Skip to main content

Non ci sono più gli Occidenti di una volta, si potrebbe dire banalizzando la confusione globale, le crisi e i diversi “punti di vista” di Stati Uniti, Russia e Cina. E l’Europa, nonché l’Italia? Analisi, critiche, auspici sono scaturiti dal convegno organizzato da Riformismo e Libertà, associazione presieduta da Fabrizio Cicchitto, e da Europa Atlantica, presieduta da Andrea Manciulli, su “Il Mediterraneo, la Difesa europea e la Nato nel nuovo quadro geopolitico”. La sintesi di Cicchitto è semplice: non esistono più i valori storici dell’Occidente come lo Stato di diritto, il garantismo, il pluralismo sociale e politico e siamo di fronte a una “trama di contrapposizioni al mondo occidentale” da parte di Russia, Cina e Iran come, da parte di Mosca, “l’uso politico di Internet per destabilizzare le democrazie occidentali”, la “geniale condotta in Medio Oriente” o “il legame puro con la Lega che ha sostituito il Pci con la madre Russia”.

Donald Trump certo non sta aiutando l’Europa. Secondo Cicchitto “ha capito l’esigenza di una conflittualità con Cina e Iran ed è molto ambiguo con la Russia”, nonostante l’ex segretario della Difesa James Mattis tentasse di spiegargli l’importanza delle alleanze. Invece, “di fronte all’attacco di Vladimir Putin all’Europa” Trump preferisce rapporti con singoli Stati. Insomma, “sono venuti meno i pilastri occidentali: la Nato, l’Ue e l’Onu” ha detto il generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e oggi consigliere scientifico dello Iai. La debolezza europea sta anche nella mancanza di condivisione su sicurezza e difesa mentre, secondo Camporini, “se avessimo un pilastro europeo di politica estera e di difesa saremmo un partner ideale per gli Usa e potremmo affrontare le sfide dei prossimi decenni, altrimenti non abbiamo speranza”.

Altrettanto pessimista è stato Massimo Teodori, ordinario di Storia americana. Di fronte a un presidente statunitense che considera la Nato solo un problema economico e che rinuncia alle organizzazioni internazionali e considerando che “l’ordine internazionale liberale non esiste più dopo 70 anni”, l’unica speranza sarebbero “un pilastro americano e uno europeo”. Invece, se anche alle elezioni presidenziali del 2020 dovesse farcela un democratico, “non potrebbe rimettere la politica estera sulla vecchia strada perché a tutti gli americani interessa poco l’Europa”.

Non è migliore il quadro disegnato da Lia Quartapelle, capogruppo del Pd nella commissione Esteri della Camera. Tre i problemi: una frattura transatlantica, la crisi libica in un Mediterraneo che ribolle, la debolezza italiana. Sul fronte della Nato, il dubbio è se Trump sia solo una parentesi o se sarà la linea dell’America: “La Russia è la minaccia diretta per l’Italia e per la stabilità democratica dell’Unione europea mentre per Trump la minaccia è la Cina”. Così, non essendoci la stessa visione “l’Europa resta schiacciata”. Non parliamo poi del Mediterraneo e della Libia dove “l’Italia è completamente assente”. La nostra debolezza è dimostrata per esempio dall’accordo con la Cina che, se fosse davvero tale per gli interessi italiani, avrebbe dovuto comportare l’invio di “centinaia di persone dell’Istituto per il commercio estero” nel Paese asiatico.

Tutte queste crisi sono state definite da Manciulli “il trionfo dell’asimmetria” e gli attacchi cibernetici e il terrorismo hanno dimostrato che basta poco per accrescere la percezione dell’insicurezza: “Siamo sicuri che il conflitto non sia già aperto?”. L’Africa non è solo l’espansione della Cina, “è anche terrorismo”, nel Mediterraneo nel quale si scontrano “due anime dell’Islam, quella vicina ai Fratelli Musulmani e quella vicina al sunnismo wahabita”, l’Europa è assente. Non c’è dubbio, ha aggiunto Manciulli, che il trattato della Nato vada riscritto perché le parole di “Emmanuel Macron non sono state solo una provocazione”. Piuttosto il messaggio dei filo occidentali e atlantisti dev’essere quello di spiegare che “il sovranismo è declino, non forza: se l’Europa non si unisce, non è in grado di mostrare i muscoli a nessuno”.

