Skip to main content

L’uomo forte in politica è un concetto che, in un Paese con trascorsi dittatoriali come il nostro, dovrebbe spaventare a morte. Non è così. In quella che viene definita l’era della post politica, una figura vigorosa al potere (di solito uomo) continua ad avere il suo fascino.

Le ragioni di questa predilezione possono essere ricercate nella sociologia o nell’antropologia, financo nell’etologia. Ma io le andrei a pescare anche nel marketing. Difficile avere fiducia in un partito i cui vertici sono litigiosi. È come se, nel mondo della Ferrero, l’ovetto Kinder non perdesse occasione per dire alla Nutella che fa venire i brufoli, e la Nutella rispondesse all’ovetto Kinder che col cavolo che è fatto di + latte e – cacao. Scusate la similitudine becera, ma la contrapposizione fratricida non fa mai una bella impressione in chi deve mettere nelle tue mani i suoi soldi e tanto meno il suo voto.

Per la nostra rubrica #IntervisteConiSindaci, pubblicata mensilmente su PRIMOPIANOSCALAc, abbiamo parlato del senso della politica e dei partiti con una giovane sindaca. È Isabella Conti e amministra San Lazzaro di Savena, Comune della Città Metropolitana di Bologna. Leggi l’intervista. La sindaca è stata eletta con quasi l’81% dei voti e la sua lista civica ha superato il 56% delle preferenze. Nell’ottobre scorso è entrata a far parte di Italia Viva, una decisione accolta con un certo rammarico dal PD. Nella sua intervista, Isabella Conti ha raccontato il suo punto di vista sulla gestione e la natura delle beghe di partito:

“Troppo spesso le discussioni all’interno dei partiti, invece che essere incentrate sul merito dei problemi e sui temi, sono assorbite dalle diatribe interne, dalla creazione o adesione a correnti legate alle carriere personali di questo o quel funzionario. Ma quella non è politica, quella è tattica (micragnosa e miope). È chiaro che se un cittadino arriva in un partito convinto di trovare un luogo di approfondimento e di studio e poi si ritrova nel fuoco incrociato di fazioni o nella guerra fratricida per la gestione del potere, si disamora, si allontana, si sente nauseato”.

Quali sono i confini tra la sana dialettica e il fuoco amico? È difficile definirli, ma è facile dare agli elettori una pessima impressione.

Isabella Conti. Se la politica è micragnosa e miope

L’uomo forte in politica è un concetto che, in un Paese con trascorsi dittatoriali come il nostro, dovrebbe spaventare a morte. Non è così. In quella che viene definita l’era della post politica, una figura vigorosa al potere (di solito uomo) continua ad avere il suo fascino. Le ragioni di questa predilezione possono essere ricercate nella sociologia o nell’antropologia, financo…

Vi spiego perché i cattolici votano Salvini (animo moderato). Parla Alberto Michelini

Una Lega saldamente posizionata in Europa non è fantascienza. E un dialogo fra Matteo Salvini, la Chiesa e i cattolici si può e si deve trovare. Alberto Michelini ne è convinto: “Ormai la sinistra sa solo demonizzare”. Parlamentare di lunghissimo corso sui banchi di Montecitorio con Antonio Segni e Silvio Berlusconi, storico corrispondente del Tg1, amico personale e biografo di…

Wong e non solo. Perché l'Italia deve aprire gli occhi sulla Cina. Parola di Laura Harth

Domenica 24 novembre 2019 entrerà nella storia come giornata nera per il regime del Partito comunista cinese, il cui volto totalitario è stato da un lato sconfitto dalla storica partecipazione e vittoria democratica a Hong Kong nelle elezioni dei Consigli distrettuali e dall'altro ulteriormente svelato grazie alla seconda fuga massiccia di documenti interni classificati sulle sue politiche di repressione di…

Come prepararsi ai nuovi concorsi di Camera e Senato?

“Il desiderio di vincere conta poco perché alla fine ce l’hanno tutti. Quello che conta veramente è la volontà di prepararsi a vincere. L’unica motivazione che fa la differenza” Anonimo Dottore featuring Robin P. Bryant Risale a circa 16 anni fa l’ultimo concorso per lavorare all’interno delle Istituzioni Parlamentari. Ma con la pubblicazione (che avverrà nei prossimi giorni) sulla Gazzetta…

Pranzo a Taiwan. Lega e Usa inviano un messaggio a Pechino

Italia e Stati Uniti insieme a Taiwan. Nella hall del lussuoso Regent Hotel di Taipei due delegazioni parlamentari si sono incontrate per discutere del futuro dell’isola e delle crescenti pressioni politiche e militari del governo cinese. Da una parte del tavolo la delegazione interparlamentare d’amicizia Italia-Taiwan, guidata dall’ex ministro leghista all’Agricoltura Gian Marco Centinaio assieme ai parlamentari leghisti Toni Iwobi,…

Usa

Se il socio cinese di Cdp può staccare la luce alle Filippine

E luce (non) fu. Secondo un report riservato di cui è entrata in possesso la Cnn la Cina avrebbe in mano l’interruttore per poter spegnere da remoto il sistema energetico delle Filippine. Gran parte della capacità energetica del Paese, rivela il documento, è “sotto il pieno controllo” del governo comunista cinese che dunque è “pienamente in grado di interrompere i…

Ciò che divide Macron e Merkel unisce Italia e Germania. Parla Pelanda

Lo strappo di Macron sulla Nato ha squarciato il velo sul conflitto latente tra Parigi e Berlino. Per l'Italia si aprono così spazi per nuove intese con la Germania, visti interessi convergenti sul fronte strategico (a partire dall'Alleanza Atlantica), europeo e industriale. Parola del professor Carlo Pelanda, docente all'Università Guglielmo Marconi ed esperto di studi strategici e relazioni internazionali, che…

Questo governo è un ospedale da campo ma Conte... Parla Padellaro

La definizione della vera natura di questo governo è la stessa che diede Papa Francesco della Chiesa quanto divenne Papa: un ospedale da campo. Lo pensa l'ex direttore dell'Unità e primo direttore del Fatto Quotidiano, che ha contribuito a fondare, Antonio Padellaro che spiega a Formiche.net perché sorride quando qualcuno accusa l'esecutivo di essere senza anima o visione. E a…

Il lavoro di prima e quello di poi

Il lavoro, nell'economia della produzione, produceva beni e servizi; merci insomma per dar ristoro ai bisogni. Chi lavorava, per il tempo e la perizia impiegati, riceveva un reddito che veniva speso per dare ristoro.... toh...ai bisogni. Tanti i bisogni, tante le merci da produrre per soddisfarli. Questo mirabile equilibrio mostrava il merito che verrà premiato da un reddito adeguato alla…

Berlusconi ci regali il suo ultimo colpo, avvicinando la Lega al Ppe. L'auspicio di Sallusti

Berlusconi ci regali il suo ultimo colpo, avvicinando la Lega al Ppe: ne beneficerà il sistema-Paese italiano. Ne è convinto il direttore de Il Giornale, Alessandro Sallusti, che affida a Formiche.net la sua lettura sul momento di “piazza” delle Sardine che dopo Girotondi e Popolo Viola tormenta la sinistra, senza lesinare qualche consiglio ai players politici. Si plaude alla piazza…

×

Iscriviti alla newsletter