Skip to main content

La Nato prende posizione contro il 5G cinese. Nel giorno in cui si svela un nuovo piano del dipartimento del Commercio Usa per bloccare l’export di tecnologie avanzate alla Cina, le richieste americane agli alleati trovano finalmente sponda a Bruxelles. Il segretario generale dell’Alleanza Jens Stoltenberg lancia infatti un fronte comune per contrastare l’assertività cinese. Si tratta di “nuovi requisiti-base condivisi per la resilienza delle telecomunicazioni, inclusi quelli per le reti 5G”, annunciati nell’apertura dei lavori del vertice tra i ministri della Difesa, l’appuntamento periodico per cui è arrivato in Belgio anche Lorenzo Guerini.

L’APPUNTAMENTO…

Tra crisi siriana e rischio di scivolamento turco verso est (nelle braccia di Vladimir Putin), l’appuntamento si presentava già alla vigilia particolarmente delicato. Senza contare che nell’agenda era previsto anche il burden sharing, il dossier relativo al 2% del Pil da spendere nella Difesa su cui gli Usa rimproverano da tempo gli alleati (Italia compresa). In questo quadro già ricco, si è inserito con successo il tentativo americano di trasferire nell’Alleanza il confronto a tutto tondo con la Cina. La richiesta è simile a quella avanzata sul contrasto all’Iran, con il segretario alla Difesa Mark Esper che non a caso è arrivato a Bruxelles dopo un viaggio in Arabia Saudita in cui ha confermato il potenziamento del supporto militare a Riad.

…E IL PIANO

Sul dossier cinese le richieste sono ancora maggiori. È nota la preoccupazione americana per l’avanzata del Dragone in campo tecnologico, soprattutto per quanto riguarda il 5G e i colossi come Huawei considerati suoi pericolosi tentacoli. Ora, il New York Times rivela una nuova freccia pronta per l’arco americano: il Bureau of Industry and Security del dipartimento del Commercio sarebbe pronto a porre, nel giro di qualche settimana, nuove restrizioni sull’export alla Cina di tecnologie avanzate. Sul tema, da diversi mesi gli Stati Uniti hanno imposto un blocco alle proprie aziende sulle componentistiche dirette ai colossi cinesi, non senza preoccupazione da parte del comparto americano. Adesso l’amministrazione Trump sarebbe pronta ad alzare l’asticella, vietando l’esportazione di tecnologie relative a stampa 3D, cloud computing, e algoritmi su intelligenza artificiale. Il dossier è dibattuto all’interno dell’amministrazione, dove tuttavia la linea dura del presidente sembra destinata a prevalere. A questo si aggiunge l’invito agli alleati.

LE PAROLE DI STOLTENBERG

Un invito colto da Jens Stoltenberg, che già questa mattina ha affidato a un’intervista al direttore de La Stampa Maurizio Molinari le sue “forti preoccupazioni” per l’assertività di Pechino e Mosca, specie nel campo cibernetico e delle telecomunicazioni. Il 5G cinese? “È una sfida”, spiega il segretario generale, che ricorda: “La Cina ha il secondo budget militare del mondo, investono in tecnologie avanzate e nuovi missili di precisione, strategici e a medio raggio”. Per ragioni storiche, ha aggiunto, “la Nato si è concentrata sull’Urss/Russia, ma ora l’equilibrio globale cambia per la crescita cinese”. Si punta a “una relazione aperta con Pechino perché è una grande opportunità economica per molti alleati”. Al tempo stesso “vi sono delle sfide”. Nessuno, ha detto il segretario generale, “vuole che la Nato si spinga fino al Mar della Cina Meridionale, ma è la Cina che si avvicina a noi: in Africa, nel Mediterraneo, nell’Artico e nel cyberspazio”. Così, “in una maniera o nell’altra dobbiamo affrontare tale scenario”.

COME CAMBIA LA MINACCIA RUSSA

Il tema è in discussione tra i ministri della Difesa dell’Alleanza, da cui Stoltenberg aveva spiegato di attendersi “un accordo” che assicuri più intelligence, più cyber difesa, più risorse e strutture civili più resilienti”. Il riferimento del segretario generale è soprattutto al fronte cibernetico, dove anche l’assertività della Russia preoccupa i quartieri generali alleati. “Da quanto abbiamo visto, vogliono intromettersi nei nostri processi democratici; per questo dobbiamo difenderci”, ha detto Stoltenberg. “In più Paesi Nato – ha aggiunto – abbiamo assistito a interferenze russe nella vita politica per indebolire le istituzioni democratiche anche grazie alla disinformazione, ai social media ed agli attacchi cyber”. La minaccia va presa “molto seriamente”.

VERSO IL SUMMIT DI LONDRA

La parola d’ordine è collaborazione e apprendimento reciproco tra alleati. Se ne discuterà anche al summit di Londra, ha detto Stoltenberg, dove i capi di Stato e di governo si ritroveranno a dicembre per chiudere le celebrazioni per i settant’anni dell’Alleanza. Gli alleati devono apprendere gli uni dagli altri come meglio difendersi”. Quello cibernetico, ha aggiunto, “è il maggior salto dalla fine della Guerra fredda”, un balzo da affrontare “con nuove forze e nuove strutture di comando”. Su questo, ha ammesso, “mi aspetto che confermino la Nato come la più forte alleanza del mondo; dobbiamo restare uniti ed adattarci ad un mondo che cambia”.

