Droni, corvette e difesa missilistica. I nuovi progetti della Pesco che vedono l'Italia protagonista coprono uno spettro piuttosto ampio del campo della Difesa. Sono stati adottati oggi dal Consiglio dell'Unione europea, riunitosi a Bruxelles per fare il punto sulla Difesa comune. Il nostro Paese conferma un buon posizionamento, anche se c'è da notare l'incremento dell'attivismo francese che guadagna il primo…
Archivi
Leonardo da Vinci colpevole o innocente? Tornano "I Processi alla Storia" di Elisa Greco
Giuria popolare, giuria social e processo sul palco del Teatro Eliseo per Leonardo da Vinci. L'occasione, l'apertura della nuova stagione del format ideato e curato da Elisa Greco, "La Storia a Processo", che porta come primo protagonista l'inventore, scienziato e artista italiano interpretato in questa occasione dal giornalista e divulgatore Roberto Giacobbo. "Partiamo da Leonardo da Vinci e la sua Macchina…
Il tempo nuovo della politica di Salvini, Ppe permettendo. L’analisi di Malgieri
Giancarlo Giorgetti ha alzato la palla e ha fatto tremare lo stagno del centrodestra. Parlando al suo schieramento allo scopo di farsi sentire dall’altro, ha fatto una proposta semplice semplice. In sostanza ha detto: davanti all’immobilismo del governo, perché non si prende l’iniziativa di una mini-Costituente, coinvolgendo anche la maggioranza, per varare qualche riformetta piuttosto urgente e soprattutto la legge…
Golfo del Messico, cosa è successo alla nave italiana attaccata dai pirati
La nave italiana “Remas” è stata attaccata da un gruppo di pirati sul mentre transitava nel Golfo del Messico. Due di loro sono rimasti feriti, non in modo grave. L’azione contro le imbarcazioni nella regione sono diventate piuttosto comuni negli ultimi due anni, e rispecchiano, sebbene in modo non diretto, a quanto avviene nell’entroterra, con azioni quotidiane contro il mondo…
Ripensare la plastica, ma senza far scappare le imprese. La sfida dell'Italia
Mentre il governo studia il modo per ammorbidire la tassa sulla produzione di plastica, politica, esperti e istituzioni si sono riuniti alla Camera in occasione del convegno Rivoluzione plastica. Tra i convenuti a Montecitorio, il vicepresidente della Camera, Ettore Rosato, Enrico Giovannini, portavoce Asvis, Gianni Girotto, presidente della commissione Industria del Senato, Alessandro Bratti, dg dell’Ispra, Roberto Morassut, sottosegretario all’Ambiente e Chiara Braga, deputata Pd…
Un'Assemblea Costituente? I tempi sono maturi. Il commento di Celotto
I tempi sono maturi per un'Assemblea Costituente? Probabilmente sì e sicuramente sono maturi per un'assemblea di tipo politico. Cioè riunire una serie di tecnici e di politici di alto livello che stabiliscono almeno quattro-cinque regole che valgano per tutto. La legge elettorale, la forma di governo, una eventuale riforma costituzionale, per esempio sul presidenzialismo e sul bicameralismo. Una sorta di…
Vi racconto la primavera dei rapporti Italia-Germania. Parla Kanter (Kas)
Dall’immigrazione alla crisi libica passando per la Nato e le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, sono diversi i punti di contatto emersi dal bilaterale fra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la cancelliera Angela Merkel a villa Pamphili. Siamo in una fase di inedito allineamento fra Roma e Berlino, spiega a Formiche.net Caroline Kanter, direttrice della Fondazione Konrad…
Promemoria a Conte sull'Ilva. Firmato Corrado Clini
Prima di tutto consiglio di verificare che fine hanno fatto gli interventi per il risanamento ambientale del territorio, a cominciare dal quartiere Tamburi, che erano stati previsti e finanziati con 336 milioni di euro dal Protocollo di Intesa che ho firmato il 26 luglio 2012 con il presidente della Regione Puglia Niki Vendola insieme a Fabrizio Barca e Claudio De…
Ilva e non solo. Gli allarmi degli 007 sugli asset strategici in mani straniere
Il dossier ex Ilva, campione siderurgico a rischio chiusura oggi di proprietà del colosso franco-indiano ArcelorMittal, e i perduranti affanni di Alitalia, che potrebbe presto finire in mani non nazionali (oltre al caso, tutto da chiarire, di spionaggio cinese che potrebbe aver fatto leva su un diplomatico della Farnesina), hanno riacceso i riflettori sulla necessità di vigilare sulla presenza straniera…
Ecco come Guaidó cerca di sfruttare in Venezuela la svolta boliviana
La svolta politica in Bolivia dopo le dimissioni del presidente Evo Morales - ora in esilio in Messico - ha fatto sorgere parallelismi con la lunga crisi del Venezuela. Il presidente ad interim Juan Guaidó, riconosciuto a livello internazionale da una cinquantina di Paesi, ha subito incontrato rappresentanti della società civile e altri politici dell’opposizione venezuelana per mettere a punto la protesta organizzata…