Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo S.p.A., è il Vincitore Nazionale della XXIII edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno, svoltasi giovedì 21 a Milano nella sede di Borsa Italiana. Il riconoscimento è riservato a imprenditori italiani alla guida di aziende con un fatturato di almeno 25 milioni di euro, che abbiano saputo creare valore, con spirito innovativo e visione strategica, contribuendo…
Archivi
La piattaforma Rousseau ha votato per Salvini
Grillo e Di Maio si presentano insieme davanti alla telecamera, dando così un segnale di unità utile a stemperare i toni dentro e fuori il movimento. È un gesto sostanzialmente necessario alla luce delle tensioni di queste settimane, ma non risolutivo rispetto al problema politico scaturito dal voto della piattaforma Rousseau dell’altra sera, voto che rappresenta un inatteso e per…
Un dibattito surreale
Come accade solitamente nel nostro paese, un po’ su tutti gli argomenti seri, il dibattito pubblico sul Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) sta assumendo contorni e toni grotteschi; tanto che, al netto del brusio politico, che in mano ai mezzi di amplificazione di massa diventa rumore assordante, pare impossibile ricostruire gli effettivi contenuti della vicenda. Il MES, chiamato anche Fondo…
Quale futuro per il Mediterraneo?
Nell'attuale metamorfosi della geopolitica quale ruolo e quale attenzione ha il Mediterraneo da parte della politica, delle istituzioni europee e nazionali, e degli attori sociali? L’instabilità, la vulnerabilità economica e sociale che vivono i paesi delle due sponde del Mediterraneo, ci costringono a rivedere, ripensare, innovare il nostro approccio ed impegno nell’area. Un nuovo paradigma della globalizzazione e dello sviluppo…
In primavera al voto e governiamo (senza M5S). Crippa svela i piani della Lega
“Un pronostico? In primavera si va al voto, e vinciamo noi”. Non è nuovo alle previsioni tranchant Andrea Crippa, deputato e vicesegretario federale della Lega con delega all’organizzazione. Brianzolo, trentatré anni, militante da giovanissimo, poi capo dei Giovani Padani, ora scelto da Matteo Salvini, di cui ha fatto per anni l'assistente a Bruxelles, come parigrado di due colonne del partito…
Due referendum o il voto a marzo? I consigli di Celotto
La Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il referendum abrogativo proposto delle Regioni sulla legge elettorale. Il referendum proposto che vorrebbe trasformare l’attuale legge elettorale da mista in tutta maggioritaria, mediante “l’abolizione del metodo proporzionale nell’attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica”. Ora toccherà alla Corte Costituzionale valutare l’ammissibilità…
Ilva, suggerimenti per il nuovo piano industriale di Mittal. Firmato Clini
A quanto sembra, è stato finalmente avviato un dialogo “costruttivo”, come hanno messo in evidenza sia Conte sia Arcelor Mittal. Il dialogo avrà un esito positivo se ci sarà convergenza sulle priorità e sugli obiettivi. Se la priorità è la riqualificazione ambientale e produttiva di Ilva, assicurando la continuità della produzione e la competitività, è necessario garantire all’azienda condizioni “normali” per…
Un piano b per Ilva. Pirro spiega perché il dialogo con Mittal sarà difficile
Il lungo incontro di ieri a Palazzo Chigi fra il presidente Conte, accompagnato dai ministri Patuanelli e Gualtieri, e i Mittal, padre e figlio, è servito almeno a riaprire un dialogo fra governo italiano ed azienda, circa la possibilità che quest’ultima - a nuove condizioni chiaramente richieste dal vertice della holding franco-indiana - conservi la gestione del Gruppo Ilva, finalizzandola…
Phisikk du role - Com'è profondo il mare delle Sardine
Sarà la generazione dei millennials a ricacciare nel buco nero dell'entropia digitale la bolla manipolatoria dell'entropia digitale? Saranno questi ragazzi nati sotto il segno dei pesci, quelle sardine ad alto contenuto di omega tre che tanto bene fa alla salute, a risanare una politica vocata all'incompetenza che attinge a mani basse dalla fuffa malefica "dell'onnipresenza opprimente" (cito le "sardine") della…
Altro che Sardine, ecco il manifesto della cultura non conforme
Mentre il movimento delle sardine furoreggia nelle trasmissioni televisive mainstream ringalluzzendo gli esponenti di una sinistra sempre più annichilita e che, per mancanza di argomenti, ha dovuto ripiegare sul pesce azzurro, sull'altra sponda del guado (tra acqua dolce e salsedine) c'è chi propone una sorta di contro-manifesto. Idee per un manifesto della cultura identitaria e non conforme. Già nel nome,…