Skip to main content

Diecimila manifestanti si sono riversati oggi sulle strade di Kiev. Il motivo è una ferma protesta contro l’approvazione del “Piano Steinmeier”, ovvero il nuovo accordo sull’Ucraina raggiunto lo scorso primo Ottobre a Minsk da rappresentanti dei separatisti filo russi, Russia, Ucraina e mediatori dell’Osce.

IL PIANO STEINMEIER E IL PLAUSO DI BERLINO

Il Piano Steinmeier è la strategia, elaborata dal ministro degli Esteri tedesco (oggi presidente) Frank-Walter Steinmeier nel 2016, che comporta l’organizzazione di elezioni locali libere e democratiche nei territori occupati in cambio della concessione di un ordinamento speciale per il Donbass.

Tale accordo apre la strada a un vertice fra Francia, Germania, Russia e Ucraina, il cosiddetto “formato Normandia” (l’ultimo sull’Ucraina si è svolto nell’ottobre del 2016).

“Abbiamo fatto dei passi avanti, ma ne restano ancora molti da compiere”, ha spiegato Angela Merkel riguardo l’intesa e le sanzioni alla Russia. Il cancelliere tedesco ha anche confermato, senza indicare una data, che il summit in formato Normandia ci sarà e si terrà a Parigi. Secondo Merkel l’obiettivo dell’incontro di Parigi è quello di porre fine al conflitto che dura ormai da cinque anni nel Donbass.

LA CONTESTAZIONE NELLE PIAZZE

I negoziati sul Donbass, che mirano a concedere un’ampia autonomia alla regione dell’Ucraina orientale, però sono fermamente contestati in Ucraina. I manifestanti, organizzati sotto forma di assemblea popolare, hanno chiesto le dimissioni del presidente Volodymyr Zelensky, il rifiuto della concessione dello status speciale al Donbass, con conseguente impedimento dello svolgimento di elezioni locali e quindi di non procedere con il ritiro delle truppe dietro la linea di demarcazione.

Il Gruppo di contatto trilaterale per la risoluzione del conflitto nel Donbass ha infatti approvato la separazione di forze e risorse nei siti pilota di Petrivske e Zolotoe e il presidente Zelensky ha garantito personalmente “la sicurezza della popolazione locale”.

Non solo. Dopo l’accordo preso a Minsk le dichiarazioni del presidente ucraino sono state precise.

“Se si organizzano elezioni con la legge ucraina, il confine deve essere ‘nostro’. Non si possono organizzare elezioni se nelle regioni contese rimangono ‘forze’ di qualsiasi natura”, riferendosi Zelensky alle elezioni delle regioni in questione.

La legge sull’autonomia, ha altresì aggiunto, verrà definita “in stretta cooperazione e consultazione con la società civile. Non saranno superate linee rosse di alcun genere. Non ci possono essere e non ci saranno elezioni con la pistola puntata alla tempia, non stiamo parlando di capitolazione”, ha assicurato Zelensky, per cui “con il lavoro fatto (a Minsk), sono stati rimossi gli ultimi ostacoli per il vertice in formato Normandia, la cui data sarà fissata a breve”.

Ma l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko ha definito il Piano “una resa alla Russia”.

LA REAZIONE RUSSA

“Le possibilità di tenere un summit nel formato Normandia nel futuro relativamente prossimo stanno aumentando”. Queste le parole di oggi del consigliere presidenziale russo Juri Ushakov che ha parlato all’emittente Rossiya1.

Si è espresso al riguardo anche il rappresentante permanente della Russia all’Osce, Alexander Lukashevich: “Serve la massima attivazione del lavoro del gruppo di contatto, dove Kiev e il Donbass hanno tutte le opportunità per un dialogo diretto”.

Positivo pertanto anche l’ambasciatore su un prossimo “formato Normandia”, che precisa come il tutto sarà più chiaro dopo la conferma del ritiro delle truppe dai villaggi di Petrovske e Zolotoe, che dovrebbe iniziare domani.

“Credo che Volodymyr Zelensky voglia genuinamente risolvere la crisi del Donbass e mantenere le promesse fatte durante la campagna elettorale ma se ci riuscirà o meno, se prevarrà contro chi si oppone a questo progetto, è presto per poterlo dire”. Aveva affermato il presidente russo Vladimir Putin in settimana.

