Skip to main content

Il 21 e 22 ottobre la Farnesina ospiterà una conferenza umanitaria sulla Libia guidata — secondi quanto riferisce Agenzia Nova — dal viceministro degli Affari esteri Emanuela Del Re. I lavori saranno condotti da alti funzionari e si concentreranno sul coordinamento degli aiuti umanitari da inviare nel paese nordafricano, spiega l’agenzia stampa Italia (sempre molto informata sulla Libia). Roma intende dare rilievo all’iniziativa, perché è ulteriore segnale di come l’Italia segua le dinamiche libiche. Uno sforzo che si abbina alle iniziative più di natura politico-diplomatica con cui nei giorni scorsi l’ambasciatore Giuseppe Buccino ha ospitato incontri con il vicepremier e il ministro degli Interni del governo onusiano tripolino e con il presidente della società nazionale del petrolio.

L’incontro della prossima settimana alla Farnesina viene descritto dalle fonti governative italiane di Nova come un “tavolo tecnico” in cui il ministero degli Esteri ha coinvolto anche la Direzione generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario della Commissione europea. L’attenzione si concentrerà anche sul traffico di esseri umani, che è uno dei problemi principali della fascia sud del Paese, un territorio lasciato senza leggi attraverso cui passano i migranti che dall’Africa centrale e meridionale cercano la via del Mediterraneo, per raggiungere l’Europa. Per un accordo con cui Roma si è intestata la gestione di una problematica di carattere europeo, ora quei migranti vengono fermati attraverso centri di contenimento che hanno dimostrato condizioni umanitarie pessime.

Dal 4 aprile, inoltre, a seguito del tentativo del signore della guerra dell’Est Khalifa Haftar di conquistare Tripoli, il paese è piombato nelle terza guerra civile negli ultimi otto anni. Le condizioni di vita sono particolarmente peggiorate, il fronte si trova lungo l’outskirt metropolitano a sud e sud-est della capitale, i combattimenti non hanno risparmiato aree abitate; ci sono stati morti (oltre mille), feriti (5mila), sfollati (circa 100mila).

L’offensiva è in stallo da sei mesi, Haftar non ha effettuato sostanziali guadagni territoriali, anzi ha perso via via la spinta iniziale (nonostante abbia ricevuto aiuti dall’esterno), ma l’autoproclamato Feldmaresciallo non intende fermare le armi. L’importanza della riunione sta anche in questo: gestire gli aiuti umanitari in mezzo a una situazione di guerra civile di posizione, con raid aerei indiscriminati, diventa una questione estremamente delicata.

L’Italia dimostra ancora una volta di essere in prima linea per l’aiuto ai civili libici, che delle dinamiche politiche e delle mire egemoniche interne ed esterne sono le prime vittime. Come successo tre anni fa, quando lo Stato islamico aveva seminato il terrore in Libia conquistando una dimensione territoriale rilevante: in quell’occasione il governo italiano decise di inviare un ospedale militare da piazzare all’aeroporto di Misurata, che era il centro militare da cui gli Stati Uniti e i partner locali coordinavano la liberazione dal Califfato.

Adesso che l’Is è stato territorialmente sconfitto, l’ospedale continua con le forniture mediche di alta qualità ai civili, sebbene rischi di tanto in tanto di finire sotto le bombe degli aerei di Haftar, che colpisce i misuratini perché sono i suoi più forti antagonisti – sostenitori politici e militari del governo di Tripoli, nato sotto egida Onu – senza risparmiare l’aeroporto e le strutture contenute nel suo perimetro, come quella italiana.

Italia in prima fila in Libia con gli aiuti umanitari. I timori per le bombe di Haftar

Il 21 e 22 ottobre la Farnesina ospiterà una conferenza umanitaria sulla Libia guidata — secondi quanto riferisce Agenzia Nova — dal viceministro degli Affari esteri Emanuela Del Re. I lavori saranno condotti da alti funzionari e si concentreranno sul coordinamento degli aiuti umanitari da inviare nel paese nordafricano, spiega l’agenzia stampa Italia (sempre molto informata sulla Libia). Roma intende dare…

