Skip to main content

Tra la Space Force di Donald Trump e l’attivismo delle altre potenze oltre l’atmosfera, anche l’Italia “si sta muovendo nella giusta direzione, consapevole dell’importanza strategica del dominio spaziale”. Lo fa con il nuovo Ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, “il seme di quello che sarà, nei prossimi anni, il futuro Comando spaziale”. Parola del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, che con Formiche.net ha parlato dell’evoluzione dello Spazio quale nuovo dominio del confronto militare internazionale. D’altra parte, con la firma sul National Defense Authorization Act (Ndaa), il presidente Trump ha dato luce verde alla creazione della sesta forza armata degli Stati Uniti, tutta dedicata allo Spazio extra-atmosferico.

IL PROGETTO

Per ora, a fronte di un maxi budget per la Difesa (738 miliardi di dollari), lo stanziamento per la Space Force è piccolo, pari a 40 milioni per il prossimo anno. Il livello di ambizione è però notevole, tanto che si prevede a pieno regime un organico di 16mila unità. Sarà inserita nella US Air Force, alla stregua del corpo dei Marines all’interno della US Navy. Il progetto, voluto con forza dal presidente Trump, ha dovuto vincere diverse resistenze (anche al Pentagono), con un dibattito serrato tra Congresso, Casa Bianca e dipartimento della Difesa. La competizione con Cina e Russia, attive nello Spazio militare, ha poi convinto tutti, tanto che da settembre è attivo lo Space Command, l’undicesimo comando unificato, combatant e operativo, specificatamente dedicato alle attività militari nello spazio. Seppur autonomo rispetto alla Space Force, ha segnato il trend, tanto da essere seguito a stresso giro dal Comando spaziale dell’Aeronautica francese, annunciato da Emmanuel Macron già a luglio e operativo da settembre.

IL SEGNALE DAGLI USA

“La costituzione della Space Force statunitense, così come il Comando spaziale francese, è un segnale forte che evidenzia l’importanza dello Spazio a livello globale”, ci ha spiegato il sottosegretario Tofalo. “Stiamo parlando del dominio dove si confrontano e confronteranno sempre di più in futuro le principale nazioni di tutto il mondo”. D’altra parte, la decisione americana è considerata la risposta all’attivismo nel campo di Cina e Russia, definito una minaccia alla sicurezza nazionale in tutti i più recenti documenti strategici degli Stati Uniti. Per questo, ha notato il sottosegretario, “si tratta di un settore in grande crescita che la Difesa deve conoscere ed esplorare prima degli altri”.

LA MOSSA ITALIANA

Il trend è evidente, certificato qualche settimana fa dalla Nato che, in occasione del vertice di Londra tra i capi di Stato e di governo ha certificato lo Spazio quale nuovo dominio operativo, suscettibile di attivazione della clausola di difesa collettiva. E l’Italia come si sta muovendo? “Il nostro Paese – ci ha risposto Tofalo – si sta muovendo nella giusta direzione, consapevole dell’importanza strategica del dominio spaziale”. In tal senso, ha rimarcato il sottosegretario, “un primo passo fondamentale è stato fatto con l’istituzione dell’Ufficio generale Spazio, presso lo Stato maggiore della Difesa”, novità degli ultimi mesi per il dicastero di palazzo Baracchini. “Questo ufficio costituisce il seme di quello che sarà, nei prossimi anni, il futuro Comando spaziale della Difesa”.

LA CONNESSIONE CON LA CYBER-SECURITY

Tra l’altro, la difesa delle orbite si lega alla necessità di proteggere infrastrutture da cui dipende gran parte della nostra vita sulla terra. Indicazioni in tal senso sono giunte dalla Strategia nazionale di sicurezza per lo Spazio, il documento approvato a luglio dal Comitato interministeriale per le politiche spaziali insediato a palazzo Chigi. Un’attenzione particolare è rivolta alla cyber-security da applicare ai satelliti. “Di sicuro – ha detto concludendo Tofalo – quando si parla di Spazio è necessario guardare con attenzione anche alla sicurezza cibernetica, un ulteriore segmento dove siamo in grado di esprimere un valido e crescente potenziale, in termini di uomini e di tecnologie, mettendo a disposizione del sistema-Paese le proprie eccellenze”.

