Skip to main content

La bassa affluenza alle urne in Tunisia? E’anche il frutto della perdita della dignità, rivela a Formiche.net Karima Moual, giornalista di origine marocchina collaboratrice di Mediaset e La Stampa, che partendo dai primi exit poll, ragiona sulle prospettive di un Paese giovane come la Tunisia anche in ottica di rapporti mediterranei.

Gli exit poll danno in testa il partito islamico Ennhadha. Ma il primo dato che emerge è una certa apatia elettorale?

L’astensionismo è il frutto di una disillusione generale, assieme al secondo posto raggiunto da Qalb Tounes, il partito del magnate in cella Nabil Karoui. Vuol dire che, oltre il vecchio establishment, c’è bisogno di novità tra cittadini ed elettori. C’è un problema legato al fatto di essere un Paese giovane, una sorta di laboratorio democratico sulla nostra sponda sud. Ma la Tunisia fatica a decollare economicamente, quindi diventa facile che i più giovani ne risentano. Lo vediamo anche sulla nostra pelle di occidentali: le crisi economiche mettono in difficoltà tutti i sistemi democratici, con la conseguente avanzata di partiti non del tutto attenti ai fondamentali sui diritti. Per cui ciò che chiedono i tunisini è innanzitutto di poter crescere, grazie ad un lavoro e ad uno stipendio dignitoso.

Un Paese in difficoltà ma anche molto vicino a noi…

Ed è anche un esempio di sforzo democratico per le altre realtà della regione, oltre ad essere un Paese dal quale arrivano molti migranti, e che si sostiene con la presenza di molte imprese italiane in loco. Credo che sia fondamentale non solo seguirlo, ma anche aiutarlo.

La depressione “politica” che serpeggia fra i più giovani, può mescolarsi alle tentazioni di sposare la causa dei foreign fighters?

Purtroppo sì, come abbiamo visto nel recente passato, con l’estremismo islamista che in queste realtà riesce ad inserirsi bene. La disoccupazione gioca un ruolo. Tanto è vero che Jendouba, regione dove sono stata di recente, ho visto come negli anni sia stata abbandonata a se stessa, e sia diventato terreno fertile per i terroristi. Per cui sono molti gli elementi che si intrecciano e che concorrono ad una riflessione complessiva su come si può sostenere il cambiamento lì.

Cosa è cambiato nella politica dopo la vittoria di un anno fa alle comunali di Tunisi di Souad Abderrahim, primo sindaco donna?

Credo sia stato un simbolo importante, ma al di là delle polemiche sorte, ciò che mi pare di capire oggi è che ci sia la voglia di andare oltre i simboli. Dopo la Rivoluzione dei Gelsomini abbiamo visto tanto, ma non basta più. Occorre che la Tunisia si rialzi per potersi sentire orgogliosa del proprio essere, recuperando la dignità oltre che la democrazia, traguardo che si raggiuge solo col lavoro e con un benessere derivante dallo status di cittadino. Io ho visto un Paese demoralizzato, anche perché alle tante aspettative poi non è corrisposto nulla in questi anni.

Chi e come potrà raccogliere l’eredità della primavera araba visto che riguarda anche i Paesi come l’Italia che sia affacciano sul Mediterraneo meridionale?

L’Italia è un Paese fondamentale per i tunisini e la presenza delle imprese italiane in Tunisia non è di piccoli numeri, con più di 800 imprenditori. Ma ciò non deve essere un fattore statico, bensì aumentare e rinnovarsi, perché la Tunisia necessita davvero di un rinnovamento. Penso al tema della formazione, fondamentale anche per altre realtà nordafricane, come il Marocco che è il mio Paese di origine. Si tratta di Paesi giovani, con grandi potenzialità in diversi settori a cui manca la formazione. Lì si dovrebbe investire maggiormente, anche per favorire la realizzazione di molti progetti comuni.

twitter@FDepalo

 

Vi spiego come aiutare la giovane Tunisia. Karima Moual commenta le elezioni

La bassa affluenza alle urne in Tunisia? E'anche il frutto della perdita della dignità, rivela a Formiche.net Karima Moual, giornalista di origine marocchina collaboratrice di Mediaset e La Stampa, che partendo dai primi exit poll, ragiona sulle prospettive di un Paese giovane come la Tunisia anche in ottica di rapporti mediterranei. Gli exit poll danno in testa il partito islamico…

