Skip to main content

Un po’ più di tranquillità non guasta, specialmente sotto Natale. Il governo giallorosso ha schivato forse l’incidente di percorso più grave, la rottura sulla manovra, a due settimane dalla sua approvazione. Sarebbe stato l’irreparabile. Invece no, le cose sono andate diversamente e Italia Viva ha portato a casa un piccolo bottino: il rinvio di qualche mese di due tasse che il partito di Renzi ha combattuto fin da subito: quella sulla plastica e sulle bibite zuccherate. La senatrice Donatella Conzatti, che di Italia Viva è capogruppo in commissione Finanze, fa la sua analisi e traccia una rotta.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

“Sono state giornate intense, innegabile, abbiamo lavorato giorno e notte ma ne valeva la pena visti i risultati”, spiega. “Abbiamo fatto pulizia delle micro tasse ed ora possiamo dire di avere detassato la legge di Bilancio e previsto fondi per crescita, sociale, istruzione e anche per combattere la violenza contro le donne. Non era facile, il governo giallo verde ci aveva lasciato un’eredità pesante, ma siamo riusciti a trovare 23 miliardi su 30 di manovra per evitare l’aumento dell’Iva, che avevano già deciso. Dalla prossima settimana la manovra sarà in commissione e poi in aula: è una legge tutto sommato buona e la pressione fiscale non aumenta”.

PIANO SHOCK A GENNAIO

L’obiettivo era chiaro: spostare il baricentro della manovra verso l’espansione. “La nostra priorità è la crescita”, spiega Conzatti. “Il circuito imprese, lavoro, sostenibilità e benessere diffuso deve essere ripristinato. Molto si deve ancora fare per la crescita ed è per questo che a gennaio consegneremo a Conte il nostro Piano shock, una legge che punta a sbloccare 120 miliardi di risorse già esistenti, per far ripartire il Paese”.

GOVERNO BALLERINO

Va bene, ma c’è una domanda di fondo. Quanto può durare un esecutivo che litiga un giorno sì e l’altro pure? “L’andamento del governo risente di molti fattori”, chiarisce Conzatti. “Per prima cosa è nato da un’emergenza economica e sociale ed è nato quindi con molti problemi sul tavolo da risolvere. Ed è inoltre un governo di coalizione che risente della diversa natura delle quattro forze che lo reggono. Le diverse priorità richiedono un costante e talvolta faticoso confronto. Non è fragile se continueremo a lavorare alle migliori mediazioni per il Paese, senza eccedere nei toni polemici. A livello personale puntiamo sul dialogo e il rispetto. Su queste basi si arriva fino a fine legislatura”.

QUELLA MANFRINA SUL MES

Certo, lo scontro, durissimo, sul Mes, ha lasciato i postumi. Conzatti però chiude il caso. “Del paradossale dibattito sul Mes ciò che non posso accettare è che su questioni complesse, si banalizzi e si urli ai quattro venti il falso, sapendo di mentire, come fanno alcuni. Non ho però alcun dubbio: tra non avere un meccanismo europeo di stabilità ed averlo, sicuramente averlo è la via. Nel merito abbiamo ancora tempo per discuterne in Europa e per migliorare”.

Avviso a Conte, arriva un piano da 120 miliardi. Firmato Italia Viva

Un po' più di tranquillità non guasta, specialmente sotto Natale. Il governo giallorosso ha schivato forse l'incidente di percorso più grave, la rottura sulla manovra, a due settimane dalla sua approvazione. Sarebbe stato l'irreparabile. Invece no, le cose sono andate diversamente e Italia Viva ha portato a casa un piccolo bottino: il rinvio di qualche mese di due tasse che…

Dopo quota 100 servono pensioni eque e sostenibili. Parla Sacchi (Inapp)

“Aver deciso di non toccare Quota100, allontanando lo spettro di nuovi esodati, non ha tuttavia risolto il problema di nuovi interventi sulle pensioni, che certamente entreranno nell'agenda politica. La strada migliore sarebbe progettare subito un ammorbidimento dello scalone che arriverà tra il 2021 e il 2022, ripristinando elementi di quella flessibilità tolta dalla riforma Fornero". Ne è convinto Stefano Sacchi,…

