Skip to main content

Diverse manifestazioni di protesta hanno infuocato negli ultimi tre giorni alcune città iraniane. Migliaia di persone sono scese in strada per contestare l’aumento del prezzo del carburante, e le proteste si sono indirizzate anche contro la leadership iraniana: sono stati bruciati cartelli con le foto della Guida suprema, Ali Khamenei, e ci sono stati slogan contro il governo.

Ieri l’amministrazione statunitense ha diffuso un comunicato con cui ha repentinamente sposato le posizioni dei manifestanti, e l’Iran ha accusato Washington di interferire con le dinamiche interne iraniane e di dare supporto a “rivoltosi”. La dichiarazione è arrivata in forma ufficiale dalla Casa Bianca, dopo che il segretario di Stato, Mike Pompeo, aveva twittato al “popolo iraniano”: gli Usa “vi ascoltano, vi sostengono, sono con voi”. La situazione è anche chiaramente argomento di attrito tra i due Paesi, che hanno ridotto al minimo le relazioni – gli Stati Uniti che si sono messi su una posizione nettamente contro Teheran e al fianco dei partner regionali, l’Iran ha avviato una campagna di resilienza attiva con cui ha risposto all’uscita americana dall’accordo sul nucleare Jcpoa.

Le proteste in Iran si sposano, quanto meno dal punto di vista temporale, con quelle in Iraq e in Libano, che sono due Paesi in cui l’influenza della Repubblica islamica sciita è molto forte, anche attraverso la penetrazione nei corpi dello stato di partiti/milizia filo-iraniani come gli Hezbollah libanesi. Ci sono collegamenti? “Al di là delle evidenti similarità, le motivazioni sono radicalmente diverse. Non direi che il sistema/modello iraniano sia in crisi per via di queste proteste. Chiaramente il sistema-Teheran ha bisogno di essere riformato, ma quello che vediamo è qualcosa di molto specifico”, spiega a Formiche.net Annalisa Perteghella, responsabile dell’Iran Desk dell’Istituto per gli Studi di Politiche Internazionali (l’Ispi).

A che cosa si lega nello specifico la rabbia di questi giorni? “Il problema è il modo con cui è stato preso il provvedimento di aumentare i prezzi del carburante: è stato fatto di notte, alla vigilia del weekend come se fosse una misura da nascondere. In realtà dovrebbe servire a creare una cassa per dare sussidi statali alle fasce più povere della popolazione”, spiega Perteghella. “Tra l’altro – aggiunge l’analista italiana – è una misura consigliata all’Iran dal Fondo monetario internazionale, che visto il prezzo della benzina piuttosto basso (come in tutti i paesi produttori di petrolio), ha reputato che la classe media potrebbe sostenere l’aumento. Sebbene triplicato resta comunque irrisorio, ma la crescita dei prezzi permette spazi di cassa a beneficio dei più poveri”.

Che spazi di movimento hanno in questo momento il governo, la presidenza e la Guida? “Innanzitutto direi che dovrebbero spiegare meglio le motivazioni reali e i benefici collegati a questa decisione. Però, premesso che potrebbero farlo nelle prossime ore, per il momento non lo stanno facendo. Hanno invece scelto la strada della repressione”.

Il governo iraniano ha usato la mano pesante contro i manifestanti, e al momento della stesura di questo articolo la soppressione delle proteste non ha riguardato solo attività connesse all’ordine pubblico, ma s’è portata dietro anche la chiusura di Internet. Nelle ultime ventiquattro ore la connettività nel paese è restata sotto il 5%, circa 80 milioni di cittadini sono senza collegamenti digitali. “Ci arriva pochissimo – dice Perteghella – di quello che succede, perché Internet è praticamente spento, chiuso, sigillato. Tra l’altro hanno dimostrato capacità tecnica non indifferente, perché sono riusciti a farlo in pochissimo tempo. Non vogliono far uscire niente, ma sappiamo che ci sono già alcuni morti: non è chiaro il numero, ma ci sono dei morti”.

Recentemente c’è già stato qualcosa di simile in Iran, a fine dicembre e inizio gennaio del 2018, per esempio: similitudini? “Al momento non troppe, il fatto è che queste attuali sono proteste senza un capo, senza un collante e senza qualcosa che unisca i manifestanti al di là del malcontento. Però se la Guida deciderà di continuare con la linea dura le proteste potrebbero anche allargarsi. Va anche detto che per ora c’è molta retorica, sono molto gonfiate, molto riprese. Le vediamo perché ci sono molti account di iraniani contro il regime, o quelli americani e sauditi, che ci saltano sopra: però è veramente difficile capire cosa succederà nelle prossime settimane”.

