Skip to main content

Il “neo ottomanesimo” del gas inaugurato da Erdogan potrebbe portare a nuove tensioni nel Mediterraneo orientale? E i l tentativo turco di intrecciare l’energia con scacchieri complicatissimi come Libia e Siria come verrà controbilanciato in un frangente in cui Trump ha già manifestato un non velato disinteresse per le sorti di Tripoli?

LA PARTITA DEL GAS

Sta mutando rapidamente la reattività dei players coinvolti nella partita sull’energia nel Mediterraneo orientale. Se in occasione della prepotenza turca che nel febbraio 2018 aveva impedito a una nave da ricerca dell’Eni di effettuare attività esplorative a largo di Cipro la risposta era stata diplomatica, nelle ultime settimane il tenore è cambiato, anche perché investe una fittissima rete di relazioni ed equilibri che toccano una serie di ambiti di influenze connesse al gas, come Libia e Siria.

Nicosia lo scorso 29 luglio ha autorizzato ENI e Total ad esplorare il blocco sette della zona economica esclusiva (Zee) di Cipro e ha approvato altre nove operazioni di perforazione all’interno della Zee fino al 2021. Da quel momento le intemperanze di Ankara si sono moltiplicate, fino all’attuazione delle trivellazioni illegali a Cipro da parte della nave Yavuz.

Come osservato su queste colonne lo scorso 12 ottobre, Roma e Parigi hanno da tempo deciso di mostrare i muscoli alla Turchia con due fregate. Il motivo risiede nel fatto che la risposta “minima” dell’Ue, ovvero le sanzioni contro Ankara, sono giustificate dal fatto che la Turchia mette in atto costantemente e reiteratamente un comportamento “provocatorio e offensivo” come lo ha definito il ministro della Difesa greco Nikos Panagiotopoulos. Ma al di là delle carte bollate si era reso necessario un messaggio di altro genere.

ALLARME A CIPRO

Sempre in ottobre Cipro, membro dell’Ue, aveva accusato ufficialmente la Turchia di aver sfidato il blocco inviando un’altra nave da perforazione per operare nelle sue acque in quella che ha definito una “grave escalation”. Secondo quanto osservato più volte dal portavoce del governo cipriota, Prodromos Prodromou, la Turchia ha inviato la nave da perforazione Yavuz all’interno del blocco 7 della sua zona economica esclusiva, zona concessa in licenza a Eni e al totale della Francia in un accordo firmato il mese scorso. Secondo il governo di Cipro l’area in cui opera la nave turca è chiaramente definita dal diritto internazionale come acque territoriali cipriote.

QUI UE

L’Unione Europea ha deciso di scendere in campo al fianco di Atene e Nicosia, seguita anche da Berlino che chiede a Turchia e Libia di rispettare la sovranità e la sovranità di tutti gli stati membri e seguire la delimitazione delle aree marittime conformemente al diritto internazionale applicabile.

“Esprimiamo la nostra solidarietà nei confronti della Grecia e di Cipro. La nostra posizione è chiara: le delimitazioni marittime devono essere fatte – e questo vale anche per il Mediterraneo – in conformità con l’attuale legislazione marittima internazionale e in particolare con il coinvolgimento di tutte le parti coinvolte, gli Stati offshore sono la parola giusta”.

QUI ROMA

La differenza rispetto al recente passato è di percezione anche da parte del Governo, che per bocca del premier Conte ha indicato la postura italiana sul punto. L’agenda del vertice dell’Unione europea, che inizia domani a Bruxelles, è stata indicata dal premier in Parlamento proprio per sottolineare la strategicità del dossier.

Conte ha detto che il dibattito e le conclusioni del Consiglio europeo, su richiesta di uno Stato membro, possono sollevare la questione del rispetto turco della sovranità e dei diritti sovrani nella Zee di tutti i suoi paesi vicini. “L’Italia, ovviamente, continua a concordare con il sostegno europeo a Cipro e come conseguenza dei due memorandum che, come sappiamo, sono stati firmati dalla Turchia con il governo dell’Accordo nazionale libico nei settori della sicurezza e delimitazione delle rispettive Zee. È importante che il Consiglio europeo ribadisca il proprio sostegno agli Stati membri dell’Unione che si trovano nelle acque del Mediterraneo orientale, nonché un riferimento al pieno rispetto del diritto internazionale. ”

twitter@FDepalo

Tutte le reazioni (anche italiane) dopo le provocazioni turche a Cipro

Il “neo ottomanesimo” del gas inaugurato da Erdogan potrebbe portare a nuove tensioni nel Mediterraneo orientale? E i l tentativo turco di intrecciare l'energia con scacchieri complicatissimi come Libia e Siria come verrà controbilanciato in un frangente in cui Trump ha già manifestato un non velato disinteresse per le sorti di Tripoli? LA PARTITA DEL GAS Sta mutando rapidamente la…

