Skip to main content

Vi ricordate Intrigo internazionale (North by Northwest) un film di Alfred Hitchcock, universalmente considerato una delle opere migliori del regista inglese? Ritorna spesso in televisione. In questi giorni, però, lo stanno vivendo in Italia la politica, la finanza ed un po’ i cittadini tutti.

In effetti, man mano che si esaminano i dettagli della vicenda della revisione del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), appare sempre più che si tratta di un vero e proprio intrigo internazionale di cui non è facile capire se al prossimo Consiglio europeo (12-13 dicembre) si avrà una svolta. Andiamo con ordine. Nel settembre 2012 (quanti se lo ricordano?) la Corte Costituzionale tedesca ha dato un’approvazione condizionata alla partecipazione della Germania federale all’accordo intergovernativo (ed al versamento della quota di Berlino, dietro autorizzazione del Parlamento) sul Mes.

Ha anche messo dei paletti: ulteriori versamenti sarebbero stati approvati dal Parlamento e soggetti ad una verifica dell’efficacia del meccanismo in termini di stabilità finanziaria nell’Eurozona. Il peso debito sarebbe stato uno degli indicatori principi della validità dello strumento. Cinque anni dopo, è stata fatta la verifica. La conclusione è che l’applicazione dell’accordo originario era stata un po’ lasca.

Alcuni Stati – inutile dire quali – ottenevano dalla Commissione europea autorizzazione ad una “flessibilità” che creava disavanzi di bilancio ed aumenti del debito. Quindi, per curare questa disfunzione si dovevano limitare le funzioni della Commissione (organo composto da politici provenienti dai Governi e, quindi, propensi a mediare) in materia di analisi della sostenibilità del debito ed aggiungere una serie di vincoli tecnici. A rendere più cogente il Mes, si imponeva (art.34 dell’accordo rivisto) a tutti coloro che operavano sul Mes la più stretta riservatezza: pure i ministri possono parlare dei temi Mes solo nell’ambito del Mes medesimo, senza scambiare idee con i colleghi in Patria e men che meno riferirne in Parlamento. Ed è difficile vedere come le toghe rosse di Karlsruhe (la Corte Costituzionale tedesca) possano accettare questo articolo. E come possa farlo, in caso di ricorso, la Corte Costituzionale italiana.

Per questo motivo, nonostante che i testi scaturiti dal negoziato per la riforma del Mes venissero pubblicati, poco o nulla si è saputo della trattativa e dei suoi dettagli. Man mano che i testi apparivano, sorgevano i dubbi. Non solo nella maggioranza (allora gialloverde), come dimostra la mozione Molinari-D’Uva del giugno scorso. Ma anche nelle opposizioni. Pochi ricordano le prese di posizione anti-revisione del Mef da parte di esponenti del Pd. Ora, per ricordare un detto inglese, c’è un elephant in the room (ossia imbarazzo) a largo del Nazareno.

L’imbarazzo è aumentato quando è arrivato l’appello di un folto gruppo di economisti, in gran misura continui al centro sinistra, i quali invitano a non firmare la revisione del Mes con termini molto più severi da quelli utilizzati da Matteo Salvini e Giorgia Meloni. C’è sbigottimento e subbuglio in sezioni del Pd.

All’intrigo internazionale si aggiunge il gioco delle parti interno: una forza politica che ha criticato la revisione del Mes sulla base di quello che trapelava del negoziato, ora si trova a difenderlo. C’è imbarazzo anche nel M5S, la cui base rumoreggia contro la modifica dell’accordo mentre il capo politico e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale fa il pesce in barile.
Come finirà? Non ho firmato l’appello perché penso che probabilmente i togati di Karlsruhe bloccheranno le ratifica ed in caso non lo facessero, a questo punto è meglio ratificare la revisione dell’accordo (dopo aver sollecitato ed ottenuto il parere della Consulta) che essere l’unico dei 19 Stati interessati a non farlo – i mercati potrebbero pensare che l’Itala sia sull’orlo dell’insolvenza. Ove approvato e ratificato, il Mes riveduto e corretto rappresenta una tagliola che ci costringerebbe a fare politiche sane di finanza pubblica e di crescita.

Alla prossima puntata.

