Skip to main content

Se dovessero dimettersi tutti i ministri di tutti i governi ai quali mancano le risorse per le attività che, a loro parere, sono indispensabili al buon funzionamento del loro settore, allora sì che avremmo il tanto auspicato “uomo solo al comando”. Questo mio incipit segnala che non credo proprio che le dimissioni del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, in quota, come si dice, al Movimento 5 Stelle, siano spiegabili completamente guardando alla mancanza di fondi per la scuola che lui desiderava. Tuttavia, è indubbio che né la scuola né l’Università né la ricerca costituiscano priorità di questo governo, e dei “pochi” altri governi che l’hanno preceduto, né, azzardo, di quelli che lo seguiranno.

Migliorare scuola, università, ricerca sono obiettivi nobilissimi, non conseguibili in tempi brevi e che portano pochissimi voti. Tutti coloro, a partire dai commentatori e dai loro quotidiani, che si occupano di scuola ecc. saltuariamente alcune giornate all’anno, quando escono i dati comparati che rivelano (sic) che siamo messi molto male, si stracciano le vesti (firmate). Raccolti più o meno autorevoli pareri sul perché l’Italia va male, versate alcune, mi raccomando non troppe, lacrime di coccodrillo, tiremm innanz. Questo è lo sfondo che non poteva non essere noto a Fioramonti il quale, dunque, avrebbe dovuto da subito dichiarare che accettava il compito di ministro a condizione di avere a disposizione una certa somma da impiegare per un intervento sostanzioso e di lungo respiro per, ripeto, scuola, università, ricerca.

Su Facebook, Fioramonti sostiene di avere comunicato per tempo le sue intenzioni: preventivamente ai designatori?, poi al Presidente del Consiglio?, infine, nel Consiglio dei ministri? Può darsi anche no. Vorrei, però, che nessuno perda di vista il punto: senza una buona scuola (ahi, la citazione m’è sfuggita), senza un’ottima università, senza una ricerca adeguatamente finanziata, l’Italia non riuscirà mai più a crescere, se non con qualche inopinato sobbalzo, e i “cervelli” continueranno tristemente, per loro e per il Paese, ad andarsene. Il presidente del Consiglio, al quale spetta (sic) il potere di nomina dei ministri, e i Cinque Stelle, non so in quale ordine, sostituiranno Fioramonti, ma chiunque gli succederà, donna o uomo, continuerà a non avere i fondi necessari.

Nel frattempo, interroghiamoci pure sugli effetti relativamente alla stabilità del governo Conte, agli equilibri (parola grossa) dentro il Movimento 5 Stelle, addirittura alla formazione di un nuovo gruppo a fondamento prossimo venturo di una Lista Conte (sottotitolo “per altri anni bellissimi”). Il problema è altrove: investire nella formazione e nella ricerca. Per il (futuro del) governo, mi pare che continuino inesorabilmente a prevalere due motivazioni fortissime: tenere lontano Salvini e il centrodestra nella speranza, credo flebile, di qualche avvenimento imprevedibile a favore del Movimento e/o del Partito democratico; arrivare fino al gennaio 2022 per eleggere il prossimo Presidente della Repubblica.

Questa è la struttura politica della situazione, mentre la struttura economica è costituita dal macigno del debito pubblico che non si riduce. La congiuntura politica, oltre che dalle elezioni regionali, nell’ordine d’importanza, dell’Emilia-Romagna e della Calabria, è costituita, seppure con pesi diversi, dalla leadership dei due maggiori partiti di governo: in caduta libera la leadership di Di Maio; stagnante, senza nessun presagio di impennata, quella di Zingaretti. Quindi, anche se si formano gruppi e gruppetti, partitini e listine, nessuno dei quali, peraltro, ha interesse a nuove elezioni, l’anno 2019 si chiude sotto l’egida di un autorevole invito che viene dal passato, ma guarda al futuro: “Adelante con juicio”.