Perché Kiev scende in piazza per la formula Steinmeier (che piace a Zelensky, Putin e Merkel)

Diecimila manifestanti si sono riversati oggi sulle strade di Kiev. Il motivo è una ferma protesta contro l’approvazione del “Piano Steinmeier”, ovvero il nuovo accordo sull'Ucraina raggiunto lo scorso primo Ottobre a Minsk da rappresentanti dei separatisti filo russi, Russia, Ucraina e mediatori dell'Osce. IL PIANO STEINMEIER E IL PLAUSO DI BERLINO Il Piano Steinmeier è la strategia, elaborata dal…

Impeachment, ecco perché Trump tira in ballo il suo ministro dell’Energia

Durante una conferenza telefonica avuta con i leader repubblicani della Camera, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto di aver fatto l’ormai celeberrima telefonata al presidente ucraino su sollecitazione del segretario all’Energia, Rick Perry. Trump avrebbe detto ai deputati (centro del suo consenso congressuale), che lui personalmente non avrebbe voluto fare la chiamata in cui ha chiesto a Volodymyr…

Tutte le ansie della Cdu per i nuovi dazi di Trump all'Europa

La Germania è il Paese europeo più danneggiato dal nuovi dazi di Donald Trump al vecchio continente. Lo scrive in un paper ad hoc il Consiglio economico della Cdu, perimetrando le possibii perdite in circa due miliardi di euro e chiamando in causa Bruxelles al fine di riequilibrare la partita. Ma non è solo una questione di prodotti o di…

Conte non ha da temere, ma la lealtà è bidirezionale. Parla Marattin (Italia Viva)

La lealtà è bidirezionale. Lo dice a Formiche.net Luigi Marattin, economista e vice capogruppo di Italia Viva alla Camera, a proposito della possibile diarchia Conte-Renzi affiorata dalla crisi di governo in poi. Ma l'occasione di questa conversazione è utile per fare anche il punto sui temi macro economici e su come i giallo-rossi stanno gestendo la legge di bilancio. Anche…

Caro Renzi, ecco perché siamo sereni. Parla Carabetta (M5S)

“Noi siamo sereni”. Luca Carabetta risponde con calma serafica all’ennesima stoccata al governo da parte di Matteo Renzi. Questa volta il casus belli è la manovra, domani chissà. Poco importa, spiega il deputato piemontese del Movimento Cinque Stelle, purché rimangano sparate mediatiche. Carabetta, sicuri di stare sereni? Ognuno risponde alla prova dei fatti. Non giudico in maniera troppo severa queste…

Renzi, Conte e la nuova sindrome #Staisereno secondo Antonucci

Difficile pensare ad un accostamento tra due personalità politiche così radicalmente opposte: Matteo Renzi e Giuseppe Conte. Tuttavia il toscanissimo Matteo e il “Giuseppi” foggiano (divenuto, nel corso del tempo, molto americano ma anche molto romano, oltre che romanista) si sono scontrati in modo sostanziale in termini politici nel corso degli ultimi giorni sulle misure previste dall’esecutivo giallo-rosso nella nota…

M5S faccia la differenza. I consigli del filosofo Guzzi

Di Marco Guzzi

A dieci anni dalla sua nascita il M5S si trova certamente ad un bivio: può rilanciare in modo più maturo e concreto la sua sfida al sistema neoliberista, che ha trovato per oltre 30 anni in tutti i partiti, sia di sinistra che di destra, i suoi devoti rappresentanti, oppure può rischiare di essere riassorbito nella dialettica partitocratica tradizionale, e…

La Francia va all’attacco sulla Difesa (anche europea). Pronto il maxi budget

Per il prossimo anno la Francia potrà contare su 37,5 miliardi di euro per la propria Difesa, 1,7 in più rispetto al 2019. È quanto si legge nella proposta di budget che il ministro Florence Parly ha presentato in consiglio dei ministri la scorsa settimana, consapevole del supporto che il presidente Emmanuel Macron ha da sempre espresso per il suo…

Parola ai rider. Chi sono e cosa pensano nell'analisi di Arditti (con i dati Swg)

“Siete il simbolo di una generazione abbandonata” disse Luigi Di Maio rivolto ai riders seduti al tavolo del Ministero del Lavoro. È trascorso poco più di un anno dal primo atto simbolico dei pentastellati al potere ma, guardando "l’orologio della politica", sembrano passate ere geologiche. È cambiato il governo e anche “la poltrona” del giovane leader del M5S ma la…

Perché l’avvertimento degli Usa sul 5G cinese è fondato? L’analisi di UniFi

Di Marco Maldera

Si sente spesso parlare del 5G come della prossima rivoluzione nel mondo dell'Ict, ma non sempre le sue capacità sembrano essere comprese fino in fondo. Se molti si limitano ad esaltarne le qualità tecniche in merito alla superiore velocità di navigazione e download rispetto all'attuale quarta generazione, la reale novità è rappresentata dalla potenzialità della rete mobile di superare quella…

×

Iscriviti alla newsletter