Gli Usa rispondono alla Cina. Blocco all'export e sponda Nato sul 5G

La Nato prende posizione contro il 5G cinese. Nel giorno in cui si svela un nuovo piano del dipartimento del Commercio Usa per bloccare l'export di tecnologie avanzate alla Cina, le richieste americane agli alleati trovano finalmente sponda a Bruxelles. Il segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg lancia infatti un fronte comune per contrastare l'assertività cinese. Si tratta di “nuovi requisiti-base…

Parigi corre. Anche per il primato cyber. Ecco come

Quarantaquattro milioni di euro impegnati in un primo edificio di oltre 11mila metri quadrati, realizzato secondo i più alti standard di sicurezza. È il nuovo passo compiuto da Parigi, che nel cuore della Bretagna, a sud-ovest di Rennes, nel comune di Saint-Jacques-de-la-Lande, ha installato un nuovo centro all'avanguardia per il contrasto di cyber attacchi militari, ma anche civili. IL DISTRETTO…

Salvare i civili da Haftar. Dalla Libia la richiesta di no-fly zone all'Onu

Il presidente dell'Alto consiglio di Stato libico, Khalid Al-Mishri, ha inviato una richiesta formale al capo del Consiglio presidenziale, Fayez Serraj, affinché si muova per chiedere a sua volta al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di imporre una no-fly zone militare sulla Libia a protezione dei civili. Si tratta di una necessità che Formiche.net ha più volte sottolineato, fin dall'inizio dell'offensiva con cui il miliziano…

Così la Corte dei conti europea accende il faro sulla difesa comune

Il Trattato sull’Unione Europea (Tue), al Titolo V prevede una serie di disposizioni in tema di “Politica di Sicurezza e di Difesa Comune” (Psdc) finalizzate alla formazione di una “difesa comune, che contribuisca a rafforzare l'identità dell'Europa e la sua indipendenza al fine di promuovere la pace, la sicurezza e il progresso in Europa e nel mondo”. Nonostante il settore…

L'Italia sulla Luna. L'intesa tra Asi e Nasa per salire a bordo di Artemis

L'Italia sale a bordo di Artemis, il programma con cui gli Stati Uniti vogliono tornare sulla Luna entro il 2024. Ieri sera, a Washington, a margine dell’International Astronautical Congress (Iac) che ogni anno riunisce la comunità spaziale di tutto il mondo, il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Giorgio Saccoccia ha siglato l'intesa con il capo della Nasa Jim Bridenstine. Il…

Che fine farà il petrolio siriano dopo l'accordo tra Ankara e Mosca?

Che fine farà il petrolio siriano dopo l'accordo tra Ankara e Mosca? Mentre la Turchia si atterrà alla sua nuova zona cuscinetto nel nord della Siria e i curdi potranno ritirarsi, i 2,5 milioni di barili di greggio a nord dell'Eufrate (finiti nel frattempo nei tweet di Trump) da chi verranno sfruttati? Assad non attaccherà i turchi, che hanno combattuto…

Cile, Piñera gioca la carta delle riforme per placare la piazza. Basterà?

Il presidente cileno Sebastián Piñera è andato in televisione martedì sera a chiedere scusa ai propri cittadini per non essere stato in grado di interpretare in anticipo il malcontento che ha creato i presupposti per le manifestazioni di questi ultimi giorni. L'annuncio dell'aumento del prezzo dei biglietti per i mezzi pubblici aveva fatto da miccia per proteste che sono partite da Santiago e…

#AmericanDemo – Vi racconto la vera sfida dei democrat alla Silicon Valley (oltre il duello Aoc-Zuckerberg)

La faccia spaesata di Mark Zuckeberg messo sotto torchio da Alexandria Ocasio-Cortez nella commissione congressuale è diventata virale. Milioni di persone in tutto il mondo hanno visto la sua reticenza nel rispondere a una domanda semplicissima: rimuoverà o meno le falsità da Facebook? (So, you won't take down lies or you will take down lies? I think that's just a pretty…

Con la Nasa sulla Luna. I commenti di Arrigo (Asi), Vittori e Fraccaro

C'è “l'orgoglio del governo” per l'intesa che permetterà all'Italia di tornare sulla Luna con gli Stati Uniti. Lo ha detto il sottosegretario Riccardo Fraccaro, che da Giuseppe Conte ha ricevuto la delega per il settore, commentando così la dichiarazione d'intenti siglata ieri, a margine dell’International Astronautical Congress (Iac), dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) e dalla Nasa. Saranno italiane, infatti, le tecnologie…

Da Alessandro Magno ad oggi. Cronistoria della disinformazione

Alessandro Magno, secondo quanto ci narra Polibio, affermava che la propaganda “serve a mantenere e proteggere le vittorie dopo il cessare delle ostilità”. Una chiave ancora essenziale, questa alessandrina, per comprendere i meccanismi della propaganda e delle psyops contemporanee. La guerra psicologica attuale, in effetti, è finalizzata soprattutto a cambiare radicalmente e a costruire ex novo le percezioni degli abitanti…

×

Iscriviti alla newsletter