Skip to main content

Sembra un racconto o un dramma di Agatha Christie. Ci sono tutti gli ingredienti: un morto (in una stanza d’albergo) che forse sapeva troppo (e comunque era stato pagato troppo), un richiedente asilo (forse doppiogiochista), servizi segreti alla ricerca della verità (senza grande successo), un governo che smentisce tutte le informazioni che appaiono sulla stampa, un altro governo che dopo venti anni muta una politica commerciale e di collaborazione culturale che sembrava proficua. E sullo sfondo giornalisti di spicco che si sentono pedinati da agenti stranieri e università in subbuglio.

Se ne parla sulla stampa internazionale, anche nelle prime pagine. Ma silenzio totale in Italia. Certamente al piano nobile della Farnesina, dove c’è l’ufficio del ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Signor Luigi Di Maio, si è al corrente dell’intricata vicenda. Tanto più che il capo di gabinetto del ministro è stato a lungo ambasciatore a Pechino e che l’ambasciatore d’Italia a Canberra Francesca Tardioli è nota per la propria puntualità e precisione. La Via della seta tra Cina ed Australia è il luogo dove si svolge l’ancora irrisolto giallo.

In breve, un giovane e brillante uomo d’affari, Nick Zhao, militante nel Partito Liberale, viene trovato cadavere in una stanza d’albergo. Nessuno indizio, nessun movente. Dopo alcuni giorni un articolo del Sydney Morning Herald sostiene che, dato che polizia giudiziaria e magistratura non venivano a capo dell’assassinio, la pratica viene ora curata da The Age, il nomignolo dato ai servizi segreti australiani. A poco a poco filtrano altre notizie: Zhao era il personaggio ideale per essere avvicinato dallo spionaggio cinese. Avrebbe stabilito buoni rapporti con i cinesi e gli sarebbe stato offerto un milione di dollari australiani per la campagna elettorale che aveva in mente di fare. Qui la faccenda si ingarbuglia. Non è chiaro se Zhao spinto dal senso patriottico sia corso a spifferare tutto a The Age e se fosse lui stesso un agente di The Age che volesse sondare le spie cinesi. Pare che il milione di dollari fosse in cambio di legislazione atta a favorire la tecnologia cinese G5 in Australia.

La vicenda diventa ancora più intricata perché un noto editorialista australiano (pur se ormai quasi in pensione) John Garbnaut, profondo conoscitore della Cina (si mormora che in passato abbia scritto rapporti riservati su quello che fu il Celeste Impero) chiede protezione perché ha la sensazione di essere pedinato per le vie di Sydney. Che tema di fare la fine di Zhao?

Altra complicazione: un giovane cinese richiedente asilo Wang Lioang si presenta alle autorità australiane in cerca di aiuto. È stato assistente di un importante uomo d’affari di Hong Kong, il quale sarebbe in effetti a capo di un servizio di disinformazione e di individuazione di potenziali agenti (come pensavano fosse Zhao). A questo punto, le autorità di Pechino, che sino ad allora avevano reagito con composti comunicati per affermare che su Zhao ed il milione di dollari, si fanno solo chiacchiere senza alcun indizio, perdono lo staffe ed iniziano una campagna per squalificare Wang: il tabloid del Partito Comunista Cinese in lingua inglese più diffuso in Asia e nel Pacifico The Global Times lo accusa di essere un volgare truffatore e viene diffuso sulla rete il video di un processo per truffa che il giovane avrebbe subito nel 2018 (prima di scappare alla volta dell’Australia). Wang avrebbe, nel contempo, rivelato i nomi di agenti cinesi incaricati di seguire nelle Università australiane studenti “dissidenti”, di fotografarli e di inviare rapporti ai servizi segreti di Pechino.

Cosa fa il governo di Canberra? Silenzio sino a quando non si è risolto il caso Zhao, ma il clima sta cambiando. Sino a poco tempo fa, lo slogan era Mangia tu che mangio io-arricchiamoci insieme. Ora Canberra non solo è più cauta ma ha maggiore contezza di disporre di un’arma importante: Pechino ha vitale necessità di importare ferro dall’Australia, ai prezzi praticati dagli australiani. Per i dignitari della Città Proibita il tratto di Via della Seta tra Cina ed Australia rischia di diventare tutto in salita.

