Skip to main content

Il testo del nuovo memorandum tra Italia e Libia dovrebbe essere pronto a febbraio 2020 quando scadrà quello triennale attuale. Lia Quartapelle, capogruppo del Pd nella commissione Esteri della Camera, è convinta che gli sforzi italiani debbano concentrarsi su un maggiore ruolo dell’Onu per gestire i campi controllati dal governo di Tripoli. Sui corridoi umanitari, invece, “il problema è la mancata disponibilità dei Paesi ad accogliere i migranti”.

Quando si parla di un maggiore ruolo dell’Onu, significa che dovrebbero essere le Nazioni unite a gestire le strutture?

Già c’è un campo gestito da loro mentre sono 19 i campi gestiti dal governo e decine quelli illegali dove vengono commesse le maggiori atrocità. L’obiettivo è di arrivare a un gestione Onu completa dei campi governativi e di sostenere le loro iniziative per i corridoi umanitari e per i rimpatri volontari assistiti arrivando a un’evacuazione dalla Libia.

I corridoi umanitari riguardano poche centinaia di unità ognuno: un lavoro gigantesco.

I campi gestiti dal governo libico ospitano massimo 10mila persone, quindi un piano straordinario è fattibile: nel 2011, durante la primavera araba in Libia, furono evacuate centinaia di migliaia di persone.

Era una situazione di emergenza.

È vero, ma anche la Libia di oggi non è quella di allora. È fattibile con un impegno collettivo che non sia solo italiano.

L’inviato dell’Onu in Libia, Ghassan Salamé, garantirebbe un maggiore impegno delle Nazioni unite su questo progetto?

Il problema è la mancata disponibilità dei Paesi ad accogliere. Soltanto l’Italia ha accolto 908 migranti dalla Libia con corridoi umanitari. Non parliamo esclusivamente di nazioni europee, pensiamo anche al Canada, alla Nuova Zelanda, al Montenegro, all’Albania e a qualcuna del Sud America.

Quali tempi prevede per la modifica del memorandum e, poi, per realizzare questi obiettivi?

Riguardo al memorandum, credo che si possa avere un testo nuovo per l’entrata in vigore a febbraio 2020 quando scadrà quello triennale attuale. Sul resto, è lo stesso governo di Tripoli a essere disponibilissimo e anzi a chiederci una mano per chiudere i campi. Purtroppo, in questo momento la situazione in Libia è di conflitto aperto.

Qual è il vostro giudizio sulla Guardia costiera libica?

Ci sono sicuramente delle zone d’ombra e bisogna capire come porre rimedio. Matteo Salvini l’ha caricata di troppi compiti: oltre alla responsabilità della propria area Sar, ha dovuto monitorare un’area enorme senza avere uomini e mezzi adeguati e quindi con un incarico troppo superiore alle effettive capacità. In precedenza, si era pensato di accompagnare le istituzioni libiche perché imparassero a controllare le frontiere: fino a metà del 2018 c’era un coordinamento italiano di tutte le attività in mare che è venuto meno. Ma un conto è accompagnarle, un altro è incaricarle di compiti che l’Italia non voleva più assolvere come il coordinamento in mare e quindi lasciare da soli i libici. Si tratta di istituzioni molto fragili, che ci siano stati abusi è possibile e dobbiamo essere rigorosi sui controlli. La discussione che ci sarà nel comitato misto italo-libico sul memorandum deve riguardare anche i problemi senza mettere la polvere sotto il tappeto.

Si ha l’impressione che molti a sinistra considerino sbagliato il lavoro fatto da Marco Minniti.

Dopo 14 mesi di inattività del governo italiano e del ministro Enzo Moavero, che è andato in Libia una volta, e di propaganda criminale di Salvini che è andato in Libia una volta facendo foto su un campo di calcio, siamo ancora a chiederci se Minniti avesse ragione o torto? Penso che si sia caricato sulle spalle la responsabilità di invertire la rotta di una mancata gestione del fenomeno migratorio durante il mandato del ministro Angelino Alfano e i nostri cittadini hanno avuto l’impressione che nessuno avesse a cuore il problema dell’immigrazione. Minniti ha agito con un senso dello Stato e del compito di ministro veramente lodevole, impostando rapporti con le autorità libiche pur essendo consapevole di chi si trattasse e non possiamo ancora chiederci se abbia fatto bene o male. Nella consapevolezza collettiva ha pesato di più l’inattività di Alfano che il gran lavoro di Minniti. Quando l’abbiamo difeso le persone ci dicevano: “Però è arrivato troppo tardi”.

Quali sono i punti di contatto e quali le diversità sull’immigrazione tra il Pd e il M5S?

Entrambi vogliamo uscire dall’idea che si possa fare propaganda sull’immigrazione e che il fenomeno possa essere gestito solo quando le barche sono partite. Siamo consapevoli che serva un investimento sulla cooperazione internazionale per affrontare le cause strutturali dell’immigrazione. Credo però che da parte del governo serva un po’ di coraggio non solo per riparare i danni fatti da Salvini, ma anche per un’iniziativa ambiziosa in Libia e in Italia.

