Skip to main content

La denuclearizzazione è “già” fuori dagli argomenti di discussione tra Stati Uniti e Corea del Nord, dice il rappresentante di Pyongyang alle Nazioni Unite, dunque “non sono necessari colloqui così lunghi”.

È l’ultima di una serie di posture (dichiarazioni, messaggi, fatti, come i test militari) con cui il Nord sta dimostrando il proprio nervosismo per il non-procedere dei colloqui con Washington. Esercizio intavolato con molto trionfalismo lo scorso anno, elevato sul piano politico con i tre incontri faccia a faccia tra Donald Trump e Kim Jong-un, ma attualmente in fase di stallo. Da mesi, a parte qualche uscita laterale dagli Usa e qualche razzo sparato dal Nord, tutto è fermo.

Val la pena chiedersi se l’annuncio — non senza fini propagandistici — del delegato Onu nordcoreano sia in effetti una notizia “breaking”, visto che il motivo di questo congelamento è proprio l’assenza di una visione accomunabile del concetto di denuclearizzazzione.

Per gli Usa deve essere totale e immediata. La satrapia non vuole però smantellare il programma, che è costato fondi sottratti ai cittadini e che ha permesso a Kim di crearsi — grazie alle dimostrazioni di capacità veicolate con i test degli ultimi due anni — la possibilità di sedersi con il presidente americano quasi alla pari.

Trump, commentando l’uscita del delegato onusiano, ha detto: “”Sarei sorpreso se la Corea del Nord agisse in modo ostile, ho un ottimo rapporto con Kim Jong Un. Penso che entrambi vogliamo mantenerlo così. Sa che ho delle elezioni in arrivo. Non penso che voglia interferire con questo”.

Pyongyang in realtà almeno quattro mesi fa ha dato all’amministrazione statunitense una sorta di ultimatum (informale) per sbloccare i negoziati “entro la fine dell’anno”. È un timing simbolico, perché al Nord effettivamente sanno che per Trump il 2020 sarà un anno cruciale, quello in cui riconquistare la presidenza e magari portare in dote ai suoi elettori un grande accordo con un nemico dell’America.

Ma a Washington accettano il gioco delle parti. Ieri il capo del Pentagono, Mark Esper, ha detto ai giornalisti: “Non possiamo commentare tutto quello che dice la Corea del Nord”. Cautela è la parola chiave attorno al dossier in questo momento, nonostante da Pyongyang non si facciano sfuggire occasione per alzare la voce (qualche giorno fa minacciavano gli Usa di ricevere uno sgradito regalo di Natale).

 

 

Kim non farà scherzi per le presidenziali. Trump accetta il gioco delle parti

La denuclearizzazione è “già” fuori dagli argomenti di discussione tra Stati Uniti e Corea del Nord, dice il rappresentante di Pyongyang alle Nazioni Unite, dunque “non sono necessari colloqui così lunghi”. È l’ultima di una serie di posture (dichiarazioni, messaggi, fatti, come i test militari) con cui il Nord sta dimostrando il proprio nervosismo per il non-procedere dei colloqui con…

Guerra dei cieli in Libia. Le forze di Misurata abbattono un Mig di Haftar

Un Mig-23 delle forze aeree haftariane è stato abbattuto mentre bombardava l’hinterland di Tripoli nell’ambito della campagna lanciata otto mesi fa dal signore della Cirenaica per conquistare la Capitale. [caption id="attachment_1235609" align="alignnone" width="300"] Immagino via Twitter[/caption]   La rivendicazione arriva dalla pagina Facebook dell'operazione "Vulcano di rabbia" con cui le milizie della Tripolitania — guidate da quelle di Misurata — contrastano…

La magia "rinascimentale" del cinema

Cinema e Villa D'Este . Un rapporto intimo. Un dialogo segnato dallo stupore. Scenario naturale e artificiale. Immergersi in uno dei giardini più belli del mondo costituisce una delle esperienze che conquistano il visitatore per farlo sentire parte di un enorme set nel quale sognare epoche lontane piene di fascino e splendore. Un insieme di sensazioni consente di rivivere quel…

Stop soldi alla Cina! Trump contro la Banca Mondiale

Nello scontro tra Cina e Stati Uniti ci finisce anche la Banca Mondiale. Il presidente Donald Trump spara un tweet dei suoi: “Perché la Banca mondiale sta prestando soldi alla Cina? È possibile? La Cina è piena di soldi e se non li hanno li creano. Stop!". Ieri la World Bank ha approvato un piano di prestiti a Pechino, nonostante…

Perché l'intesa sulle tasse è un buon risultato. Parla Marattin (Italia Viva)

Ma quale vittoria di Pirro, l'intesa di ieri sulle tasse è un buon risultato, non scontato. Plastic tax e sugar tax sono state rimandate al prossimo anno, dunque quasi certamente alla prossima manovra. Il compromesso uscito da Palazzo Chigi dopo 13 ore e passa di confronto ha il suo senso, politico ed economico. Ne è convinto Luigi Marattin deputato di…

Salvini fa incetta di moderati (M5S e FI sono avvisati). L'analisi di Arditti

È trascorso poco più di un anno e mezzo dalle ultime elezioni politiche, eppure il Parlamento uscito dalle urne nel marzo 2018 appare distante anni luce dalle attuali preferenze degli italiani. A fotografare la fulminea trasformazione dei consensi è un’eloquente rilevazione di Swg. Prima di addentrarsi nei numeri è però necessaria una precisazione: i grafici che seguono ci mostrano per…

Perché l'Occidente non ha capito la Cina (e Xi). Parla Sangiuliano

Un’infanzia sugli allori, poi un’adolescenza nell’ombra, infine la lenta, inesorabile ascesa al potere con la p maiuscola, che non fa i conti con limiti materiali e temporali. Nella biografia del presidente-a-vita della Cina Xi Jinping raccontata dal direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano, “Il nuovo Mao. Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggi” (Mondadori), c’è più di una…

Il governo è un invalido permanente, ma staccare la spina non basta. Parola di Arturo Parisi

Il governo? "Un invalido permanente". Staccare la spina? "E poi? Onestamente non vedo né all’interno della maggioranza di governo, né lungo la catena di comando che dall’Europa arriva fino a Conte nessuno determinato a farlo". Non è buona la prognosi del governo giallorosso fatta da Arturo Parisi in una conversazione con Formiche.net, ideatore dell'Ulivo assieme a Romano Prodi, tra i…

Cara Pascale, la rivoluzione liberale di Berlusconi era un'altra cosa. Firmato Ocone

Non me ne abbiano a male gli interessati, anche perché io appartengo ancora a quella genìa di liberali di altri tempi che sanno essere molto caustici e sarcastici verso gli avversari politci ma distinguono sempre, finché possono, il “peccato” dal “peccatore”, o se preferite le idee dalle persone che le fanno proprie. Eppure, una specie non dico di sconforto, ma…

Ilva, perché c'è bisogno della partecipazione dello Stato. Gli appunti di Clini

Il risanamento ambientale e la riqualificazione produttiva della più grande acciaieria d’Europa, l'Ilva, sono possibili se l’azienda, a fronte di un programma di interventi e di finanziamenti chiaro e vincolante, ha la sicurezza dell’agibilità degli impianti. Questo era l’obiettivo, che sembrava raggiunto nel novembre del 2012 quando il gruppo Riva aveva sottoscritto l’impegno di investire 3 miliardi di euro per…

×

Iscriviti alla newsletter