Skip to main content

Di tutto si può in questo momento, ma non ballare. Soprattutto se si hanno responsabilità di governo. Il sistema ha bisogno di stabilità politica: serve a chi produce, a chi lavora, agli investitori esteri e a chi cerca di capire cosa accade nel Paese. Eppure, nonostante la crisi da cui non si riesce a risollevarsi, è ripartita la solita musica. Pareva ascoltarla nel leggere uno dei tanti rumors, colto da Largo del Nazzareno e prontamente rilanciato nei giorni scorsi da un noto quotidiano on line. “Raccontano – c’era scritto – che, a metà giornata, Nicola Zingaretti, di fronte a un nuovo impazzimento del quadro, ha così commentato, quasi allargando le braccia: È ripartita la rumba”. In una celebre canzone di Paolo Conte, “Dancing”, pare “che la rumba sia soltanto un’allegria del tango”. Ma nella vicenda politica è il livello discordante delle dichiarazioni tra le parti che compongono l’esecutivo ed il loro costante alzarsi di tono a far temere che come è ripartita, la musica possa finire. E che non si balli più.

La diversità è sinonimo di ricchezza e pluralità in ogni associazione di persone che svolgono funzioni nella comunità. In questo caso si possono governare tempi ambivalenti; ci si poggia sull’azione di risorse che abbiano ritmi e capacità molteplici; dove ognuno impari ad agire con spartiti, strumenti, e musicisti capaci di ballare rumba, tango o altro sull’equilibrio delle molteplici varianti.

Ma quando si hanno responsabilità di governo, essendo parte essenziale dell’esecutivo stesso, occorre un’azione uniforme, monolitica, comprensibile. Per paradosso, ci vogliono posizioni comuni espressi in tempi brevi, caratterizzate da una formulazione quasi standardizzate relative a processi, procedure, organizzazioni, decisioni. Quando si stabilisce una coalizione per reggere un assetto di governo, il compromesso deve essere sempre ex ante e solo in casi rarissimi ex post. Il coraggio della coalizione significa sacrificare qualcosa rispetto a quello che si vuole ottenere. Si tratta di una scelta che si fa prima non dopo. Quell’andare contro tutti spesso è incoscienza e velleità. Meglio applicare sane dosi di understatement.

Dalla politica, mai come ora ci si aspetta soluzione ai problemi, il rispetto degli impegni presi, l’applicazione delle regole fissate. E tutto ciò dovrebbe accadere nella consapevolezza che il destino negativo non è dato dal modo urlato di come si affronta il problema ma nell’incapacità reale di riuscire a risolverlo.

Purtroppo, i continui appelli fatti al senso e all’uso di responsabilità non fanno che richiamare tutta la loro inefficacia ed il vuoto di riferimenti per renderli plausibili.

Per sapere a chi e di cosa si deve rispondere in questo Paese servirebbe il sano silenzio di forze tranquille, anziché quell’inopportuna musica che “fan di me un orango, che si muove con la grazia di chi non convinto che la rumba sia soltanto un’allegria del tango”.

Il Paese dov’è ripartita la rumba

Di tutto si può in questo momento, ma non ballare. Soprattutto se si hanno responsabilità di governo. Il sistema ha bisogno di stabilità politica: serve a chi produce, a chi lavora, agli investitori esteri e a chi cerca di capire cosa accade nel Paese. Eppure, nonostante la crisi da cui non si riesce a risollevarsi, è ripartita la solita musica.…

Scintille sul gas, cosa c'è dietro la corte di Ankara a Tripoli (che isola Atene)

Creta dimenticata dalle nuove cartine del Mediterraneo? Siglato un accordo di demarcazione della Zona economica esclusiva tra Turchia e Libia, “spaccando” così il contatto greco con le aree limitrofe di Cipro ed Egitto. È, questa di Erdogan, una mossa che può mettere a rischio i progetti che si stanno srotolando in quel fazzoletto di Mediterraneo orientale, come il gasdotto Eastmed…