Spy story (con assassinio) sulla Via della Seta

Sembra un racconto o un dramma di Agatha Christie. Ci sono tutti gli ingredienti: un morto (in una stanza d’albergo) che forse sapeva troppo (e comunque era stato pagato troppo), un richiedente asilo (forse doppiogiochista), servizi segreti alla ricerca della verità (senza grande successo), un governo che smentisce tutte le informazioni che appaiono sulla stampa, un altro governo che dopo…

Dall'Iraq allo Yemen. Così i Pasdaran sfruttano il caos in Medio Oriente

Il Pentagono ha reso noto ieri che la scorsa settimana il cacciatorpediniere "USS Forrest Sherman", mentre pattugliava il Mar Arabico settentrionale, ha fermato per un'ispezione un peschereccio. Quando i Marines a bordo sono sbarcati su quella che sembrava un'imbarcazione civile hanno scoperto che era carica di componenti per missili. Erano diretti in Yemen, e secondo il Pentagono la nave stava trasportando…

Ecco cosa fanno i soldati russi nel sud del Venezuela

La Zona di sviluppo strategico nazionale, conosciuta come “Arco Minero del Orinoco”, è un’area ricca di risorse naturali in Venezuela. Lì il governo di Nicolás Maduro ha depositato tutta la sua speranza: sperano di potere sfruttare l’oro e i minerali e commercializzarli con Cina e India, tra altri. È l’unica strada per aumentare le entrate di denaro per le casse…

Vino, datteri e non solo. Il derby Irlanda-Francia verso Israele

Irlanda e Francia, è derby di azioni verso Israele. Mentre Dublino discute una legge che multa per 250mila euro o infligge 5 anni di carcere a chiunque compri vino del Golan o datteri della Valle del Giordano, Parigi riconosce ufficialmente l'Ihra, il documento internazionale che definisce l'antisionismo come antisemitismo. PRODOTTI Anche il business entra nella spirale di un nuovo antisemitismo?…

A che punto è la crisi siriana. Le conseguenze del conflitto nel report Cesi

La guerra in Siria continua. A più di otto anni dall’inizio del conflitto, la situazione è ancora più instabile e rischiosa. Non solo per il popolo siriano, ma per tutta la regione. Nonostante il consolidamento del potere di Bashar al-Assad, grazie all’intervento russo nel 2015, e le vittorie nella battaglia contro lo Stato Islamico, la crisi siriana è ben lontana…

Il lavoro con i profughi è un luogo teologico. L'invito del papa ai gesuiti

Denuncia o realismo, ecologia, profughi, divorziati risposati. Sono questi i quattro punti importantissimi che papa Francesco ha affrontato con i gesuiti che ha incontrato durante il suo viaggio in Thailandia e di cui, come in occasione di ogni viaggio, dà conto La Civiltà Cattolica nel numero in uscita nei prossimi giorni. Difficile stabilire un ordine di importanza, sono tutti di…

Un concorso per le scuole di Roma. E una provocazione...

Di Tobia Zevi

Il 26 settembre abbiamo presentato a Roma un’indagine sulla scuola romana, condotta dall’istituto Piepoli e promossa dall’Osservatorio Roma! Puoi dirlo forte. Abbiamo studiato la percezione che genitori e studenti romani hanno della scuola (i dati erano comparati con quelli di genitori e studenti di altre capitali d’Europa). L’obiettivo che ci eravamo dati era quello di valutare la percezione degli istituti…

La filosofia della “Green tax” che il Paese rifiuta

L’obiettivo è che la legge di Bilancio, entro l’anno, sia approvata dai due rami del Parlamento ed inviata ai vertici Ue per il disco verde finale. Subito dopo si aprirà la caccia alle risorse continentali rivolte allo sviluppo ed, in particolar modo, a sostenere il cosiddetto “Green new deal”. Gli investimenti Ue Infatti, il programma di investimenti europei si basa…

Da leggere: “Dieci piccoli napoletani” di Antonio Vastarelli

Arturo Vargas, giornalista con una carriera che si è arenata a causa del suo carattere poco conciliante, tira avanti a stento grazie a racconti fantasy di scarso valore pubblicati sotto pseudonimo. Una mattina, trova sull’uscio di casa una busta contenente cinquemila euro. Il telefono squilla. Una donna con una voce sensuale e dal nome che suona falso gli chiede aiuto:…

L'Italia al vertice Nato. La valutazione (positiva) di Guerini

Una vertice “positivo” per l'Italia. È la sintesi del ministro della Difesa Lorenzo Guerini sul vertice della Nato che ha riunito negli ultimi due giorni a Londra i capi di Stato e di governo. Nonostante ci fossero tutti i presupposti per un appuntamento burrascoso, la dichiarazione finale dei leader alleati lascia trasparire una ritrovata compattezza. I temi spinosi restano tutti,…

×

Iscriviti alla newsletter