Occidente in crisi. Ecco come Trump, Russia e Cina schiacciano l'Europa

Non ci sono più gli Occidenti di una volta, si potrebbe dire banalizzando la confusione globale, le crisi e i diversi “punti di vista” di Stati Uniti, Russia e Cina. E l’Europa, nonché l’Italia? Analisi, critiche, auspici sono scaturiti dal convegno organizzato da Riformismo e Libertà, associazione presieduta da Fabrizio Cicchitto, e da Europa Atlantica, presieduta da Andrea Manciulli, su…

Dall'Europa una spallata alla paralisi del Wto

L'Europa prova a uscire dall'angolo nella guerra dei dazi. Obiettivo: dare una spallata al blocco del Wto (World Trade Organization), l'organizzazione mondiale del commercio, messo in atto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nelle settimane scorse. Trump, da sempre critico con l'operato del Wto, reo di ledere gli interessi americani in campo commerciale, è infatti riuscito a paralizzare l’Organizzazione…

Stati Uniti, ecco il maxi budget per la Difesa (e la Space Force)

Mentre entra nel vivo il dibattito alla Camera sull'impeachment, Donald Trump incassa il supporto bipartisan al maxi budget per la Difesa, compresa l'ambita Space Force per far fronte alla crescente competizione extra-atmosferica con Cina e Russia. Con 377 voti a favore e 48 contrari, la Camera ha autorizzato risorse per la Difesa americana pari a 738 miliardi di dollari per…

Del nazionalismo e delle sue virtù. Il pensiero del filosofo Yoram Hazony

Immaginate di scardinare il pregiudizio scaturito dalla cattiva narrazione che vede nel nazionalismo, nella sua accezione più autentica, l’origine di tutti i conflitti che hanno caratterizzato la storia recente dell'Occidente e non solo. Yoram Hazony, pensatore e biblista israeliano, vincitore tra le altre cose del premio "The conservative book of the year" per il 2019, all'interno del suo libro "Le…

L'intelligenza artificiale prende il volo. L'hackathon di Leonardo e Aeronautica militare

Una maratona di 48 ore a colpi di intelligenza artificiale, automazione e blockchain ha coinvolto a Firenze quaranta tra start up, sviluppatori e giovani ricercatori. L'obiettivo? Tracciare la strada dell'innovazione tecnologica nel settore aeronautico, in particolare nel campo della manutenzione e dell'addestramento. È andato in scena così, all’Istituto di scienze militari aeronautiche del capoluogo toscano, l'hackathon “Airtificial intelligence” targato Aeronautica…

Il ricordo di un uomo che si è speso per l’Italia

“Il prossimo 19 gennaio ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, epilogo di una parabola umana e politica che ancora oggi, a distanza di due decenni, rimane comunque la si pensi, un vulnus per il nostro Paese”. Inizia così la lettera aperta che Stefania Craxi ha scritto ai presidenti, segretari e responsabili di partito, ai leader politici e…

Lo Spazio che serve alla Terra. Fioramonti e Cristoforetti al forum spaziale

Dallo Spazio passa il futuro del Paese. Parola di ministro e astronauta. Sono stati loro, Lorenzo Fioramonti e Samantha Cristoforetti, i protagonisti della seconda giornata dell’NSE Expoforum, la fiera dedicata alla nuova economia dello Spazio in scena a Roma fino a domani. A fare gli onori di casa Roberto Battiston, presidente del comitato scientifico dell’Expoforum, e Pietro Piccinetti, amministratore unico…

Sanità, le sfide che l'Italia può (e deve) vincere

Il settore farmaceutico rappresenta da sempre un comparto singolare. Data la sua complessità, e l'eterogeneità degli interessi che ospita nel suo alveo, è sempre difficoltoso parlare di successi e insuccessi. Senza dubbio, però, innovazione e crescita del settore possono essere considerati traguardi comuni, data l'implicazione positiva sulla salute dei cittadini, sull'efficacia delle cure e, non da ultimo, sui costi in…

Si fa presto a dire Web tax

Di Andrea Danielli

In questi giorni si parla di nuovo di Digital Tax. Dati di Mediobanca pubblicati il 27 novembre segnalano che nel 2018 i 15 big del web e del software con una filiale nel nostro Paese hanno lasciato al fisco italiano solo 64 milioni di euro. Ritorna quindi in primo piano il problema di aziende che preferiscono pagare milioni in transazioni…

Digital transformation e HR. Il lavoro del futuro secondo i manager dell’innovazione

La digital transformation sta coinvolgendo processi, prodotti, consumi e abitudini di milioni di persone. Tra intere industrie che si polverizzano, e altre che nascono in pochi anni, il processo di cambiamento aziendale sta toccando nuovi livelli di complessità. In questo contesto, la ricerca pubblicata da Talent Garden “L’HR del futuro”, che ha coinvolto oltre 500 aziende, fa emergere con grande…

×

Iscriviti alla newsletter