Space Force e guerre stellari. Le mosse dell'Italia spiegate dal sottosegretario Tofalo

Tra la Space Force di Donald Trump e l'attivismo delle altre potenze oltre l'atmosfera, anche l'Italia “si sta muovendo nella giusta direzione, consapevole dell’importanza strategica del dominio spaziale”. Lo fa con il nuovo Ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, “il seme di quello che sarà, nei prossimi anni, il futuro Comando spaziale”. Parola del sottosegretario alla Difesa Angelo…

Stop alle armi in Libia. L'Ue chiede il rispetto dell'embargo ma la guerra si fa più dura

La Commissione europea batte un colpo sulla Libia e invita tutte le parti ad abbandonare le armi. Tutti i membri della comunità internazionale dovrebbero osservare e rispettare l'embargo sulle armi delle Nazioni Unite, dice una nota diffusa alla stampa dal Servizio europeo per l'azione esterna: l'Ue sostiene fermamente gli sforzi del rappresentante speciale delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé, e del processo di Berlino, in quanto "unica via…

Boeing, la crisi del Max si abbatte sull'ad Muilenburg. L'analisi di Alegi

Boeing dà l'addio a Dennis Muilenburg e dal 13 gennaio avrà come amministratore delegato e presidente David Calhoun. L'annuncio, diffuso nella mattinata di New York, conclude in maniera drastica la crisi innescata dai due incidenti del 737 Max. È difficile dire a caldo se pesino di più gli incidenti, la gestione della crisi, o la difficoltà nel riottenere la certificazione…

Macabro ballo algerino dopo la morte di Gaid Salah? L'analisi di Malgieri

L’Algeria s’interroga sul suo futuro. E lo vede nero. Come il lutto che l’avvolge da stamattina alle 6 quando il capo dello Stato maggiore dell'Esercito popolare nazionale dell’Algeria, Ahmed Gaid Salah, è deceduto per un attacco cardiaco. Dapprima l’indiscrezione aveva fatto il giro dei circoli del potere, ma nessuno aveva confermato. Poi è diventata pubblica con un comunicato della presidenza…

Elezioni in Croazia, le sfide (europee) del prossimo presidente

Gli elettori hanno parlato: per scegliere il nuovo presidente della Croazia sarà necessario un ballottaggio. Nelle elezioni di ieri nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta, per cui è necessario un secondo turno tra l'ex primo ministro, Zoran Milanovic, e il presidente in carica, la conservatrice Kolinda Grabar Kitarovic. Il ballottaggio è previsto per il 5 gennaio. Tra gli 11…

Chi è Manuel Marrero, il primo ministro di Cuba dopo 40 anni

Dopo 43 anni, i cubani tornano ad avere un primo ministro. L’Assemblea Nazionale di Cuba ha nominato Manuel Marrero Cruz come premier del Paese caraibico. Era dal 1976 che Cuba non aveva un primo ministro. Il ruolo è stato occupato da Fidel Castro in seguito alla Rivoluzione cubana, diventando presidente del Consiglio dei ministri fino al giorno del ritiro. Ma…

La Germania sospesa tra la fine della storia e la sfida europea

Di Lorenzo Mesini

La Germania che quest’anno ha festeggiato i trent’anni dall’abbattimento del muro di Berlino (9 novembre 1989) e con essi il settantesimo compleanno della costituzione federale (23 maggio 1949) è un paese al centro di profondi mutamenti. La Bundesrepublik non è più lo stesso paese che trent’anni fa si apprestava a concludere il processo di riunificazione dopo la rimozione del muro…

Disco verde per i nuovi investimenti al sito Eni di Gela

Mancava solo la firma del ministro Dario Franceschini che l'ha apposta giovedì scorso. Quella dell'altro componente del governo, Sergio Costa, già c'era. Stiamo facendo riferimento allo schema di decreto di compatibilità ambientale relativo al “Progetto di coltivazione di gas metano nell’Offshore Ibleo-Campi Argo e Cassiopea”. Il ministro dell’Ambiente aveva firmato la proroga di 48 mesi dei termini per la parte…

Il Natale, San Giuseppe e la rigidità

Il mistero del Natale è più ampio di quel che normalmente ho pensato. Per quanto io abbia sempre sentito il racconto che si è affermato nei secoli è che il progetto di Dio era di mostrarci un bambino che nasce nella stirpe di Davide ma in condizioni a dir poco estreme, in povertà, adagiato in una mangiatoia e poi perseguitato.…

La muraglia cinese contro M5S di Zingaretti (con Amendola e Guerini)

Un'altra tegola casca sul Natale del governo rossogiallo. Pd e Movimento Cinque Stelle sono ai ferri corti sulla questione delle questioni di politica estera: l'implementazione della rete 5G, e il rebus che rappresenta per la sicurezza nazionale. Un anno di indagini e audizioni hanno fatto concludere questo giovedì al Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che il governo…

×

Iscriviti alla newsletter