Giorgio era un uomo di una lealtà e onestà come pochi ce ne sono. Una persona rara, di cui conserverò sempre un bellissimo ricordo. Sono stata per quattro anni nella sua squadra quando è stato presidente di Confindustria. E lui sapeva bene come fare squadra, perché era anche un vero sportivo e con il suo amore per il ciclismo e…
Archivi
Perché Trump chiede aiuto alla Cina contro Biden?
Ieri, urlando per farsi sentire sopra al rumore del Marine One in rollio, il presidente statunitense, Donald Trump, ha detto ai giornalisti presenti sul giardino a sud della Casa Bianca che anche la Cina dovrebbe indagare sul conto del contender democratico Joe Biden. È un’uscita strana, che richiede una spiegazione. Partiamo dall’inizio per arrivare poi a considerazioni più attinenti alla politica internazionale e…
Ecco come operano Hezbollah e Hamas in Venezuela
In Venezuela regna uno stato di totale impunità; il Paese è terreno fertile per l’insediamento di organizzazioni criminali che operano a livello internazionale. È il caso de La Cupola, con la regia del regime cubano; il Cartello dei Soli, che si occupa principalmente del traffico di droghe e, infine, la Corporazione Siriana. Secondo un’indagine esclusiva di Infobae, tutte queste organizzazioni hanno…
Italia e Ue sulla giusta strada per la sostenibilità. Il rapporto Asvis 2019
L’Italia è ancora lontana dalla strada segnata nel 2015 dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’attuazione dell’Accordo di Parigi per la lotta al cambiamento climatico, ma il nuovo esecutivo è impegnato a recuperare questo gap attraverso azioni concrete inserite già nella prossima Legge di Bilancio. Lo ha sostenuto con forza il neo ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, intervenendo…
Governo apra all’innovazione o si distruggono industria e lavoro. Parla Sarzana (AssoDelivery)
L’ultimo atto del governo Conte è stato approvare il decreto-legge che regola il lavoro dei rider. I ciclofattorini del food delivery, la prima priorità di Di Maio allora ministro del Lavoro, sono oggi il primo banco di prova della maggioranza giallorossa del governo Conte Bis che, nei prossimi giorni, dovrà convertire in legge il decreto-legge varato dalla precedente maggioranza gialloverde.…
La doppia mossa di Gazprom per uscire dall'imbuto Nord Stream 2
Che cosa si muove tra il gasdotto Nord Stream 2 e le nuove rotte artiche del greggio? C'è una correlazione tra il dialogo Gazprom-Noc e l'incremento del programma di prestiti del colosso russo nell'anno in corso? E come si evolveranno le partite di Mosca ancora aperte (e intrecciate), come quelle con Kiev, Bruxelles e Berlino? NORD Gazprom Neft sta attualmente…
ALLEANZA SCUOLA – FAMIGLIA: È ANCORA POSSIBILE?
In quali termini è possibile oggi nel nostro Paese costruire un’alleanza fra scuola e famiglia, al fine di consentire realmente il diritto di apprendere dello studente, senza alcuna discriminazione economica? E’ questo il nodo dell’incontro aperto a genitori, docenti e cittadini che si svolgerà a Roma, Mercoledì 9 ottobre alle ore 17.00 presso il Teatro dell’Istituto Paritario Antonio Maria Gianelli…
Asse franco-tedesco sul carro armato del futuro. Il punto del sottosegretario Calvisi
Dopo il caccia di sesta generazione, Francia e Germania tirano dritte anche sul carro armato del futuro, seppur non senza difficoltà. L'Italia, nonostante la richiesta di partecipare, si è vista chiudere la porta in faccia, con la promessa di un'apertura solo quando le caratteristiche del mezzo e i ritorni di lavoro saranno già definiti. Come per la scelta sul Tempest…
Tutela, zero sprechi e riuso. Le parole chiave al Forum sull'acqua
L’Italia è il Paese dove si consuma più acqua potabile in Europa: 428 litri per abitante al giorno. Lo dice l’Istat che precisa come il 48% dell’acqua prelevata viene dispersa per le perdite di rete. E ancora: nel 2018 sei Regioni hanno dichiarato lo stato di emergenza per carenza idrica e nel 2017 i quattro principali bacini idrografici – Po,…
Il contratto elettrico alla stretta finale. Il punto di Di Mario
Nel pomeriggio di martedì prossimo si capirà come andrà a finire la vertenza del rinnovo contrattuale del settore elettrico. Infatti, presso la Sala A della sede di Confindustria, in viale dell’Astronomia a Roma, l’8 ottobre, è convocata la riunione plenaria tra le delegazioni trattanti dei sindacati e quelle delle imprese.Da una parte le rappresentanze di Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil; dall’altra quelle…