La Nato prende posizione contro il 5G cinese. Nel giorno in cui si svela un nuovo piano del dipartimento del Commercio Usa per bloccare l'export di tecnologie avanzate alla Cina, le richieste americane agli alleati trovano finalmente sponda a Bruxelles. Il segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg lancia infatti un fronte comune per contrastare l'assertività cinese. Si tratta di “nuovi requisiti-base…
Archivi
Parigi corre. Anche per il primato cyber. Ecco come
Quarantaquattro milioni di euro impegnati in un primo edificio di oltre 11mila metri quadrati, realizzato secondo i più alti standard di sicurezza. È il nuovo passo compiuto da Parigi, che nel cuore della Bretagna, a sud-ovest di Rennes, nel comune di Saint-Jacques-de-la-Lande, ha installato un nuovo centro all'avanguardia per il contrasto di cyber attacchi militari, ma anche civili. IL DISTRETTO…
Salvare i civili da Haftar. Dalla Libia la richiesta di no-fly zone all'Onu
Il presidente dell'Alto consiglio di Stato libico, Khalid Al-Mishri, ha inviato una richiesta formale al capo del Consiglio presidenziale, Fayez Serraj, affinché si muova per chiedere a sua volta al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di imporre una no-fly zone militare sulla Libia a protezione dei civili. Si tratta di una necessità che Formiche.net ha più volte sottolineato, fin dall'inizio dell'offensiva con cui il miliziano…
Così la Corte dei conti europea accende il faro sulla difesa comune
Il Trattato sull’Unione Europea (Tue), al Titolo V prevede una serie di disposizioni in tema di “Politica di Sicurezza e di Difesa Comune” (Psdc) finalizzate alla formazione di una “difesa comune, che contribuisca a rafforzare l'identità dell'Europa e la sua indipendenza al fine di promuovere la pace, la sicurezza e il progresso in Europa e nel mondo”. Nonostante il settore…
L'Italia sulla Luna. L'intesa tra Asi e Nasa per salire a bordo di Artemis
L'Italia sale a bordo di Artemis, il programma con cui gli Stati Uniti vogliono tornare sulla Luna entro il 2024. Ieri sera, a Washington, a margine dell’International Astronautical Congress (Iac) che ogni anno riunisce la comunità spaziale di tutto il mondo, il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Giorgio Saccoccia ha siglato l'intesa con il capo della Nasa Jim Bridenstine. Il…
Che fine farà il petrolio siriano dopo l'accordo tra Ankara e Mosca?
Che fine farà il petrolio siriano dopo l'accordo tra Ankara e Mosca? Mentre la Turchia si atterrà alla sua nuova zona cuscinetto nel nord della Siria e i curdi potranno ritirarsi, i 2,5 milioni di barili di greggio a nord dell'Eufrate (finiti nel frattempo nei tweet di Trump) da chi verranno sfruttati? Assad non attaccherà i turchi, che hanno combattuto…
Cile, Piñera gioca la carta delle riforme per placare la piazza. Basterà?
Il presidente cileno Sebastián Piñera è andato in televisione martedì sera a chiedere scusa ai propri cittadini per non essere stato in grado di interpretare in anticipo il malcontento che ha creato i presupposti per le manifestazioni di questi ultimi giorni. L'annuncio dell'aumento del prezzo dei biglietti per i mezzi pubblici aveva fatto da miccia per proteste che sono partite da Santiago e…
#AmericanDemo – Vi racconto la vera sfida dei democrat alla Silicon Valley (oltre il duello Aoc-Zuckerberg)
La faccia spaesata di Mark Zuckeberg messo sotto torchio da Alexandria Ocasio-Cortez nella commissione congressuale è diventata virale. Milioni di persone in tutto il mondo hanno visto la sua reticenza nel rispondere a una domanda semplicissima: rimuoverà o meno le falsità da Facebook? (So, you won't take down lies or you will take down lies? I think that's just a pretty…
Con la Nasa sulla Luna. I commenti di Arrigo (Asi), Vittori e Fraccaro
C'è “l'orgoglio del governo” per l'intesa che permetterà all'Italia di tornare sulla Luna con gli Stati Uniti. Lo ha detto il sottosegretario Riccardo Fraccaro, che da Giuseppe Conte ha ricevuto la delega per il settore, commentando così la dichiarazione d'intenti siglata ieri, a margine dell’International Astronautical Congress (Iac), dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) e dalla Nasa. Saranno italiane, infatti, le tecnologie…
Da Alessandro Magno ad oggi. Cronistoria della disinformazione
Alessandro Magno, secondo quanto ci narra Polibio, affermava che la propaganda “serve a mantenere e proteggere le vittorie dopo il cessare delle ostilità”. Una chiave ancora essenziale, questa alessandrina, per comprendere i meccanismi della propaganda e delle psyops contemporanee. La guerra psicologica attuale, in effetti, è finalizzata soprattutto a cambiare radicalmente e a costruire ex novo le percezioni degli abitanti…