Skip to main content

Partire alla volta di Beirut vuol dire sempre fare i conti con diverse agende. Il Libano infatti è ormai parte intWhatsApp Image 2019-10-12 at 09.26.15egrante di quell’inestricabile conflitto siriano che a Beirut ha gli occhi e gli assilli dei profughi siriani. Sono dei fantasmi, non si vedono, non si sa dove vivano, né come  vivano. Ma sono tantissimi, ovunque, nascosti nei garage, nei retrobottega, tra vecchi edifici pericolanti.

Sono odiati da tutti, perché loro, con le loro vite, spezzerebbero la bilancia demografica tra cristiani, sunniti, sciiti, la vecchia ossessione del Libano, dai tempi dei palestinesi. Ma loro, i palestinesi, minacciarono quell’equilibrio per scelta, volevano farlo e c’era l’Olp, pronto a imporre con i feddayyn i suoi posti di blocco e spezzare Beirut. Ecco l’ossessione che portò i cristiani falangisti a compiere, con le loro mani, il massacro di Sabra e Chatila. Oggi Sabra e Shatila, a due passi dalla cittadella dello sport, è un WhatsApp Image 2019-10-12 at 09.28.04campo di siriani, ma nessuno deve dirlo, se si vuole evitare che la storia si ripeta. Basta salire nel cuore della città cristiana, a piazza Sassine, per vedere cosa sia la “cristianità” nelle vetrine dei vecchi negozi.

 

Allora ci volle un sinodo della Chiesa cattolica per pronunciare il mea culpa e riconoscere che la Chiesa  aveva visto i suoi figli “essere uccisi, uccidere e uccidersi tra di loro”. È così, perché allora ci furono tanti cristiani a schierarsi al fianco dei palestinesi. Oggi invece il campo cristiano è compatto nel suo no ai siriani, anche la Caritas Libano li vede con poco gradimento. “Fuori, Fuori tWhatsApp Image 2019-10-12 at 09.47.53(1)utti”, sbraita il ministro cristiano, confesso razzista, Gebran Bassil. e con lui ovviamente c’è Hezbollah, il vero domino della politica libanese. A suo tempo Hezbollah si impossessò del sud del Libano proprio usando la questione palestinese. Non i palestinesi, sunniti, che gli sciiti di Hezbollah hanno sempre combattuto ben ricambiati, ma la lotta a Israele, nel nome della quale sono rimasti unica milizia in armi anche dopo il ritiro israeliano, armi comunque utili e che oggi Hezbollah usa per ammazzare i siriani, a casa loro o in Libano. È Hezbollah che non ha voluto che in Libano ci fossero tendopoli per questi profughi siriani, per assicurare ai suoi che i siriani, sunniti come i palestinesi, non sarebbero rimasti nel Paese, ad alterare i rapporti demografici tra comunità.

È chiaro che vista da qui la questione curda, nel nord della Siria, sia una questione poco rilevante. Non verrano a Beirut i curdi, andranno altrove, dai loro fratelli iracheni ad esempio. E i cristiani? Anche loro non verranno a Beirut e non sarebbero graditi dai loro correligionari. Andranno altrove anche loro. Beirut ha a che fare con il crollo della lira libanese, un crollo così verticale che il cambio è ormai impossibile, i dollari non li trova nessuno.

WhatsApp Image 2019-10-12 at 09.47.53Quando non si è solidali con il primo non si è solidali neanche con il prossimo, è la lezione che Erdogan ha dimostrato di maneggiare con maestria: minaccia di aprire il rubinetto dei profughi, proprio come ha fatto per anni Assad. Tutto sommato è lui il maestro: ha espulso sei milioni di suoi sudditi e sa bene perché. Solo cacciandoli fuori avrebbe potuto impossessarsi della loro case, dei loro risparmi, delle loro miserie, dei loro attrezzi di lavoro e darli ad altri, disperati ma fedeli, gli sciiti del Libano, o dell’Iraq.

 

Da Baghdad a Beirut si combatte una guerra evidente, chiara, trasparente: questa guerra si chiamWhatsApp Image 2019-10-12 at 10.54.35a “conquista dell’Islam”.

La combattono i successori dei grandi imperi, i turchi-ottomani di Erdogan nel nord, i persiani-sciiti di Khamanei ovunque, gli arabi guidati dai traballanti sauditi ovunque anche loro. Il vento in poppa lo hanno gli iraniani, Erdogan si accontenterà di una fetta di nord. I persiani invece  prenderanno la grande posta, il corridoio che collega Tehran, Baghdad, Damasco e Beirut. Qui i soli che potrebbero giocare la partita di mediatori, di volano di fratellanza tra le comunità piegate da questa tremenda follia identitaria sono i cristiani: straniti, confusi, impauriti, si chiudono invece nelle loro colline, odiano tutti, si arroccano, non sanno che fare. Impossibile non capirli, impossibile non compatirli.

Ma lo sguardo disperato dei profughi siriani attraversa le loro vetrine, i loro Suv, i loro negozi, ricorda a tutti che questa follia finirà e quel giorno i popoli del Levante si dovranno chiedere perché sia andata così. A chi dare la colpa? Certamente all’indice dovrebbero andarci i capi tribù, i corrotti, ma prima di arrivarci altri massacri passeranno, i giovani fuggiranno indignati da questi paesi devastati dal male che comincia sempre dove finisce la capacità di non cercare il nemico in una comunità.