La sfida di Bonaccini tra apertura ai civici, appello ai 5 Stelle e Sardine

Di Federico Di Bisceglie

Diecimila, forse dodicimila. Esattamente come le sardine. Bologna risponde all’appello di Stefano Bonaccini, attuale governatore dell’Emilia Romagna e candidato a guidarla nuovamente. Piazza Maggiore ieri era gremita. Per la partita che vedrà il suo esito dopo il 26 gennaio, il candidato ‘dem’ sceglie di puntare più che sul suo partito, su se stesso. Niente simboli (e neanche qualcosa che possa…

Vi spiego gli effetti della plastic tax sulle imprese. Parla Panucci (Confindustria)

Di Marcella Panucci

Le considerazioni degli ultimi tempi in merito al futuro della plastica impongono una riflessione significativa, soprattutto quando vengono avanzate proposte restrittive, vincolanti e che impongono oneri ingiustificati al sistema produttivo. È il caso della plastic tax che, così come proposta nella Legge di bilancio 2020, non ha finalità ambientali, penalizza i prodotti e non i comportamenti, e rappresenta unicamente un’imposizione…

Lavoro, una settimana in piazza prima di Natale. Il punto di Di Mario

Doveva essere una mobilitazione per il lavoro, nell’arco di una settimana, decisa dai sindacati confederali. Ed è diventato uno spazio di tempo dedicato a tante vertenze che si stanno complicando, soprattutto nel settore dell’industria. Parliamo dei giorni che vanno dal 10 al 17 dicembre. L’arena politica che si caratterizza per temi come il Mes e la prescrizione; quella sindacale che…

L'aspirazione all'uomo forte e la paralisi della politica. Il commento di Capozzi

Davvero non si comprendono le reazioni preoccupate o scandalizzate ad uno tra i dati statistici emersi nell'annuale rapporto Censis 2019 "sulla situazione sociale del Paese": quello secondo cui il 48,2% degli italiani (con incidenza ben maggiore tra le fasce più povere e meno istruite della popolazione) vorrebbe al potere un "uomo forte" che "non debba preoccuparsi di Parlamento ed elezioni".…

L'antisemitismo? Fa paura in Europa ma l'Italia ha gli anticorpi. Parla Meotti

Inneggiare a Hitler è una vergogna, ma colpiamo anche chi esalta Stalin. Così Giulio Meotti, giornalista de il Foglio, saggista (tra i più recenti ‘Il suicidio della cultura occidentale – Lindau e ‘Notre Dame brucia. L’autodistruzione dell’Europa – Giubilei & Regnani), profondo conoscitore della cultura ebraica e strenuo difensore dello stato d’Israele commenta con Formiche.net la vicenda di Emanuele Castrucci, il professore…

Che ne è dell’Europa, se lascia sola Atene contro la Turchia

La Grecia, che ancora deve recuperare, economicamente e a livello di coesione sociale, i dieci anni di crisi del debito e delle politiche di austerity, è stata lasciata sola al suo destino. Almeno dall’Unione Europea. Sta di fatto che, dopo essere diventata oggetto delle brame cinesi e di quelle americane, che si contendono sempre di più il controllo dei gioielli…

Da Tienanmen un messaggio a Hong Kong. Il capo della polizia a rapporto a Pechino

Il capo della polizia di Hong Kong, Tang Ping-keung, eletto meno di un mese fa, venerdì e sabato era a Pechino per incontri con alti ufficiali cinesi — i suoi capi, tra questi il ministro della Pubblica sicurezza Zhao Kezhi. C’è da gestire la crisi per niente risolta nel Porto Profumato, e la Cina vuole spiegare la strategia e la tattica ai suoi uomini.…

L’arma dei social media nello scontro fra Hong Kong e Pechino

Di Lucía Morales

Per comprendere i conflitti latenti tra Hong Kong e Pechino, è necessario esaminare le loro relazioni storiche. Il Regno Unito restituì la città alla Cina nel 1997, dopo 150 anni di controllo britannico. Negli anni 50 la città era divenuta un trafficato porto commerciale e si sviluppò economicamente, divenendo una colonia prospera e democratica, uno dei più importanti hub portuali…

×

Iscriviti alla newsletter