Vi racconto l'intrigo internazionale sul Mes. Il commento di Pennisi

Vi ricordate Intrigo internazionale (North by Northwest) un film di Alfred Hitchcock, universalmente considerato una delle opere migliori del regista inglese? Ritorna spesso in televisione. In questi giorni, però, lo stanno vivendo in Italia la politica, la finanza ed un po’ i cittadini tutti. In effetti, man mano che si esaminano i dettagli della vicenda della revisione del Meccanismo europeo…

Riusciranno i nostri eroi a modificare la legge elettorale? I dubbi di Celotto

La legge elettorale è sempre il crocevia della nostra forma di governo. Perché non è semplicemente il modo per trasformare i voti in seggi. Visto che i diversi modelli elettorali possono incidere in maniera decisiva sulla formazione delle Camere. Perché come tutti ricordiamo nel 2006 la coalizione di Romano Prodi prese meno voti di quella guidata da Silvio Berlusconi, eppure…

L'Italia e quel famoso gioco di far fallire il governo. Il commento di Reina

Di Elio Reina

Buona parte della classe dirigente dell’Italia godereccia e salottiera preferisce dedicarsi al famoso gioco di far fallire il governo, si affanna sperando che esso dichiari forfait. Un tenace impegno a demolire piuttosto che a costruire. Ci si domanda perché attivarsi tanto per mettere in crisi il governo e non raccogliere invece le forze per farlo durare quanto più a lungo…

Casus belli in Libia. Per gli Usa sono stati i russi ad abbattere il drone Africom a Tripoli

La Reuters ha informazioni esclusive importanti che potrebbero modificare il corso della situazione in Libia e confermano considerazioni già esposte: il velivolo senza pilota che Africom ha perso il 21 novembre sopra Tripoli è stato abbattuto da un sistema di interferenza russo. A dirlo all'agenzia stavolta non è una della varie fonti anonime che passano notizie alla stampa, ma direttamente il capo del…

Caos Libia. Il rischio escalation, lo sforzo per la pace e la lettura di Salvini

Oggi è andata in scena la Libia al forum MED19, l'incontro internazionale organizzato da Ispi e Farnesina – l'appuntamento "più importante per l'Italia e per l'Europa" per discutere di Mediterraneo, come l'ha definito il ministro degli Esteri italiano, Luigi di Maio, il quale ha spiegato che la "Libia racchiude in sé tutte le contraddizioni" del Mare Nostrum che l'Italia intende affrontare con…

Conflitti nel Mediterraneo. Il ruolo del multilateralismo (e delle donne) a Med 2019

Come gestire e stabilizzare i conflitti nel Mediterraneo? È questa la domanda che ha guidato il panel Managing conflicts and stabilization in a broader Mediterranean dell’edizione 2019 di Med – Mediterranean Dialogues, tradizionale appuntamento promosso da Ispi e ministero degli Esteri. A discutere dei conflitti vecchi e nuovi che infestano il Mediterraneo e il Medioriente e di quale cura somministrare…

La persona, la comunità, la famiglia e l’economia reale per la rinascita della storia

Il premio Nobel 2001 per l’economia, Joseph Stiglitz, si è recentemente cimentato sul rapporto tra la fine del neoliberismo e la rinascita della storia. La tesi è sempre più maggioritaria e sempre più inconfutabile. La fede neoliberista, dominus assoluto degli ultimi quarant’anni, secondo la quale un mercato onnipresente, senza né limiti né confini, avrebbe assicurato a livello globale crescita, prosperità,…

SocialCom19, la comunicazione al tempo dei social raccontata da Luca Ferlaino

Nell’epoca della disintermediazione ha ancora senso tracciare un confine tra comunicazione e informazione? E quali sono le sfide della comunicazione al tempo dei social? Lo abbiamo chiesto a Luca Ferlaino, fondatore di SocialCom, l'agenzia di comunicazione digitale che il prossimo 10 dicembre organizza alla Camera dei deputati SocialCom19, uno dei più importanti eventi annuali sulla comunicazione digitale dedicato all'evoluzione della…

Libertà e cittadinanza in Occidente. Cosa pensa il nuovo prefetto dell’economia della Santa Sede

La presentazione in società quando si riceve un incarico o si acquisisce un nuovo ruolo è importante per tutti. Lo sarà stata ancor di più per padre Juan Antonio Guerrero che nella tempestosa situazione del riassetto, riordino e riforma delle finanze vaticane diviene, senza avere neanche il titolo vescovile, Prefetto per l’economia della Santa Sede. Che sia un gesuita, che…

Dall'era del progresso a quella del post carbonio secondo Jeremy Rifkin

Diversi anni fa è stato pubblicato un libro che incoraggia su quel che sarà. Lo ha scritto Jeremy Rifkin nel 2011 e si intitola La terza rivoluzione industriale. Volendo immaginare quel che sarà, per esempio, il mondo dell'industria, basta sfogliare il testo succitato. Nel 2050 la terza rivoluzione industriale raggiungerà il picco. Sarà l'ultima occasione per creare milioni di posti…

×

Iscriviti alla newsletter