Si riparte, le lacrime europee per le guerriere curde qui non appassionano nessuno, ognuno ha la sua di guerra, e le ideologie di un’Europa fortezza che ragiona di loro come fossero pedine di un gioco indecente lasciano il tempo che trovano. Oggi ci sono i curdi, certo, perché nessuno ricorda Aleppo, Hama, Homs, Deir ez-Zoor, loro però non possono dimenticarsene, perché quelle sono state le loro vite, spese in rivolta contro un tiranno che abbiamo abbracciato come fratello. Solo lui ci rimarrà affezionato nella desolata terra siriana.

 

Viaggio a Beirut, tra gli sguardi impauriti dei profughi siriani. Il racconto di Cristiano

Partire alla volta di Beirut vuol dire sempre fare i conti con diverse agende. Il Libano infatti è ormai parte integrante di quell’inestricabile conflitto siriano che a Beirut ha gli occhi e gli assilli dei profughi siriani. Sono dei fantasmi, non si vedono, non si sa dove vivano, né come  vivano. Ma sono tantissimi, ovunque, nascosti nei garage, nei retrobottega,…

"Galassia islamica" per combattere pregiudizi e terrorismo. Parla Menichelli

Una bussola per orientarsi nella galassia islamica e per andare incontro con più consapevolezza, ma anche serenità al futuro. Un libro che per la sua chiarezza, la sua esaustività e il suo tono pacato, ma fermo, rappresenta una lettura obbligata per chi vuole decifrare in modo corretto il mondo in cui viviamo. Non potrebbe essere definito altrimenti Galassia Islamica. Le…

Un rating dei rischi. Il nesso fra sicurezza e crescita nella ricetta di Cantournet

L'imprevedibilità dei rischi, cresciuta di pari passo con lo sviluppo delle nuove tecnologie e con il delinearsi della cosiddetta minaccia ibrida, non è preoccupazione esclusiva dei servizi di intelligence, ma è in cima ai pensieri delle aziende. L'ultimo Global risk report 2019 spiega tuttavia come a fronte di timori diffusi siano ancora troppi i pericoli che i manager riconoscono essere…

Perché Joker è l’eroe che ci meritiamo. L'analisi di Fontana

Pensavamo che Thomas Wayne fosse un ricco filantropo e benefattore, vittima di un tragico omicidio. E invece apprendiamo che era un avido e perverso macchinatore, interessato solo al potere. Ci eravamo illusi di conoscere le origini di Bruce Wayne, orfano di genitori e invece scopriamo che forse era già orfano prima che i suoi genitori morissero e aveva pure un…

Intelligenza artificiale, perché big tech e imprese italiane devono allearsi

Uno dei principali vantaggi comparati delle aziende italiane nell’attuale fase storica è la disponibilità di tecnologie incredibilmente performanti a prezzi per la prima volta abbordabili o addirittura gratuiti (vista la diffusione di prodotti open source). Naturalmente, non è così per tutte le soluzioni high tech. Pensiamo ai servizi offerti dai super-computer, che hanno costi sia Capex sia Opex estremamente elevati.…

Chateaubriand, un conservatore "attuale" da rileggere. Il racconto di Malgieri

Davanti all’Oceano, sull’isolotto del Grand Bé davanti a Saint-Malo, dove l’alta marea improvvisamente la lambisce, la sontuosa tomba di François-René de Chateaubriand, con quella grande croce in pietra che la sormonta, assomiglia all’avamposto di un miliziano a guardia della fede e della civiltà. È dentro questa pietra di Bretagna che volle essere sepolto per restarci in eterno, al riparo, forse…

La furia turca non risparmia gli americani. Grosso guaio per Trump...

Il primo danno collaterale dell’operazione di Recep Tayyp Erdogan in Siria è spaventoso. A quanto pare, le forze armate turche impegnate nell'offensiva “Fonte di pace” contro i curdi nel nord della Siria avrebbero bombardato, forse per sbaglio forse no, uomini delle forze speciali americane presenti nell'area. Lo riporta per primo Newsweek citando fonti dell'intelligence curdo-irachena e un alto funzionario del…

A cinquant'anni dalla scomparsa, l'impegno di Giulio Pastore, ministro e sindacalista

Di Sergio Zoppi

In Italia, all'inizio delle terza legislatura repubblicana, il 1° luglio 1958 prende il via il governo della Repubblica presieduto da Amintore Fanfani. Tra i ministri è presente, per la prima volta, Giulio Pastore parlamentare dal 1948 e già membro dell'Assemblea costituente, nonché fondatore nel 1950 del sindacato dei lavoratori Cisl, di cui, fino a quel momento, è stato il segretario…

Rottamazioni e negozi green corner. Ecco il nuovo decreto Clima

Arriva l'eco-bonus anche per la rottamazione dei motocicli e per gli scuolabus a basso impatto ambientale. Rimette in campo gli incentivi per la vendita dei prodotti sfusi o alla spina, con una disposizione specifica denominata green corner. Ma vengono cancellati alcuni punti di sostanza economica, come l’eco-Cipe - che non sarà più luogo di armonizzazione delle politiche economiche in chiave…

Vi racconto la lotta di Giulio Pastore, per la libertà e il buon governo. Firmato Scotti

Cinquanta anni fa, il 14 ottobre 1969, moriva Giulio Pastore, uno dei protagonisti della storia del nostro Paese nel Secondo dopoguerra mondiale. Ancora, fino a oggi, la ricerca storica non ha dedicato a Pastore l’attenzione che il suo ruolo avrebbe richiesto per il segno lasciato dalla sua azione sindacale e politica.  Ci vorrà ancora del tempo e del lavoro di…

×

Iscriviti alla newsletter