Fioramonti? Bocciato sulla scuola (di politica). L’opinione del prof. Pasquino

Se dovessero dimettersi tutti i ministri di tutti i governi ai quali mancano le risorse per le attività che, a loro parere, sono indispensabili al buon funzionamento del loro settore, allora sì che avremmo il tanto auspicato “uomo solo al comando”. Questo mio incipit segnala che non credo proprio che le dimissioni del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, in quota, come…

La storia di chi ha sconfitto le Brigate Rosse in un libro di Emiliano Arrigo

La produzione e la divulgazione di letteratura - sia scientifica che divulgativa - sull’Intelligence, intesa sia come generale attività di informazione e sicurezza dello Stato, sia più specificamente come Servizio segreto nazionale ha, in Italia, trovato scarso sviluppo e successo se non in tempi recenti. Mentre la produzione narrativa militare ha saputo ritagliarsi nel tempo una sua nicchia sia nel…

Caro Fioramonti, i soldi per la scuola non sono tutto. Parla Fioroni

A questo (neonato) governo manca una vitamina per crescere. La diagnosi è dell'ex ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, esponente cattolico dei dem che partendo dal caso Fioramonti (“Chi getta la spugna è il primo a fare brutta figura”) tocca tutti i punti cardinali della maggioranza, per giungere al nuovo perimetro che dovrà tracciare il premier Conte se vorrà evitare un'altra crisi.…

La prescrizione di Bonafede non è la risposta ai tempi dei processi. Parola di Rossomando (Pd)

La cultura delle garanzie e delle regole è la base su cui costruire una soluzione utile e condivisa. Questa la ratio con cui nasce la proposta Pd sulla prescrizione, osserva a Formiche.net la vicepresidente del Senato dem Anna Rossomando che, partendo dalle criticità della prescrizione targata Bonafede, analizza come costruire un accordo nella maggioranza e quali obiettivi perseguire per evitare…

Cina-Russia-Iran, l'inedito asse del Golfo per sfidare l'Occidente

Da oggi fino al 30 dicembre reparti militari di Cina, Russia e Iran saranno nel Golfo dell'Oman per un'esercitazione congiunta. L'esercitazione serve ad "approfondire gli scambi e la cooperazione tra le marine dei tre paesi, a dimostrare la buona volontà e la capacità delle tre parti di salvaguardare congiuntamente la pace mondiale e la sicurezza marittima e a costruire attivamente…

Debito, Cina e spread. Il pro memoria per il 2020 di Christine Lagarde

2020, istruzioni per l'uso. L'anno che ci sta salutando sarà ricordato anche per l'addio di Mario Draghi alla guida della Bce, dopo anni di politica monetaria accomodante, all'insegna del whatever it takes. Ora al timone c'è la francese Christine Lagarde e l'ultimo bollettino (qui il testo) dell'anno pervenuto da Francoforte detta un po' l'agenda per i governi dell'Eurozona. L'Italia dal…

Dagli F-35 al 5G, così la Difesa si è rafforzata (bipartisan)

Dicembre 2019, è tempo di bilanci per la Difesa italiana. Negli ultimi mesi, dopo l'approdo al ministero di Lorenzo Guerini, l'evoluzione (con difficoltà) della Difesa europea e un complicato vertice della Nato hanno fatto da cornice a novità importanti per il settore. LA SCELTA SUGLI F-35 Al ministro va attribuita prima di tutto la scelta, con il sostegno del Parlamento,…

La Turchia è pronta a inviare in Libia miliziani siriani?

È possibile che a breve la Turchia sposti in Libia alcuni uomini delle milizie islamiste che combattono al nord siriano per procura di Ankara. Si tratta di gruppi come la Divisione Sultan Murad, creata in Siria dai turkmeni per combattere il regime di Damasco e da qualche tempo diventata un forza usata dal governo turco per il lavoro sporco contro i…

Russia, Cina, Usa. La Guerra calda del 2020 vista dal prof. Nuti

Di Enrico Casini

Nel dibattito pubblico, e anche sui media, si sente spesso paragonare la nuova tensione internazionale tra potenze alla Guerra fredda. In realtà il sistema internazionale odierno sembra prendere più una forma multipolare, mentre la Guerra Fredda conclusasi con la fine dell’Impero sovietico era caratterizzata soprattutto dal bipolarismo Usa-Urss. Per approfondire il confronto tra ieri e oggi e conoscere le cause…

Netanyahu stravince. È lui il candidato per la guida di Israele

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha ottenuto la vittoria nelle elezioni per la leadership interna al suo partito, il Likud, che guiderà quindi alle elezioni del 2 marzo 2020. Il più longevo dei leader della storia dello Stato ebraico, in carica dal 2009 (con quattro mandati), ha stracciato il suo concorrente diretto Gideon Sa’ar ricevendo il 72,5 per cento dei consensi…

×

Iscriviti alla newsletter