Afghanistan, perché gli occhi di Washington sono tornati su Kabul. Parla Bertolotti

Stamattina all’alba un veicolo bomba ha colpito un gate della grande base di Bagram, nell’Afghanistan orientale, mentre stava rientrando un convoglio statunitense. Non ci sono state vittime americane. Il Pentagono dice che la base (la più grande delle forze alleate nel paese) è ancora sicura, ma si tratta dell’ennesimo episodio del genere nell’ultimo anno. E arriva in una fase delicata: qualche…

L'Algeria vota, ma il futuro è il suo passato. Militari al potere

Dopo Abdelaziz Bouteflika sarà il suo fantasma a governare l’Algeria. A meno che dopo le elezioni-farsa che si terranno domani non insorgerà un movimento di popolo, spontaneo, avverso al vecchio regime, purtroppo senza leader, e, dunque incapace di mettere a ferro e fuoco il Paese e rifiutare il principio che il nuovo presidente debba essere scelto dalla casta che ha…

Guaidó un anno dopo. Chi sostiene ancora la sua leadership in Venezuela

Quasi un anno fa, il 23 gennaio del 2019, il regime di Nicolás Maduro sembrava agli sgoccioli. La nomina di Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, come previsto dall’articolo della Costituzione che stabilisce che sia il presidente del Parlamento a guidare il Paese in caso di vuoto di potere, si presentava come una strada percorribile per uscire dalla crisi.…

Destra o sinistra? America latina al bivio

L’Uruguay ha deciso: al ballottaggio gli elettori hanno scelto Luis Lacalle Pou come il nuovo presidente. Il candidato del conservatore Partito Nazionale ha vinto al secondo turno superando il rivale della sinistra Fronte Ampio, Daniel Martínez. Erano anni, dalla vittoria di Tabaré Vázquez  nel 2004, che la coalizione di partiti della sinistra guidava il Paese sudamericano. All’epoca era una tendenza:…

Aramco vola in Borsa. Ma manca (per ora) l'obiettivo di bin Salman

La petrolifera saudita Aramco parte scoppiettando all’esordio in borsa. Le azioni saudite sono schizzate del 10 per cento appena sono iniziate le negoziazioni, oggi, chiudendo un debutto in borsa che ha infranto i record, sebbene non sia riuscito a raggiungere la valutazione di 2 trilioni di dollari. Traguardo che  il principe ereditario, il factotum del regno Mohammed bin Salman, aveva fissato come obiettivo —…

Brexit Actually vs You are not alone. Quale spot elettorale vincerà le elezioni Uk?

Siamo ormai alla vigilia del voto britannico ed è possibile tracciare un primo bilancio della campagna elettorale in termini di comunicazione politica. Per il voto, in questa fase, occorre affidarsi ai sondaggi, che danno un tendenziale scarto a favore dei conservatori: resta da verificare quanto siano attendibili i sondaggi UK, nell’era dell’astensionismo, della depoliticizzazione e del voto con decisione last…

Così l'Italia si lancia nello Spazio. Parla Giorgio Saccoccia

Crescita economia, sviluppo della ricerca scientifica e rafforzamento dei rapporti internazionali. Sono le tre ragioni per investire nello Spazio secondo Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), che Formiche.net ha intervistato a margine del New Space Economy European Expoforum. L'iniziativa, in corso in questi giorni nella capitale, è organizzata da Fondazione Amaldi e Fiera Roma, con il supporto dell'Asi e…

Decidere vivendo nell’ombra. Funiciello spiega chi è il consigliere politico

Un tempo non era così, ma oggi che la democrazia si è estesa e allargata fino agli estremi dell’“uno vale uno”, e il personale politico non viene più selezionato accuratamente, trovare una persona di solida cultura che faccia politica e rifletta su di essa con consapevolezza è veramente qualcosa fuori dal comune. Questa qualità ad Antonio Funiciello, che la politica…

La mia generazione

La mia generazione ha un problema. È insicura. Non parlo - oggi - della precarietà, economica, lavorativa, abitativa, esistenziale, che già basterebbe a riempirci alcuni saggi, ed effettivamente l'ho fatto. Parlo di quell'insicurezza che spinge quasi tutti loro, i migliori tra loro, a doversi meritare sempre qualsiasi cosa in maniera maniacale, che li porta a dover dimostrare sempre qualcosa, a…

×

Iscriviti alla newsletter