Skip to main content

Da qualche settimana la Russia viene descritta come il puntello che sta permettendo la sopravvivenza militare di Khalifa Haftar, signore della guerra della Cirenaica impegnato nel tentativo di conquistare Tripoli. Contractor appartenenti a una società vicina al Cremlino si trovano sul terreno e stanno effettivamente dando una mano agli haftariani. La loro presenza è certa, denunciata apertamente dal governo libico e dagli Stati Uniti. L’efficacia piuttosto ovvia: si tratta di ex militari provenienti dai reparti speciali, ben armati, con in mano tecnologie avanzate che nel quadro del conflitto libico — fatto di scontri di posizione al rallenty portati avanti da miliziani improvvisati — possono essere determinanti. Secondo gli americani per esempio, un drone della Usaf da diversi milioni di dollari è stato abbattuto dalla loro contraerea (e forse la stessa sorte è toccata anche a uno italiano).

Ma questa presenza russa pare non avere copertura omogenea. Ossia, al Cremlino non tutti gli apparati la assorbono in modo uguale. Sembra molto più spinta dalla Difesa, mentre dagli ambienti della diplomazia si frena. O così pare. Oggi la feluca incaricata dalla presidenza di guidare il gruppo di contatto Russia-Libia, Lev Dengov, ha parlato apertamente contro l’offensiva di Haftar.

“Haftar ha intensificato il suo attacco armato, che non ha portato progressi. È rimasto nella stessa posizione. La linea del fronte ad oggi non cambia in modo drammatico, rimane approssimativamente la stessa”, ha detto Dengov durante un’intervista a Ria Novosti

“Al momento il mondo intero sostiene che la guerra in Libia non sia necessaria e richiede la risoluzione attraverso il dialogo politico, quindi il rafforzamento della soluzione militare da parte di Haftar mi sembra ridicolo”, ha sottolineato. Di questa dicotomia — non nuova, vista già anni fa nel caso della Francia e proprio sulla Libia — su queste colonne aveva parlato anche Arturo Varvelli, analista dell’Ispi tra i massimi esperti di Libia in Europa.

Il direttore del Gruppo di contatto russo è passato anche sull’accordo tra Turchia e il governo di Tripoli: un’intesa profonda che riguarda la cooperazione militare e la spartizione delle zone marittime di esclusività. “Molti player non rivelano le loro vere intenzioni e i loro veri interessi, ma la Turchia ha dichiarato a tutti chi sostiene oggi”, ha aggiunto Dengov. Ankara s’è schierata nettamente contro Haftar anche per una ragione di ordine superiore che riguarda il conflitto intra-sunnismo: l’uomo forte della Cirenaica è infatti aiutato dagli Emirati e dall’Egitto, due paesi con cui turchi (e i qatarini) competono per il dominio politico del mondo islamico.

Secondo una fonte libica informata sul dossier, nell’incontro presidenziale previsto per inizio gennaio tra Recep Tayyp Erdogan e Vladimir Putin i due leader “troveranno un accordo sulla crisi”. Posizione che ricalca più quella della sfera diplomatica, lontana dalla soluzione militare pensata da Haftar e sostenuta dai contractor russi e pure dalle dichiarazioni con cui il turco annunciava la possibilità di inviare truppe per assistere Tripoli.

Va detto che questa apparente divisione intra-russa potrebbe essere un metodo con cui il Cremlino mantiene una doppia linea d’azione, funzionale a tenere contatti con entrambi gli schieramenti, in una partita in cui russi e turchi sono entrati in gioco con forza ripetendo uno schema simile a quello visto in Siria.

La Russia sulla Libia ha una doppia linea o bluffa?

Da qualche settimana la Russia viene descritta come il puntello che sta permettendo la sopravvivenza militare di Khalifa Haftar, signore della guerra della Cirenaica impegnato nel tentativo di conquistare Tripoli. Contractor appartenenti a una società vicina al Cremlino si trovano sul terreno e stanno effettivamente dando una mano agli haftariani. La loro presenza è certa, denunciata apertamente dal governo libico e dagli…

Dalla Lituania all'Egeo. La nuova Via Carpatia che tiene banco tra Usa, Nato e Mosca

