora una volta come ogni tecnologia emergente ha la capacità di cambiare la nostra vita. Ma…

La politica assuma decisioni efficaci per i cittadini. Così Mattarella inaugura il 2020

Un invito ad avere fiducia in noi stessi, alla cultura della responsabilità, a un uso corretto dei social network, a una maggiore attenzione verso i giovani e verso le famiglie. E promuovere la fiducia con decisioni efficaci e tempestive sulla vita concreta. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel tradizionale discorso di fine anno ha scelto di staccarsi il più…

Le scuse di papa Francesco e la pazienza dell'amore. Il messaggio nella giornata della pace

Il messaggio di questa giornata mondiale della pace sta soprattutto in quelle poche parole che Francesco ha avuto la determinazione di aggiungere all’inizio del suo messaggio, letto davanti a tantissimi fedeli: “la pazienza dell’amore.... Quante volte perdiamo la pazienza. Per questo chiedo scusa per il cattivo esempio dato ieri”. Bersagliato da insulti volgari e offensivi su tutto il web disponibile…

Perché gli anni 20 non saranno tanto ruggenti. La profezia di Pennisi

È finito non solo un anno non solo un anno ma anche un decennio. E se ne è aperto un altro. Il decennio – ci aveva annunciato il presidente del Consiglio – si sarebbe dovuto chiudere con un “2019 bellissimo”. Ed è vero che allora guidava (per così dire) un governo di destra ed ora ne conduce (sempre per così…

Di Maio dal tinello di casa. Quanto è lontano il vaffa!

Luigi Di Maio è il capo politico del partito di maggioranza in questo Parlamento: il partito, o movimento se preferite, attorno a cui ha ruotato sia il primo governo Conte sia il secondo, che pure sono stati espressione di due diverse maggioranze. A cambiare è stato solo il socio di minoranza dei due diversi esecutivi, e il ruolo in seno…

Da Conte a Renzi. Oroscopo 2020 semiserio per i leader della politica

Il 2019 è stato senza alcun dubbio un anno difficile per la politica italiana e i suoi esponenti più rilevanti, chiamati a fronteggiare crisi politiche, rischi istituzionali e incertezze nel rapporto con le basi elettorali. Ma che cosa riserva il 2020 per leader ed esponenti politici? In un esercizio semiserio al confine tra astrologia e scenario politico, si propone qui…

×

Iscriviti alla newsletter