In Iran monta la protesta e il regime sceglie la repressione. Parla Perteghella (Ispi)

Diverse manifestazioni di protesta hanno infuocato negli ultimi tre giorni alcune città iraniane. Migliaia di persone sono scese in strada per contestare l'aumento del prezzo del carburante, e le proteste si sono indirizzate anche contro la leadership iraniana: sono stati bruciati cartelli con le foto della Guida suprema, Ali Khamenei, e ci sono stati slogan contro il governo. Ieri l'amministrazione statunitense ha diffuso…

Berlino sceglie la Difesa e la Nato. Le critiche a Macron (e l'occhiolino a Trump)

La Germania punta forte sulla difesa e sulla Nato, criticando nuovamente Emmanuel Macron e strizzando l'occhio a Donald Trump. Dal ministro della Difesa di Berlino è arrivata la conferma di un cospicuo aumento di budget per il prossimo anno, mentre la titolare del dicastero ha rilanciato prontamente le “divergenze” con Parigi ricordando, a poche settimane dal summit di Londra, la centralità…

Perché Vladimir Putin perde consenso tra i russi

Il presidente russo, Vladimir Putin, rimane lo zar di tutte le Russie, ma ai russi piace molto meno rispetto a una volta. Lo dice uno studio pubblicato dal quotidiano economico Vedomosti e condotto da Levada, la società di sondaggi più indipendente del Paese. In due anni, l’indice di gradimento del capo del Cremlino è sceso di 10 punti percentuali. Sono…

Perché Bibbia e religione sono cruciali nella crisi della Bolivia

“La Bibbia torna al palazzo […] Dio ci ha permesso che la Bibbia torni al palazzo di governo. Lui ci benedirà […] Gloria al Signore!”. Con una copia del libro sacro tra le mani, il presidente ad interim della Bolivia, Jeanine Áñez, ha annunciato il primo e più importante cambiamento nella linea politica del governo: ritornare alla tradizione cattolica. Nel…

Gli oscuri legami di Iran e Fratelli Musulmani contro l'Occidente

Arabia Saudita, Usa e Israele. Sono i tre obiettivi messi nel mirino dai Fratelli Musulmani e dal Corpo di guardia rivoluzionario islamico dell'Iran che, secondo una serie di documenti riservati fatti circolare in queste ore, avevano creato un sodalizio anti-occidentale. Si sono riuniti in Turchia nel 2014 per discutere su come lavorare assieme e contro chi combattere. GLI OBIETTIVI Primo…

Il Mose non era e non è la soluzione di tutti i problemi. L'analisi di Clini

Nel 1998 la commissione internazionale di esperti incaricata di valutare il progetto concluse che il Mose era utile e sostenibile come componente del più ampio programma per la salvaguardia fisica ed ambientale di Venezia, obiettivo della legge speciale per Venezia 171/1973, in particolare per proteggere la città lagunare dagli eventi climatici estremi come quello del 4 novembre 1966. Insomma, il…

Dalle prime proteste al Politecnico occupato. Le ragioni di Hong Kong

Di Jean-Pierre Cabestan

È noto che l’elemento scatenante nella crisi di Hong Kong agli inizi di giugno 2019 sia stato il disegno di legge sull’estradizione. Questo avrebbe dovuto facilitare l’estradizione di criminali fra Hong Kong e la Cina propria ed è stato considerato da molti come uno strumento usato dalla Cina per esercitare un maggior controllo sui dissidenti. Ma ciò è vero solo…

Sinistra e ambiente. Promemoria di Tabarelli per Gualtieri

La politica, soprattutto quella di sinistra, deve dare una visione di lungo termine, supportata da idee che alimentino speranze di cambiamento, visione, ma anche un grande distacco dalla realtà che, come accaduto altre volte, potrebbe riportarla ad un amaro risveglio. Non è una novità, la questione ambientale è sempre stata nel cuore della sinistra, sia per ragioni etiche, sia per…

Perché non c'è bisogno di un ritorno di Berlusconi in politica. Il commento di Reina

Tutti oggi sono a stracciarsi le vesti per la spinosa situazione dell’Ilva di Taranto; per l’acqua alta a Venezia e per il Mose che non funziona; per una manovra economica da portare in Parlamento, ma che il governo non riesce a varare definitivamente. Tutti a dare addosso all’esecutivo di Conte, che l’opposizione e la stampa che la sostiene vorrebbero vedere…

Vi spiego perché in Italia non c'è un partito ambientalista. L'analisi di Atelli

Coglie pienamente nel segno l'analisi di Roberto Arditti, quando evidenzia la vistosa contraddizione fra una sensibilità verso i temi ambientali che oggi pone i giovani italiani sulla vetta d'Europa (76%, quasi dieci punti in più dei giovani tedeschi) e l'incapacità di questo dato di trasformarsi, nel nostro Paese, in forza politica (partito? movimento?) in grado di catalizzare un consenso elettorale…

×

Iscriviti alla newsletter