Una linea verticale per connettere la Lituania all'Egeo, intrecciandosi alla rete transeuropea di trasporto (TEN-T). Un asse che completerà le marcature orizzontali esistenti, creando un unico spazio da Costantinopoli a Kiev, da Danzica ai Balcani occidentali. Ecco la Via Carpatia, il nuovo corridoio che tiene banco tra Usa, Nato e Mosca, su cui Washington si è mossa in netto anticipo…

Xi Jinping a Macao. Così Pechino vuole sostituire Hong Kong

Inizia oggi la visita a Macao, regione amministrativa speciale, del presidente cinese Xi Jinping che festeggerà il 20° anniversario del ritorno dell’ex colonia portoghese alla Cina, con un’agenda che cerca di evidenziare un modello esemplare della gestione di “un Paese e due sistemi”. Il leader parteciperà alla cerimonia d’insediamento della nuova squadra di funzionari che gestirà Macao, guidata dal nuovo capo esecutivo, Ho Iat…

Sanzioni su Nord Stream 2. Gli Usa contro l'asse russo-tedesco sul gas

Il Senato degli Stati Uniti ha approvato ieri un provvedimento con cui sanzionare le società coinvolte nella costruzione del Nord Stream 2. Il gasdotto che dalla Russia entrerà in Germania via Mar Baltico per portare in Europa il gas russo è considerato dagli Usa un elemento strategico contrario all’interesse nazionale. Evidenza di questa considerazione: al Senato il voto di ieri…

È iniziato il viaggio di Cosmo-SkyMed. Ecco cosa farà

È iniziato il viaggio del nuovo satellite made in Italy per l'osservazione della Terra, capace di notare spostamenti di suolo o strutture nell'ordine dei centimetri. Dopo il rinvio di ieri a causa di un problema al software del lanciatore russo Soyuz, il primo satellite della seconda generazione di Cosmo-SkyMed è correttamente partito alle 09:54 italiane dalla Guyana francese. Con un…

Più reti (di impresa) contro la crisi. La fotografia di Infocamere

Un quadro positivo, ottimista, grazie al miglioramento della competitività e della capacità di innovare, senza però rinunciare all’autonomia di gestione e alla strategia. Questa la formula del successo svelata dai Contratti di Rete, fotografata dall’Osservatorio nazionale sulle Reti d’impresa, svolto da Infocamere, RetImpresa e Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari. Il report è stato presentato in occasione del decimo anniversario dall’introduzione…

Un inviato per la Libia e una svolta europea. Ecco la ricetta di Di Maio

Un inviato speciale dell’Italia per avere rapporti al massimo livello con tutti gli interlocutori libici e una nuova iniziativa dell’Unione europea con una seconda missione libica: sono le due novità che il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha annunciato al rientro dalla veloce visita in Libia. Di Maio è apparso realista quando ha detto che “il lavoro è appena…

Scuola/Meglio lo Statalismo il Pluralismo è pericoloso

La scuola libera e il pluralismo educativo oggi sono pericolosi, si incorre nel rischio di avere dei CITTADINI. L’unica spiegazione alla logica di uno statalismo imperante nella Scuola è quella di garantirsi dei SUDDITI... Non trovo altra spiegazione La chiusura della famosa scuola milanese “Vittoria Colonna” non si può paragonare né alla vendita di Pernigotti ai Turchi, né alla svendita,…

Boeing 737 Max, la soluzione non è così vicina. Il commento di Alegi

Il colosso aerospaziale americano Boeing ha annunciato che sospenderà a gennaio la produzione dell’aereo a corridoio singolo B737 MAX, a terra in tutto il mondo da marzo scorso, dopo i gravi incidenti avvenuti in Indonesia ed Etiopia, costati la vita a oltre 300 persone. Nel suo statement Boeing, che contava su una messa a terra non troppo lunga, ha spiegato…

Libia e non solo. Vi racconto la fantozziana geopolitica dell’Italia. L'analisi di Valori

Il Memorandum of Understanding per la cooperazione marittima tra la Turchia e la Libia del Governo di accordo nazionale, diretta da Fayez al Serraj, è stato votato definitivamente dal Parlamento turco il 5 dicembre scorso. Khalid al Mishri, presidente del Consiglio presidenziale di Tripoli, ha inoltre affermato ufficialmente che il MoU turco-libico è del tutto coerente con la lettera degli…

×

Iscriviti alla newsletter