Può un partito autonomista, anzi addirittura indipendentista secondo il proprio statuto, trasformarsi in un partito turbo nazionalista o, come oggi suole dirsi, “sovranista”? È quel che è successo alla Lega che, nel passaggio dall’era di Umberto Bossi a quella odierna di Matteo Salvini, ha visto mutare la sua stessa ragione sociale. È certo restato il radicamento forte, o più forte…
Archivi
Gianni De Michelis, Venezia e il fronte del no. Il ricordo di Clini
Voglio parlare di Gianni e di Venezia, perché la “storia dei vincitori” che è stata raccontata dal 1992 in poi è spesso una storia di omissioni che non consente di capire che cosa abbiamo perso e che cosa stiamo perdendo a Venezia. Abbiamo sentito ripetere in questi giorni che “Venezia muore, stuprata dal turismo di massa, dal canale dei petroli…
Droni in Libia. Da Haftar scuse per gli Usa ma non per l’Italia
Qualcuno dei capi miliziani che stanno cercando di prendere Tripoli rispondendo agli ordini del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha parlato con l'Associated Press e chiesto scusa agli americani per aver "abbattuto" un loro velivolo senza pilota sopra la capitale. "Lo abbiamo scambiato per un drone turco", ha detto alla AP. La Turchia protegge il Governo di accordo nazionale…
Profumo di cous cous, sapore di ricordi
Ho letto il primo libro di Maria Letizia Sercia, Profumo di cous cous, percorso di una vita con sprazzi di ricordi gioiosi di una bella famiglia unita. È un racconto molto intimo che riporta emozioni miste a ricordi e sensazioni della vita di una bambina felice con i suoi genitori e le due sorelle. Un diario di viaggio con appunti e…
Perché il sindaco di Praga ha mandato al diavolo la Cina?
La residenza ufficiale del sindaco di Praga è un elegante palazzetto in stile liberty nel centro storico della capitale della Repubblica Ceca. L’attuale inquilino è un garbato medico quarantenne, Zdenek Hrib, eletto nelle file del Partito dei Pirati, che, nonostante il nome è una forza liberale centrista con una venatura di centro-sinistra. Proprio durante una cerimonia ufficiale in cui il…
Chi si schiera (anche in Italia) con Guaidó. E lancia un messaggio a Maduro
Mentre rappresentanti del regime di Nicolás Maduro sono volati a Bruxelles per incontrare europarlamentari del Partito Popolare Europeo, a Caracas si tiene il primo Incontro Parlamentare Mondiale per la Democrazia in Venezuela, programmato al Parlamento venezuelano. All'evento sono stati invitati politici di Guatemala, Italia, Costa Rica, Argentina e Nicaragua. LA PARTECIPAZIONE ITALIANA A rappresentare la delegazione italiana ci sarà il senatore Pier Ferdinando Casini,…
La Francia di Macron diventa anti-Iran. Tattica o strategia?
Chi segue le dinamiche mediorientali appunta recenti movimenti da Parigi. Metterli in ordine segna un trend. Giovedì 21 il ministero degli Esteri francese ha condannato con fermezza un attacco missilistico contro un campo profughi siriano nella zona di Idlib, ad al Aqh. Idlib è la provincia nordoccidentale in cui le forze governative hanno spinto i ribelli man mano che liberavano…
Chi è il senatore americano anti Erdogan che preme su Trump (e sul Pentagono)
Non ci sono solo i tweet del presidente americano Donald Trump a tenere alta l'attenzione sui maggiori dossier che vertono la politica Usa. Il senatore democratico Chris Van Hollen, del Maryland, ha cinguettato che “il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan sta deridendo gli Stati Uniti e attraversando una linea rossa mentre la Turchia inizia i test per i sistemi di…
Tutto pronto per il vertice dello Spazio europeo. La sfide per l'Italia secondo Spagnulo
Secondo le stime dell'Agenzia spaziale europea (Esa), divulgate appena prima del vertice che si aprirà domani a Siviglia, in Europa le vendite (commerciali e non) hanno generato fino allo scorso anno circa il 45% del volume di affari dell'industria spaziale del continente. Eppure, secondo l'Agenzia, “la pressione della concorrenza che dispone di mercati istituzionali più ampi e chiusi alla concorrenza esterna”…
L'Italia corre verso la mobilità elettrica. Ma attenti al fisco
Se cambia il mondo, deve per forza cambiare anche l'auto. Ed è proprio così, anche in Italia. La mobilità è la grande sfida del futuro: meno auto tradizionali, più veicoli elettrici o a idrogeno uguale un secco taglio alle emissioni. Se n'è parlato oggi alla 74 esima Conferenza sul traffico e la circolazione, Obiettivo 2030 - Quali energie muoveranno l'automobile? Una…