F-35 significa sicurezza nazionale. Lo ricorda il generale Preziosa

La competizione strategica globale si muove tra ipersonico e sesta generazione. Eppure, l'Italia resta ferma a discutere sui numeri della quinta, con un dibattito che appare “datato” e che dimentica l'esigenza operativa che portò, dopo attente valutazioni tecniche, a scegliere l'F-35. È il punto del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, che Formiche.net ha raggiunto per…

Giravolta di Trump sulla Siria. Ora si schiera con la Turchia

L’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump ha dato il via libera — con un comunicato di disimpegno diffuso poche ore fa, dopo una telefonata con Recep Tayyp Erdogan — al piano turco di invadere il nord della Siria. È un’operazione militare attesa da tempo, perché Ankara non condivide che quell’area al confine sia controllata dai curdi locali, che per la Turchia…

Così i Nobel per la Medicina tolgono ossigeno ai tumori. Parla Novelli (Tor Vergata)

Più che un premio - anche se del più alto livello internazionale - il Nobel per la Medicina assegnato oggi accende una luce di speranza. Il riconoscimento al lavoro degli americani William Kaelin e Gregg Semenza e del britannico Peter Ratcliffe, premia la ricerca del misterioso meccanismo attraverso cui le cellule si adattano alla disponibilità di ossigeno nell'ambiente. E spiana…

Immigrazione e criminalità. Capozzi spiega perché è un errore ignorare il nesso

Ora anche il capo della Polizia Franco Gabrielli – pur dichiaratamente in disaccordo con la linea dell'ex ministro Salvini in materia – ammette pubblicamente che esiste un rapporto proporzionale tra immigrazione e criminalità. Nel suo recente intervento al Festival delle Città di Roma, infatti, egli ha sottolineato come un terzo di arrestati e denunciati in Italia sia straniero, a fronte…

Ma quanto dura il governo? Il corsivo di Roberto Arditti

Una sola domanda viene posta da tutti i soggetti interessati alle vicende politiche italiane, siano essi immersi nella vita d’impresa (nazionale e non) oppure rappresentanti a vario titolo di istituzioni internazionali: durerà il governo Conte bis? È infatti ormai ben evidente il ruolo di equilibrio che il premier si è saputo ritagliare con navigata abilità, passando senza batter ciglio dall’alleanza…

Alda Merini destabilizzante

L’Omaggio ad Alda Merini ci destabilizza grazie ad un originale chiave di lettura. La prima al Teatro Nestor di Frosinone, poi attraverserà l’Italia. Alda Merini ci aveva abituato alle sorprese. Al suo “esser fuori”. Fuori dalle regole, dalle mode, dalle convenzioni, dai vari cliché che non riuscivano a restringerla in una categoria, e per questo assidua “frequentatrice” di manicomi. Folle, o…

"Il Salvadanaio". La sopravvivenza economica raccontata da Pedrizzi

Di Pier Paolo Saleri

Già nelle primissime pagine del volume, "Il Salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica", il senatore Pedrizzi mette a fuoco, sinteticamente, il punto nodale da cui si dipana l’intero ordito di questo suo ultimo lavoro: "Il risparmio frutto del lavoro e di una autolimitazione nei consumi, è una virtù ed un valore sociale e va valutato quale 'ricchezza della Nazione' e 'ricchezza…

La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870

Di Antonio Russo

Nel libro "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870" Carmine Pinto ripercorre il complesso processo di formazione dello Stato nazionale italiano mettendo al centro del progetto lo studio del duro conflitto civile che sconvolse il Mezzogiorno tra gli anni ‘60-70 dell’Ottocento. L’autore supera la storiografia del secondo dopoguerra, che ha interpretato il fenomeno del brigantaggio in chiave…

Huawei ingaggia (anche) EY ma i dubbi sul 5G restano tutti. Ecco perché

L'Italia è pronta per garantire la sicurezza delle prossime reti 5G? Mentre il pressing americano per escludere le aziende cinesi prosegue, come si è evinto dalle parole dette durante la sua visita dal segretario di Stato Mike Pompeo, sono ancora molti i nodi da sciogliere su questo tema, anche dal punto di vista tecnico. Alcuni di questi attengono innanzitutto al…

×

Iscriviti alla newsletter