A febbraio nuovo accordo con la Libia, ma nessuno vuole i corridoi umanitari. Parla Quartapelle (Pd)

Il testo del nuovo memorandum tra Italia e Libia dovrebbe essere pronto a febbraio 2020 quando scadrà quello triennale attuale. Lia Quartapelle, capogruppo del Pd nella commissione Esteri della Camera, è convinta che gli sforzi italiani debbano concentrarsi su un maggiore ruolo dell’Onu per gestire i campi controllati dal governo di Tripoli. Sui corridoi umanitari, invece, “il problema è la…

Di Maio non è in discussione, ma ora ascoltiamo i territori. Parla Macina (M5S)

Nessuna crisi della leadership di Luigi Di Maio, ma una risposta al calo di consensi nel Movimento 5 Stelle è diventata se non indispensabile, quantomeno necessaria. Passare dal 30% al 7% (anche se con le dovute distinzioni su dato nazionale e dato umbro) non può che stimolare una riflessione interna. A crederlo è Anna Macina, capogruppo in commissione Affari Costituzionali…

Non chiamatelo partito cattolico. Zamagni racconta la sfida di Politica Insieme

Rimane prudente Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Il progetto di Politica Insieme, che ha appena pubblicato un manifesto programmatico per la costruzione di una forza politica “d’ispirazione cristiana e popolare” e ha innescato un vivace dibattito, non solo nella Chiesa, “non è un partito, e tantomeno un partito cattolico”. Per ora. L’economista vicino a papa Francesco,…

Budget, F35 e g2g. Il giudizio (positivo) di Tricarico sulle linee di Guerini

“Lo spartito della Difesa suona finalmente senza stonature”. È la sintesi di Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, delle linee programmatiche della Difesa presentate da Lorenzo Guerini alle commissioni competenti di Camera e Senato. E se, oltre l'audizione, va “bene” la presa di posizione sugli F-35, è “positivo” anche l'inserimento del g2g nel…

Su Fca il governo non faccia lo struzzo ma imiti Trump e Macron. Parla De Palma (Fiom-Cgil)

Si fa presto a parlare di fusione, sinergie, quarto costruttore mondiale. Ma i lavoratori che ogni giorno varcano i cancelli delle fabbriche Fca e Psa? Che ne pensano delle recenti nozze nel campo delle quattro ruote? L'operazione per far nascere un gruppo da 9 milioni di veicoli annui è partita, ora bisogna definirne l'architettura. In Francia i lavoratori hanno già…

Ombre cinesi. Cosa ha prodotto l'accordo tra Roma e Pechino

Non è il caso di chiedersi se l’Italia abbia fatto bene ad essere l’unico tra gli Stati di grandi dimensioni dell’Unione Europea (Ue) a firmare un Memorandum of Understanding (MoU) con la Cina, per dare un quadro completo alle proprie relazioni con Pechino nel cui ambito situare singoli accordi commerciali, finanziari, culturali e via discorrendo? L’interrogativo viene non solo dalle…

Imprese Estere in Italia: ogni occupato genera 4 nuovi posti di lavoro

Mattioli: “Benefici anche per le Pmi con le quali sono legate da rapporti di filiera” Sidoli: “Mantenere alta l’attenzione su imprese estere, volano di crescita” Per ogni euro investito dalle grandi imprese estere in Italia si determina nella nostra economia una crescita complessiva della produzione industriale di circa 2,8 euro, considerando effetti diretti, indiretti e indotti. L’incremento del valore aggiunto…

La strategia di Putin per rafforzarsi in Europa e riconquistare l’Africa

Forte della sua affermazione in Siria, il presidente russo, Vladimir Putin, continua con la sua agenda estera, spaziando in continenti diversi. L’ultimo, solo in ordine di tempo, è stato proprio l’Europa, o meglio la parte più riottosa dell’Unione europea. Il capo del Cremlino infatti è stato ospite del premier ungherese, Victor Orban. Una due giorni densa di colloqui ad ampio…

Toh! Dieci sottomarini di Putin nell’Artico

La Russia mostrano i muscoli sull’Artico. Dieci sottomarini russi, salpati la scorsa settimana dalle loro basi nella regione di Murmansk, sono a nord della Norvegia monitorati dai sistemi di controllo della Nato. L'intelligence di Oslo dice che sono lì per dimostrare la preparazione nel difendere le loro basi e arrivare anche a minacciare la costa orientale degli Stati Uniti. Mosca ha reso pubblica…

Fregate e caccia. Parigi e Washington si contendono Atene?

C'è un derby tra Parigi e Washington per le forniture militari alla Grecia? Tre settimane fa i ministri della difesa di Grecia e Francia avevano siglato una lettera di intenti per far arrivare nell'Egeo due fregate Belh@rra. Alla cerimonia ufficiale del taglio della prima lastra presso il Naval Group di Lorian nei cantieri francesi era intervenuto anche l'ammiraglio greco Nikolaos…

×

Iscriviti alla newsletter