I curdi, i russi e il valore delle donne-soldato secondo Paola Severini

Nelle ore del cessate il fuoco, per i curdi a nord della Siria è tempo di evacuare i territori e di lasciare campo libero all'esercito turco. Una tregua dell'azione militare raggiunto dopo un confronto serrato tra Ankara e Washington, e che ha fermato per ora le incursioni che sono costate la vita a circa 200 civili curdi. Formiche ha intervistato…

Ecco chi rema contro l'ingresso di Albania e Macedonia del nord in Ue

Nessun accordo sull'adesione all'Ue di Albania e Macedonia del nord. Lo stop francese frutta una fumata nera tra i capi di Stato e di governo degli Stati membri al vertice sull'apertura dei negoziati di adesione. Secondo il presidente lituano Gitanas Nausenta, c'è delusione a causa di disaccordi, con Emmanuel Macron che ha insistito sul fatto che i colloqui sui due…

Dalla Catalogna a Istanbul. La guerra del football raccontata da Malgieri

Non è la prima, non sarà l’ultima volta. La politicizzazione del calcio è antica. La sua raccapricciante dilatazione la vedemmo quarant’anni fa quando in Argentina si disputò il Mundial mentre i militari del generale Jorge Rafael Videla facevano sparire uomini, donne e bambini per non turbare il sonno profondo in cui era immerso un Paese che non si ridestava neppure…

I cinesi si comprano anche la Sicilia di Montalbano. Ecco come

Gli spettatori italiani conoscono bene Scicli, città del ragusano e tradizionale set del commissario Montalbano, il celebre personaggio nato dalla penna di Andrea Camilleri e interpretato con successo sul piccolo schermo da Luca Zingaretti. Sull'evocativo luogo, che ha prestato le sue bellezza all'immaginaria Vigata, ora ha messo gli occhi la tv cinese, che girerà nel territorio una sorta di reality…

Siria, l’America ferma Erdogan (per ora)

Non sarà un cessate il fuoco, ma una pausa, come s’è affrettato a dire il ministro degli Esteri turco. Però dalla visita odierna della delegazione americana ad Ankara esce una notizia netta: la Turchia sospenderà la sua operazioni in Siria. Il vicepresidente Mike Pence riporta a casa il risultato: Recep Tayyp Erdogan, che ieri diceva alle sue fanfare propagandistiche di non voler…

Bourlot (Lunedes) si accomoda sulle sedie del G7. I dettagli dell'acquisizione di Luxy

L’immagine è quella dell’ultimo G7 in terra francese, con presidenti e premier di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti a colloquio seduti su poltrone italianissime, le Light by Luxy Seating People, intorno ad un tavolo a Biarritz.  Quelle stesse poltrone (e non solo) che passano adesso ufficialmente di mano. Si è conclusa infatti con successo l’operazione…

L'Italia? L'alleato più forte e fidato degli Usa nella Nato. Parola di Nancy Pelosi

La visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla Camera dei Rappresentanti "è l'occasione per dire grazie all'Italia, l'alleato più forte e fidato che abbiamo nella Nato". A esprimere queste parole di grande apprezzamento nei confronti della Penisola è stata la speaker della Camera dei Rappresentanti, Nancy Pelosi, nella dichiarazioni alla stampa insieme al capo dello Stato in visita negli…

Tappeto russo per gli oligarchi sotto sanzioni Usa. L’ombra di Putin sull’Italia

Gli Stati Uniti li hanno inseriti nella lista dei “cattivi”, l’Italia li accoglie con tutti gli onori. Tra gli ospiti di rango che la dodicesima edizione del Forum eurasiatico di Verona, kermesse divenuta negli anni un punto di riferimento per la comunità di imprenditori e industriali che fanno la spola fra Roma e Mosca e che fa capo al potente…

rimpatri, bari,

Ecco come Di Maio (con ottimo inglese) prova a conquistare gli americani

“Un futuro comune: Stati Uniti e Italia”, il titolo dell’incontro organizzato dall’ambasciata italiana di Washington — nei giorni della visita alla Casa Bianca del presidente Sergio Mattarella — ha valore programmatico. L’intervento per il governo italiano è stato curato dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che, nota di colore, ha ricevuto i complimenti per l’ottimo inglese dimostrato — ci ha scherzato su Philip…

×

Iscriviti alla newsletter