Skip to main content

“Comunismo, una cosa che funziona in teoria” canta Marracash in Margarita. La strofa andrebbe bene pure con “populismo”, “sovranismo” e “riformismo”, anche quelli funzionano solo in teoria. Spesso gli ismi in politica naufragano alla prova dei fatti.

Nella serie di “Interviste con i sindaci” della testata di Telos A&S Primo Piano Scala c, abbiamo più volte riscontrato come l’annuncismo, che caratterizza molte politiche nazionali, non abbia un suo riscontro a livello locale, dove gli amministratori si trovano a dover fronteggiare i problemi dal lato pratico. Ne abbiamo una prova a Stoccolma, capitale del Paese europeo che ospita il maggior numero di rifugiati in rapporto alla popolazione. Nelle elezioni del 2018, Sverige Demokraterna, la destra anti-immigrati, ha ottenuto in Parlamento un ragguardevole 18%. Ma l’ondata xenofoba non sembra aver modificato radicalmente la politica della capitale. Ne abbiamo parlato con la sindaca di Stoccolma Anna König Jerlmyr, che guida un’insolita coalizione verde-blu, che mette insieme i Verdi con i partiti dell’Alleanza di centro-destra.

Certo però che anche la Sindaca ha dovuto mettere una barriera all’ingresso che prima non c’era: quella della conoscenza della lingua svedese, un prezzo da pagare al sentimento diffuso di preoccupazione, anche al di fuori di chi vota per la Sverige Demokraterna, per la presenza di immigrati nel Paese.

“Va sottolineato, come ho già fatto altre volte, che con i partiti populisti, di estrema destra, anti-immigrati e nation-first che avanzano in tutta Europa e sono ora al governo in Austria, Norvegia e Finlandia, un sentimento anti politico potrebbe sì diffondersi anche nel nostro Paese, ma a livello nazionale. Non è questo il caso infatti della Città di Stoccolma, dove lavoriamo per fare in modo che tutti i cittadini partecipino, attivamente, alla vita pubblica” sottolinea la sindaca. Leggi l’intervista qui.

Dopo quasi un anno di interviste ai sindaci italiani e stranieri di Primo Piano Scala c, ho avuto modo di constatare il cambio di passo dall’annuncismo nazionale al bagno di realtà locale. Amministrare una città è un setaccio, che spesso costringe a separare quello che funziona negli slogan dalle reali politiche sul territorio. Ed è lì che naufraga quello che, come dice Marracash, funziona solo in teoria.

Anna König Jerlmyr e il setaccio dei sindaci

“Comunismo, una cosa che funziona in teoria” canta Marracash in Margarita. La strofa andrebbe bene pure con “populismo”, “sovranismo” e “riformismo”, anche quelli funzionano solo in teoria. Spesso gli ismi in politica naufragano alla prova dei fatti. Nella serie di “Interviste con i sindaci” della testata di Telos A&S Primo Piano Scala c, abbiamo più volte riscontrato come l’annuncismo, che…

In arrivo la sfida dei regolatori sulle attività finanziarie delle Big Tech

Da quando le Big Tech hanno iniziato a svolgere attività finanziarie, sono state scrutate con sempre maggiore attenzione dalle autorità di regolamentazione e di vigilanza di tutto il mondo. In una relazione pubblicata lunedì 9 dicembre, il Financial stability board (Fsb) ha evidenziato i rischi che l'ingresso nelle attività finanziarie di questi nuovi attori pone alla stabilità dell'intero sistema finanziario. Infatti, dopo essere approdati…

Disco verde del ministero per i nuovi investimenti al sito Eni di Gela

Nel pomeriggio di ieri L’ad di Eni Claudio Descalzi ed il ministro dell’Ambiente Sergio Costa hanno firmato un protocollo d’intesa per la decarbonizzazione della realtà industriale di Gela. Lo stesso ministro ha firmato il via autorizzativo agli investimenti. SOSPESA LA MANIFESTAZIONE DEI SINDACATI La manifestazione proclamata dai sindacati di Uiltec, Filctem e Femca davanti il dicastero dell’Ambiente questa mattina non…

Ecco perché la risoluzione di maggioranza sul Mes non piacerà a Bruxelles

Sarà più complicato del previsto il compito affidato al premier Giuseppe Conte e, soprattutto, al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. L’intesa raggiunta nella maggioranza sulla risoluzione (per ora in bozza) vincola il governo a trattare con i partner europei la riforma del Mes (il Meccanismo europeo di stabilità, conosciuto come Fondo Salva-Stati) legandosi ad una strettissima logica di pacchetto. In sintesi,…

Così sull'Ilva la giustizia ha preso il posto della politica. Parla D'Alò (Fim-Cisl)

Entro pochi giorni il governo dovrà trovare l'intesa sul piano industriale con Arcelor Mittal, il gestore dell'Ilva che un mese fa ha annunciato di voler abbandonare l'acciaieria di Taranto giustificando l'addio, ufficialmente, con lo stop dell'esecutivo allo scudo penale per i dirigenti Mittal. La deadline fissata dal tribunale di Milano, teatro della guerra legale (non ancora scoppiata) tra Palazzo Chigi…

Perché sposo la controrivoluzione delle Sardine. Il commento di Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Non so cosa siano le sardine, chi le abbia pensate, suggerite, ispirate. E non me ne frega niente. Azzardo che la spiegazione sia la più semplice: quattro ragazzi svegli hanno provato a gridare che il re sovranista è nudo, e la folla - di voce in voce - li ha seguiti. Qualche volta accade, nelle curve della storia. A me…

No a scorciatoie ideologiche. Gli strali di Forza Italia contro Fioramonti che vuole stoppare l'Eni

No a scorciatoie ideologiche sul dossier energetico. Forza Italia condanna posizione e postura espresse dal ministro dell'istruzione Lorenzo Fioramonti da Madrid, dove in occasione del meeting Cop25 ha annunciato la riconversione totale per Eni, perché “il petrolio va abbandonato”. NO IDEOLOGIA Secondo Luca Squeri, responsabile Energia degli azzurri, il piglio ideologico non è lo strumento più adatto per affrontare una…

Green deal Ue, perché l'Italia ha poco da esultare. La versione di Tabarelli

È l’European Green Deal la prima fra le sei priorità della nuova Commissione guidata dalla Ursula von der Leyen, perché deve catturare le tensioni ambientaliste che in maniera trasversale dominano tutta la politica occidentale. Al fine di placare le angosce da emergenza climatica, la regola è di annunciare tagli sempre più ambiziosi, però lontani nel tempo, ben oltre le scadenze…

La nuova Guerra Fredda? Cinese e cyber. Parola di Molinari

L’Occidente è sotto attacco e ancora non se ne è accorto. Basterebbe già il titolo dell’ultima fatica editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari, “Assedio all’Occidente” (La nave di Teseo) per avere un’idea della posta in palio. Sicure di una posizione di rendita e della “fine della storia” profetizzata negli anni ’90, le democrazie occidentali hanno sottovalutato i rischi…

Tutte le reazioni (anche italiane) dopo le provocazioni turche a Cipro

Il “neo ottomanesimo” del gas inaugurato da Erdogan potrebbe portare a nuove tensioni nel Mediterraneo orientale? E i l tentativo turco di intrecciare l'energia con scacchieri complicatissimi come Libia e Siria come verrà controbilanciato in un frangente in cui Trump ha già manifestato un non velato disinteresse per le sorti di Tripoli? LA PARTITA DEL GAS Sta mutando rapidamente la…

×

Iscriviti alla newsletter