Mahdi non regge i morti di Najaf e Nassirya. Il premier iracheno si dimette

Il premier iracheno Abdel Abdul Mahdi lascia. Non ha retto l’ultima l'ultima ondata di proteste che tra le varie cose ha colpito Najaf, città simbolo del culto sciita dove i manifestanti hanno lanciato molotov contro il consolato iraniano, incendiandolo. Mahdi paga un'azione di governo debole, che non protegge le fasce basse e intermedie della popolazione, che lascia i giovani senza…

Dollaro addio, si passa allo yuan. L’ultima (disperata) mossa di Maduro

Qualche giorno fa Nicolás Maduro aveva tessuto sorprendenti lodi sull'utilizzo del dollaro - moneta fino a poco tempo fa odiata dal regime - per risollevare l’economia del Venezuela. Oggi sembra che la strada che intende percorrere sia l’uso della moneta cinese, lo yuan, per le transazioni internazionali, con l'intento di aggirare le sanzioni. IL TENTATIVO DI MADURO Secondo Reuters, l’amministrazione di Maduro e…

Quel fenomeno preoccupante che è l'estrema destra in Italia

Non dobbiamo sottovalutare il problema. Inizia sempre, più o meno, così una possibile tragedia. Quando la politica, le istituzioni e, soprattutto, le cittadine ed i cittinadini prendono sotto gamba fenomeni come questo. Sono "quattro gatti". Dicono. Oppure: "sono dei folli". Come se i folli non fossero pericolosi. E ancora: "ci sono problemi più urgenti". Certamente: ma questo è uno di…

Lega Capitale. Salvini lancia la corsa al Campidoglio

Sulle note dell'inno di Mameli Matteo Salvini fa il suo ingresso al Teatro Italia, accolto da un tripudio di applausi e bandierine sventolanti dagli spalti. È il battesimo della campagna elettorale della Lega per Roma. La Capitale, obiettivo a lungo ambito dal leader del Carroccio, ora non è più così lontana. Il 2021 è a un passo, e da mesi…

Il duro mestiere dell’assicuratore

Come cambierà il mestiere dell’assicuratore nei prossimi anni? Ovviamente i primi a chiederselo sono gli stessi operatori del settore, che da anni devono far fronte ad un cambiamento epocale. Cambiamento che Jacques Attali, economista e futurologo francese, il più ascoltato dall'ex presidente francese Mitterand, prevedeva già  nel 2006, prefigurando un mondo “dominato dalle assicurazioni”. Del resto la globalizzazione ha spinto…

Ecco quanto vale il gioco in Italia (e quanto incassa lo Stato)

L'italiano giocatore. Che slot, lotto e gratta e vinci siano tradizionalmente una fonte di entrate per l'erario, non è un mistero. Puntualmente, quando le esigenze di cassa lo impongono, scatta automatico il ritocchino al Preu, la quota che lo Stato si prende su ogni giocata. Ma i numeri del gioco in Italia quali sono? Questa mattina Confcommercio e Acadi, l'associazione dei concessionari,…

Siria, Cipro e Sahel. Come si muove la Difesa italiana

Lo scenario siriano continua a generare apprensione per la stabilità mediorientale, mentre all'atteggiamento turco nelle acque del Mediterraneo si potrebbe rispondere anche con l'invio di unità navali militari. Nel frattempo, pur nella tutela degli interessi nazionali, il dialogo con la Francia resta necessario su tre dossier: Hormuz, Sahel, e cantieristica navale. È il quadro descritto dal ministro della Difesa Lorenzo…

Senza De Michelis l'Ue non sarebbe la stessa. Il ricordo di Scanni

Di Giuseppe Scanni

È bene concentrarsi su un periodo cruciale della storia contemporanea che coincide grosso modo col triennio che vide Gianni De Michelis alla Farnesina; non dimenticando, è ovvio, quanto il suo impegno governativo come ministro delle Partecipazioni statali, del Lavoro e di vice Presidente del Consiglio abbia lasciato un segno più che evidente nella politica europea ed estera dell’Italia. Vi è…

×

Iscriviti alla newsletter