Skip to main content

Dopo il ritiro della candidatura da parte dell’attuale presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, la corsa per la Casa Bianca si fa sempre più complessa, con lo sfidante Donald Trump che sembra ogni giorno più vicino alla vittoria. A fare chiarezza su questo cruciale passaggio storico sarà Matthew Kroenig, vice president e senior director dell’Atlantic Council’s Scowcroft Center for Strategy and Security, protagonista di un dialogo con Flavia Giacobbe, direttore di Formiche, a Roma il prossimo giovedì 25 luglio, alle ore 18:00, presso il Centro Studi Americani (Via Michelangelo Caetani, 32).

In questa occasione verrà anche presentato l’ultimo volume di Matthew Kroenig: We Win, They Lose: Repubblican Foreign Policy and the New Cold War.

La politica estera repubblicana e la corsa alla Casa Bianca. Conversazione con Matthew Kroenig

Dopo il ritiro della candidatura da parte dell'attuale presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, la corsa per la Casa Bianca si fa sempre più complessa, con lo sfidante Donald Trump che sembra ogni giorno più vicino alla vittoria. A fare chiarezza su questo cruciale passaggio storico sarà Matthew Kroenig, vice president e senior director dell'Atlantic Council’s Scowcroft Center for Strategy…

Il ritiro di Biden dalla corsa di Usa2024 non spaventa i mercati. Almeno per ora

Il giorno dopo il clamoroso forfait del presidente americano, le Borse europee si sono mostrate subito di buon umore, da Francoforte a Parigi, fino a Milano. E lo stesso è valso per Wall Street. Gli scossoni, se ci saranno, arriveranno più in là

Non solo Kyiv e Gaza. Tajani e Schallenberg rimettono al centro dell'Ue la Siria

Perché è sbagliato mantenere lo status quo? In primis perché la situazione in Siria e nei Paesi vicini è in costante peggioramento e se non si riuscirà a ricondurre la Siria nell’agenda Ue come una priorità assoluta “le conseguenze per la popolazione civile siriana, per i Paesi vicini nella regione, per i partner mediterranei e, infine, per l’Europa, saranno disastrose”

Caccia del futuro, come avanzano Italia, Uk e Giappone

Il Gcap è la star di Farnborough 2024, dove è stato svelato un nuovo modello concettuale del caccia: ali più grandi, tecnologie innovative e un radar che fornirà 10.000 dati in più di quelli attuali. Nel mentre, il programma Usa è ricco di interrogativi

Tempesta disinformazione, come gestire l'ingestibile?

Di Irene Sánchez e Angela Ziccardi

Quale ruolo può svolgere l’Europa contro la disinformazione? Ecco cosa dice il Report del primo Strategy Group del progetto “Towards an open, free and global internet”, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e organizzato da Ecfr in collaborazione con Formiche.net e con il supporto di Google

Con Biden (purtroppo) esce di scena il cattolicesimo conciliare. La riflessione di Cristiano

Sottovalutare l’America, e l’uso della religione che da quel potere spossato e tremebondo può scaturire, è impossibile. Cosa potrebbe cambiare con l’approccio alla religione di Trump e Vance? La riflessione di Riccardo Cristiano

Evitare la tendenza Orban. La tenuta degli europeisti è un messaggio agli Usa. Parla Picierno

Lo scenario internazionale impone un salto di qualità in materia di integrazione anche e soprattutto sulla difesa. La lezione ucraina deve restare impressa. Dopo questo esito infausto che Meloni ha ottenuto con un tira e molla poco chiaro c’è una credibilità da recuperare. Trump? Non è tutto scritto. Colloquio con la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno

Usa2024, così i democratici possono mettere in campo una candidatura credibile. L'analisi di D'Anna

Biden exit col timore di una coda di polemiche e veleni che potrebbero vanificare gli sforzi del Partito democratico di mettere in campo al volo una candidatura in grado di battere Trump. L’Analisi di Gianfranco D’Anna

Biden si è ritirato. Parte la nuova corsa Dem a Usa2024

Il presidente in carica e candidato democratico per Usa2024 si è ritirato. Sì riapre la corsa per decidere lo sfidante di Donald Trump, a solo quattro mesi dal voto

I conti in tasca alle università. I numeri (veri) del finanziamento pubblico

Nei giorni scorsi si è consumata un’aspra polemica tra la conferenza dei rettori e il ministero dell’Università in ordine alla dotazione di risorse da destinare al fondo di finanziamento ordinario. In realtà, l’Ffo anche per il 2024 sarà superiore ai 9 miliardi di euro, soglia superata per la prima volta lo scorso anno grazie a questo Governo. Dal 2019, il Fondo ha registrato un aumento di oltre 1,5 miliardi (pari a un +21%). Inoltre, per i prossimi anni il Fondo sarà stabilizzato a un livello sopra i 9 miliardi. Tutti i numeri del ministero

×

Iscriviti alla newsletter